Se penso al pollo ed in particolare al petto del pollo, penso ad uno degli ingredienti più versatili che esistano nell’infinito panorama culinario. Tanta polpa tenera e neutra che ben si abbina a tutti gli accostamenti, dai più classici ai più arditi. Il principe resta sempre lui e si accosta agli altri ingredienti in modo […]
Se penso al pollo ed in particolare al petto del pollo, penso ad uno degli ingredienti più versatili che esistano nell’infinito panorama culinario. Tanta polpa tenera e neutra che ben si abbina a tutti gli accostamenti, dai più classici ai più arditi. Il principe resta sempre lui e si accosta agli altri ingredienti in modo egregio, senza mai perdere la propria identità.
Ebbene la ricetta di oggi assomiglia ad un passo indietro. Dopo aver premuto il piede sull’acceleratore, alla ricerca di novità lette, sognate, inventate e chi più ne ha più ne metta, scopro che quel roseo petto di pollo ben si adatta ad una delicata crema di latte. Così ingrano la retromarcia e decido di provare con evidente scetticismo. Non nego di esser stata più volte tentata dal mio cassetto straripante di profumate spezie, per invigorire un po’ il risultato finale, ma per una volta decido di seguire pedissequamente le ricette tradizionali e dopo pochi minuti e decisamente poco sforzo, ecco che portò in tavola un piatto delicato e fine, dal sapore che assomiglia ad una coccola. Decisamente ottimo.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 2 petti di pollo
- 1 bicchiere di latte parzialmente scremato
- 1 bicchiere circa di farina 00
- noce moscata grattugiata fresca q.b.
- 1/2 dado classico
- 50 g di burro
PROCEDIMENTO:
Lavare bene i petti di pollo, tamponarli con carta assorbente e tagliarli a pezzettoni, eliminando eventuali residui di grasso.

Passare i bocconcini di pollo in un piatto con la farina 00, cercando di farla aderire bene su tutti i pezzetti.


In un tegame antiaderente sciogliere a fiamma dolce il burro e adagiarvi direttamente i pezzetti di pollo dopo averli privati della farina in eccesso.


Rosolare il pollo a fiamma viva, girandolo spesso, portandolo quasi a completa cottura e facendolo dorare un poco. Aggiungere ora il latte, il dado classico e una generosa macinata di noce moscata, amalgamare e proseguire la cottura per 3-4 minuti, facendo rapprendere il latte.


Quando il latte sarà ridotto a crema, spegnere il fuoco, Impiattare e servire caldo con contorno a piacere.
