image_pdfimage_print

Zuccotto al caffè

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cacao-amaro/" rel="tag">cacao amaro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/caffe/" rel="tag">caffè</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema-al-caffe/" rel="tag">crema al caffè</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pavesini/" rel="tag">Pavesini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuccotto/" rel="tag">Zuccotto</a>Leave a comment
  • 15 Aprile 2016
  • Questa mattina dopo la colazione, mi e’ rimasta quasi tutta la moka di caffè e proprio non mi andava di sprecarla. Detto fatto ho pensato ad un dolce che vedesse il mio buon caffè orfano di colazione, come l’ingrediente principale. Il risultato è questo morbido zuccotto che cela al proprio interno una delicata crema al […]

    Questa mattina dopo la colazione, mi e’ rimasta quasi tutta la moka di caffè e proprio non mi andava di sprecarla. Detto fatto ho pensato ad un dolce che vedesse il mio buon caffè orfano di colazione, come l’ingrediente principale. Il risultato è questo morbido zuccotto che cela al proprio interno una delicata crema al caffè. Il tocco finale lo garantiscono qualche leggera spolverata di cacao amaro e ciuffetti di soffice panna montata. L’altro pregio di questo aromatico dolcetto sono le calorie abbastanza contenute, per il poco zucchero aggiunto. A noi e’ piaciuto molto, spero sia lo stesso per voi.

    INGREDIENTI:

    • caffè (circa 6-8 tazzine)
    • 500 ml di latte parzialmente scremato
    • 2 cucchiai di caffè solubile
    • 2 cucchiai colmi di farina 00
    • 3 cucchiai di zucchero
    • 1 bacca di vaniglia PANEANGELI
    • 200 + 50 ml di panna fresca (anche vegetale se preferite)
    • 1 cucchiaio di zucchero al velo vanigliato PANEANGELI
    • biscotti  Pavesini
    • Cacao amaro in polvere
    • cuoricini di cioccolato bianco e nero PANEANGELI per decorare

    PROCEDIMENTO:

    Per prima cosa prepariamo il caffè.  Possiamo utilizzare la moka  o se preferite la macchinetta, l’importante è che abbia il tempo di raffreddare per poterlo maneggiare in sicurezza.

    Passiamo alla preparazione della crema al caffè. Mettere a scaldare il latte con la bacca di vaniglia incisa sul lato. Aggiungere il caffè liofilizzato. Quando il latte e’ caldo versarvi anche lo zucchero e la farina setacciati, amalgamando bene con la frusta. Appena la crema si addensa e tende ad increspare  la superficie, e’ pronta. Spegnere il fuoco ed aggiungere per ultimi 50 ml di panna fresca non montata poi mescolare.

    image image image

    Mentre la crema si raffredda, iniziamo a rivestire lo stampo con i biscotti Pavesini imbevuti leggermente di caffè amaro. Potete scegliere un unico stampo grande o realizzare più porzioni, ad esempio, utilizzando delle tazzine da te. Procedere con i biscotti dal basso verso l’alto unendoli bene l’uno all’altro come fossero mattoncini.

    image

    Terminata questa operazione, versare alcuni cucchiai di crema al caffè, unire una leggera spolverata di polvere di cacao amaro e sovrastare con un nuovo strato di Pavesini imbevuti di caffè amaro.

    image image

    Continuare a farcire l’interno dello zuccotto, alternando i tre strati, fino a raggiungere il margine, nel quale chiuderemo e termineremo con i Pavesini al caffè. Chiudere lo stampo scelto con pellicola per alimenti e porre in frigorifero a riposare almeno per 4-5 ore.

    image

    Trascorso il tempo necessario a compattare il dolcetto, estrarlo dal frigorifero, rimuovere la pellicola  e capovolgere direttamente sul piatto di portata. Guarnire a piacere con ciuffetti della restante panna fresca,  montata e dolcificata con un solo cucchiaio di zucchero a velo vanigliato.

    Il tocco finale al mio piccolo zuccotto dal cuore tenero, non potevano che donarglielo questi golosi cuoricini di cioccolato bianco e nero della Paneangeli.

    image image

    CONSIGLIO: per evitare che il dolce risulti eccessivamente umido, conviene bagnare appena i biscotti nel caffè amaro, giusto per conferirgli il sapore, poiché la quota umida necessaria la trarranno anche dalla crema stessa.

    Per un risultato perfetto, l’ideale è preparare questo zuccotto il giorno precedente alla vostra cena o pranzo, mentre per estrarlo dallo stampo, se il solo capovolgerlo sul piatto di portata, non dovesse bastare, vi consiglio di scaldare appena le pareti dello stampo, anche con il palmo delle mani, per staccarlo e facilitarne l’uscita.