image_pdfimage_print

Risotto del bosco con porcini e castagne

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/autunno/" rel="tag">autunno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carnaroli/" rel="tag">carnaroli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/castagna/" rel="tag">castagna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/castagne/" rel="tag">Castagne</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/funghi/" rel="tag">funghi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/porcini/" rel="tag">porcini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/porcino/" rel="tag">porcino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/primo/" rel="tag">Primo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riso/" rel="tag">riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/risotto/" rel="tag">Risotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vapore/" rel="tag">vapore</a>Leave a comment
  • 15 Novembre 2020
  • Solo una settimana fa io e mio marito abbiamo fatto una bellissima gita tra le colline parmigiane. Una giornata calda , di sole meraviglioso e caldi colori d’autunno, quasi una romantica cartolina storica.

    Solo una settimana fa io e mio marito abbiamo fatto una bellissima gita tra le colline parmigiane. Una giornata calda , di sole meraviglioso e caldi colori d’autunno, quasi una romantica cartolina storica. Continue reading “Risotto del bosco con porcini e castagne”

    Risotto al parmigiano stagionato con briciole di salamina da sugo

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carnaroli/" rel="tag">carnaroli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna/" rel="tag">panna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riso/" rel="tag">riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/risotto/" rel="tag">Risotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salama-da-sugo/" rel="tag">salama da sugo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salamina/" rel="tag">Salamina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/stagionato/" rel="tag">stagionato</a>Leave a comment
  • 29 Dicembre 2019
  • Un risotto davvero goloso. L’ho preparato dopo Natale per riciclare quel poco di salamina da sugo che mi era rimasta.

    Un risotto davvero goloso. L’ho preparato dopo Natale per riciclare quel poco di salamina da sugo che mi era rimasta. Continue reading “Risotto al parmigiano stagionato con briciole di salamina da sugo”

    Risotto di gallinacci mantecato alla panna fresca

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carnaroli/" rel="tag">carnaroli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/funghi/" rel="tag">funghi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/funghi-secchi/" rel="tag">funghi secchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gallinacci/" rel="tag">gallinacci</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/grana/" rel="tag">grana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pepe-bianco/" rel="tag">pepe bianco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riso/" rel="tag">riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/risotto/" rel="tag">Risotto</a>
  • 27 Marzo 2017
  • In dispensa conservo ancora un poco di funghi secchi acquistati in montagna la scorsa estate. Li conservo come gemme preziose centellinandoli poiché ne bastano davvero pochi grammi per godere di tutto il loro profumo. Del mio amore per la montagna non ne ho fatto un mistero e la nostalgia di quei luoghi incantati, mi spinge […]

    In dispensa conservo ancora un poco di funghi secchi acquistati in montagna la scorsa estate. Li conservo come gemme preziose centellinandoli poiché ne bastano davvero pochi grammi per godere di tutto il loro profumo.

    Del mio amore per la montagna non ne ho fatto un mistero e la nostalgia di quei luoghi incantati, mi spinge  a cercarli nei piatti che cucino. Sogno i monti, i loro profumi, l’aria fresca e profumata delle mattine estive, il tintinnio delle campane ai pascoli, il fruscio del vento nei boschi e l’incessante scorrere vivo e vivace delle acque di torrente.  Ma sopratutto la mia mente che arriva carica di stress  e stanchezza fisica, per iniziare a rigenerarsi non appena intravedo il profilo dei monti avanzando sull’autostrada……ecco quello è il momento che preferisco quello in cui le mie labbra si allargano in un sorriso, mentre il più bello lo serbo solo per me, è il mio cuore che sorride e freme.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • Funghi gallinacci secchi
    • 1 scalogno
    • 6 tazzine da caffè di riso carnaroli
    • 60 g parmigiano grattugiato
    • 20 ml di vino bianco
    • 50 ml di panna fresca
    • 30g di burro
    • noce moscata grattugiata fresca
    • pepe bianco in polvere
    • 2 litri di brodo vegetale
    • sale fino

    PROCEDIMENTO:

    Circa 2 ore prima di preparare il risotto ammollare i funghi gallinacci secchi in acqua tiepida.

    Giunto il tempo di preparare il risotto, tritare fine lo scalogno e farlo appassire nel tegame con il burro. Prima che inizi a colorire aggiungere i funghi gallinacci scolati e tagliati grossolanamente a coltello (non gettare l’acqua d’ammollo dei funghi) e una buona macinata di pepe bianco. Amalgamare bene.

    Unire il riso e farlo tostare a fiamma viva per 1-2 minuti o fino a che i chicchi risulteranno lucidi, sfumare con il vino bianco. Amalgamare bene poi irrorare con l’acqua d’ammollo dei funghi filtrata per eliminare eventuali residui di terriccio. Quando anche questa sarà stata assorbita dai chicchi di riso, terminare la cottura aggiungendo mestoli di brodo vegetale tenuto in  caldo.

    A cottura ultimata spegnere il fuoco ed incorporare il parmigiano grattugiato, una generosa grattugiata di noce moscata ed infine mantecare con la panna fresca.  Se necessario regolare di sale. Il risultato è un risotto saporito e cremoso in cui la panna ammorbidisce il sapore più tenace dei funghi gallinacci essiccati, senza tuttavia coprirli.

     

    Risotto al radicchio rosa di Verona con briciole di blue stilton

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/blue-stilton/" rel="tag">Blue Stilton</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/brodo-vegetale/" rel="tag">brodo vegetale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carnaroli/" rel="tag">carnaroli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio-erborinato/" rel="tag">formaggio erborinato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/radicchio-rosa/" rel="tag">Radicchio rosa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riso/" rel="tag">riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/risotto/" rel="tag">Risotto</a>Leave a comment
  • 29 Gennaio 2017
  • Oggi voglio condividere con voi la ricetta di un risotto tanto delicato quanto saporito. Tutto sta a come preferite gustarlo. Gli ingredienti dalle tinte tenui, color pastello compongono questo risotto con il delicato radicchio rosa, già ottimo da sé, ma il sapore acquista vigore quando tra un boccone e l’altro, godrete delle briciole di blue […]

    Oggi voglio condividere con voi la ricetta di un risotto tanto delicato quanto saporito. Tutto sta a come preferite gustarlo. Gli ingredienti dalle tinte tenui, color pastello compongono questo risotto con il delicato radicchio rosa, già ottimo da sé, ma il sapore acquista vigore quando tra un boccone e l’altro, godrete delle briciole di blue stilton, con le sue venature azzurrine ed il suo profumo inconfondibile. Per chi invece vuole godere di un sapore deciso, senza compromessi dalla  prima all’ultima forchetta, non resta che amalgamare subito il risotto caldo con le briciole di blue stilton, che sposano la propria forza all’azione del calore, influenzando tutto il piatto in un mix sublime.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 1 caspo grande o 2 piccoli di radicchio rosa di Verona
    • formaggio blue stilton q.b.
    • 1 scalogno
    • 6 tazzine da caffè di riso carnaroli
    • 60 g parmigiano grattugiato
    • 50 g di burro
    • noce moscata grattugiata fresca
    • pepe bianco in polvere
    • 2 litri di brodo vegetale
    • sale fino

    PROCEDIMENTO:

    Tagliare il radicchio rosa a listarelle sottili, lavarlo bene sotto acqua corrente e scolarlo.

    Intanto far appassire lo scalogno tritato con metà burro, poi prima che inizi a colorire aggiungere il radicchio, salare, pepare e far stufare per 4-5 minuti.

    Quando il radicchio sarà appassito, versare il riso e tostarlo a fiamma viva fino a che i chicchi appariranno lucidi. Proseguire la cottura aggiungendo mestoli di brodo vegetale, tenuto in caldo ed amalgamare spesso.

    A cottura ultimata, spegnere la fiamma ed incorporare il parmigiano, l’altra metà del burro e la noce moscata grattugiata fresca.

    Amalgamare bene e servire caldo con briciole di formaggio Blue Stilton.

    CONSIGLIO: se avete difficoltà a reperire il formaggio Blue stilton, potete sostituirlo con un buon Gorgonzola piccante. Il risultato sarà comunque ottimo.