image_pdfimage_print

Brodo di bufala in viola con mini canederli di ricotta e parmigiano

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/basilico-viola/" rel="tag">basilico viola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/brodo/" rel="tag">brodo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bufala/" rel="tag">bufala</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/canederli/" rel="tag">canederli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carne-da-brodo/" rel="tag">carne da brodo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carote-viola/" rel="tag">carote viola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/viola/" rel="tag">viola</a>Leave a comment
  • 15 Ottobre 2016
  • Pioggia, pioggia e ancora pioggia! In questi giorni ne abbiamo vista davvero troppa. Trincerati in casa con i visi ad un palmo dai vetri, osservando con sguardo attento la natura, la sua forza e le sue infinite tonalità di grigio. Lo stupore a poco a poco svanisce lasciando il posto all’incanto, mentre la legna scoppietta […]

    Pioggia, pioggia e ancora pioggia! In questi giorni ne abbiamo vista davvero troppa. Trincerati in casa con i visi ad un palmo dai vetri, osservando con sguardo attento la natura, la sua forza e le sue infinite tonalità di grigio. Lo stupore a poco a poco svanisce lasciando il posto all’incanto, mentre la legna scoppietta nella stufa, portando via lentamente quel senso di freddo e umido che posa brividi sulle spalle. Mentre i vetri si appannano, i pensieri si fanno più malinconici e lo sguardo che ancora scruta quell’incessante cadere della pioggia, ormai vede oltre l’orizzonte, tra sogni e progetti di vita. Assorta nei miei pensieri penso che un buon brodo caldo è proprio quel ci vuole in questa giornate grigie, perché certe cose non cambiano mai. O forse sì! A cominciare dal colore. Inizio a preparare gli ingredienti per il mio brodo, quando mi accorgo che non ho più carote classiche, ma solo carote VIOLA! In effetti succede, quando fai la spesa e le mani diventano complici di occhi curiosi, finisci  col ritrovarti tanti stani e nuovi ingredienti nel carrello e ancora di più nella dispensa di casa. Il mio cuore palpita, l’associazione e’ immediata, perché nella mia mente già si materializza l’immagine di questo brodo caldo e VIOLA grazie alla gentile concessione delle carote. A questo punto una minestrina, sarebbe troppo banale, così ne approfitto per sperimentare una ricettina che da tempo mi frulla in testa. Proprio così, dei mini Canederli dal sapore delicato, fatti di ricotta e parmigiano stagionato che già prendono posto nel mio piatto immaginario come piccole isole incantate, lambite da un caldo mare viola. Ed ecco qua il risultato finale, che non sola scalda lo stomaco, ma appaga anche la vista.

    INGREDIENTI PER IL BRODO:

    •  1 kg di carne di bufala da brodo
    • 2 carote  viola
    • 2 scalogni
    • 1 costa di sedano
    • 2 dadi classici

    INGREDIENTI PER I CANEDERLI:

    •  100 g di ricotta
    • 60 g di parmigiano stagionato grattugiatao fresco
    • 1 manciata di foglie e fiori di basilico viola
    • 100 g di pane casereccio
    • pepe macinato fresco
    • noce moscata grattugiata fresca
    • 1 uovo intero
    • 1 pizzico di sale
    • Pangrattato qb per impanare i canederli
    • 1 litro di brodo classico (facoltativo)

    PROCEDIMENTO:

    In una pentola capiente, adagiare la carne di bufala, le carote  viola private della  buccia, gli scalogno, il sedano, i dadi e coprire il tutto con abbondante acqua fredda. Portare ad ebollizione e proseguire la cottura a fiamma dolce per circa 2 ore o almeno fino a che la quota liquida sarà ridotta circa della metà e la carne ben cotta si staccherà facilmente dall’osso. Durante la cottura, le carote rilasceranno il loro colore.

    img_7689

    img_7698

    Intanto passiamo alla preparazione dei canederli. In una ciotola versare la ricotta, il parmigiano macinato insieme alle foglie e ai fiori di basilico, il sale, il pepe, la noce moscata, 1 uovo intero ed amalgamare bene.

    img_7690

    Tagliare il pane casereccio a fette dello spessore di 1 cm poi ridurlo a cubetti. Unire anche questi al composto di ricotta ed impastare il tutto con le mani per dare compattezza.

    img_7691img_7692

    Con le mani prelevare piccole quantità di composto e ruotarlo sul palmo per ricavare delle palline che abbiano un diametro di circa 3 cm, poi passarle in un piattino in cui avremo  versato il pangrattato, per impararle bene ed evitare che si attacchino tra loro.

    img_7693

    A questo punto non resta che cuocere i mini canederli. Per rimanere fedele alla mie scelte cromatiche e non perdere il contrasto, io ho cotto i Canederli in brodo normale ed ho assemblato il piatto solo alla fine, prima di servire, tuttavia, potete tranquillamente cuocerli direttamente nel brodo viola dopo aver estratto la carne e le verdure, tenendo conto che il viola colorerà anche loro.

    CONSIGLIO: se non disponete di carote VIOLA, potete realizzare comunque questa ricetta con le carote classiche e sostituire la carne di bufala con carne di manzo.

    I canederli che non cuocete potete congelarli, mettendoli in freezer direttamente con un vassoio rivestito di carta forno. Solo quando saranno già congelati, potrete trasferirli dal vassoio ai normali sacchetti da freezer.

    Petali di mozzarella e baby carrots al timo

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/baby-carot/" rel="tag">Baby carot</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carote/" rel="tag">carote</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carote-viola/" rel="tag">carote viola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mozzarella/" rel="tag">mozzarella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pinoli/" rel="tag">pinoli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/timo/" rel="tag">timo</a>Leave a comment
  • 11 Dicembre 2015
  • Eccomi qui con le mie baby carotine in 3 varianti di colore. Il primo passo è stato decidere se dividerle o creare una ricetta che comprendesse tutto il mix. Ho scelto la seconda strada, dividere questa piccola allegra famiglia sarebbe stato un vero delitto e alla fine, una doppia cottura rapida, ha mantenuto inalterata questa […]

    Eccomi qui con le mie baby carotine in 3 varianti di colore. Il primo passo è stato decidere se dividerle o creare una ricetta che comprendesse tutto il mix. Ho scelto la seconda strada, dividere questa piccola allegra famiglia sarebbe stato un vero delitto e alla fine, una doppia cottura rapida, ha mantenuto inalterata questa straordinaria tavolozza di colori. Il tocco in più l’ha gentilmente donato il timo, mentre una mozzarellina fresca si è sciolta il petali per creare una delicata culla alle mie baby carot. Ecco la ricetta della mia cena vegetariana di questa sera, leggera e gustosa, con un buon mix di profumi e consistenze.

    INGREDIENTI per 2 PERSONE:

    • 1/2 kg di carote baby arancio, viola e bianche ( in alternativa vanno bene anche le carote a grandezza naturale, della tonalità che preferite)
    • 2 mozzarelle fresche
    • 2-3 rametti di timo
    • un pizzico di sale
    • pepe macinato fresco
    • olio extra vergine di oliva
    • 2 cucchiai di pinoli

    PROCEDIMENTO:

    Lavare bene le carote sotto l’acqua corrente e tagliare le estremità (essendo biologiche ho tenuto anche la buccia che è ricca di elementi nutritivi). Adagiarle nel contenitore per cottura a vapore (io in microonde) e cuocere a massima potenza per 6 minuti. Lasciare raffreddare qualche minuto. Riprendere le carote e tagliarle a metà o in quarti, secondo la pezzatura.  In un tegame antiaderente, tostare per 2 minuti, girando spesso i pinoli, poi aggiungere a questi le carote a filetti, un filo di olio extravergine  di oliva, un pizzico di sale, pepe macinato fresco e le foglioline di timo.  Saltare il tutto 2-3 minuti. Spegnere la fiamma e tenere in caldo. Nel piatto adagiare una mozzarella per ogni commensale, ben scolata e tagliata a fettine. Guarnire con le carote profumate e servire.