image_pdfimage_print

Tagliata di tonno in crosta alle erbe

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/alloro/" rel="tag">alloro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/basilico/" rel="tag">basilico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erba-cipollina/" rel="tag">erba cipollina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erba-pepe/" rel="tag">erba pepe</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erbe-aromatiche/" rel="tag">erbe aromatiche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/in-crosta/" rel="tag">in crosta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/origano/" rel="tag">origano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panatura/" rel="tag">panatura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prezzemolo/" rel="tag">prezzemolo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosmarino/" rel="tag">rosmarino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salvia/" rel="tag">salvia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tagliata-di-tonno/" rel="tag">tagliata di tonno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tonno/" rel="tag">Tonno</a>Leave a comment
  • 15 Settembre 2017
  • Ecco un’altra ricettina semplice semplice e veloce per gustare una buona tagliata di tonno, con tutti i profumi delle erbe aromatiche fresche. Io ho creato un mix di tutte quelle che sono presenti nel mio orticino, ma potete utilizzarne anche altre o solo alcune, privilegiando il sapore di un’aromatica che amate maggiormente. Perciò libero sfogo […]

    Ecco un’altra ricettina semplice semplice e veloce per gustare una buona tagliata di tonno, con tutti i profumi delle erbe aromatiche fresche. Io ho creato un mix di tutte quelle che sono presenti nel mio orticino, ma potete utilizzarne anche altre o solo alcune, privilegiando il sapore di un’aromatica che amate maggiormente. Perciò libero sfogo ai profumi della natura e alla fantasia, ma soprattutto buon appetito!

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 4 tranci di tonno
    • pangrattato 6 cucchiai
    • 1 mazzetto di erbe aromatiche fresche a piacere ( prezzemolo, rosmarino, basilico, salvia, erba pepe, erba cipollina, aglio, alloro, origano)
    • pepe macinato fresco
    • sale fino
    • olio extravergine di oliva

    PROCEDIMENTO:

    Nel mixer tritare le erbe aromatiche fresche, già lavate e scolate, con il pangrattato.

    Versare il trito in un piatto, aggiungere sale e pepe macinato fresco, poi amalgamare. Impanare i tranci di tonno nel pangrattato alle erbe, facendo aderire bene la panatura su tutti i lati, premendola anche un po’ con le mani.

    Scaldare una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva.

    Adagiarvi le tagliate e cuocerle per 1-2 minuti per lato, poi con l’aiuto della pinza, scottare velocemente i tranci anche sui bordi. Servire caldo con un filo di olio extravergine a crudo e contorno a piacere.

    CONSIGLIO: Per il corretto consumo del tonno in sicurezza, va sempre rispettata la regola delle 96 ore di gelo, seguita da un lento scongelamento in frigo, per debellare il batterio Anisakis. (Solo il cuore del trancio di tonno non viene raggiunto dal calore durante la cottura).

     

    Pomodori, ciliegini e datterini al naturale

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/al-naturale/" rel="tag">al naturale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/basilico/" rel="tag">basilico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegini/" rel="tag">ciliegini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/conservazione/" rel="tag">conservazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/conserve/" rel="tag">conserve</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/datterini/" rel="tag">datterini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodori/" rel="tag">Pomodori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sale/" rel="tag">sale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sottovetro/" rel="tag">sottovetro</a>Leave a comment
  • 21 Agosto 2017
  • Per chi come me ama cimentarsi nella preparazione delle conserve o semplicemente per chi non vuole rinunciare ai sapori buoni e genuini dell’estate anche nei freddi mesi invernali, ecco una ricettina semplice semplice.

    Per chi come me ama cimentarsi nella preparazione delle conserve o semplicemente per chi non vuole rinunciare ai sapori buoni e genuini dell’estate anche nei freddi mesi invernali, ecco una ricettina semplice semplice. Continue reading “Pomodori, ciliegini e datterini al naturale”

    Penne al pomodoro saporito e ricotta di bufala

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/basilico/" rel="tag">basilico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/di-bufala/" rel="tag">di bufala</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta/" rel="tag">pasta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/penne/" rel="tag">Penne</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piccante/" rel="tag">piccante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomito/" rel="tag">pomito</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodoro/" rel="tag">pomodoro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/primo/" rel="tag">Primo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>Leave a comment
  • 29 Luglio 2016
  • Un giorno a casa e mille giri programmati, tra uffici e negozi. Parcheggio, documenti, caldo e freddo su e giù dalla macchina, sempre con l’occhio sul l’orologio per non sgarrare dalla tabella di marcia. Alla fine della mattinata, compiaciuta per essere riuscita a fare tutto è letteralmente affamata, mi ritrovo a passare nei pressi del […]

    Un giorno a casa e mille giri programmati, tra uffici e negozi. Parcheggio, documenti, caldo e freddo su e giù dalla macchina, sempre con l’occhio sul l’orologio per non sgarrare dalla tabella di marcia. Alla fine della mattinata, compiaciuta per essere riuscita a fare tutto è letteralmente affamata, mi ritrovo a passare nei pressi del caseificio di fiducia, delizioso con tutti i suoi prodotti di bufala. Così scelgo di parcheggiare ancora una volta e di affrontare ancora una volta il caldo di questi giorni, per seguire il profumo di quei meravigliosi formaggi e lasciarmi ispirare direttamente da loro. Ne vale davvero la pena!

    La mia scelta ricade sulle meravigliose ricottine fresche e corpose.

    Corro a casa e mentre attendo che l’acqua per la pasta prenda il bollore, un cucchiaino già affonda nella ricotta per goderne così, in purezza della sua fresca delicatezza.

    E’ lo stimolo giusto per la mia fantasia, sarà la protagonista del mio sughetto di pomodoro con basilico fresco e una punta di peperoncino che non guasta mai per rendere il piatto ancor più intrigante.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 400 ml di passata di pomodoro (ho usato la mia fatta in casa)
    • 250 -300 g di ricotta di bufala fresca
    • 8 -10 foglie di basilico
    • peperoncino secco
    • olio extravergine di oliva di buona qualità
    • sale fino
    •  1 spicchio di aglio in camicia
    • 400 g di penne (o del formato di pasta che preferite)

    PROCEDIMENTO:

    In un tegame scaldare un filo di olio extravergine di oliva con lo spicchio di aglio in camicia. Prima che inizi a soffriggere, rimuovere l’aglio e versarvi la passata di pomodoro.  Portare a bollore e se necessario far restringere appena.

    image

    Unire le foglie di basilico fresco lavate, asciugate e tagliate a coltello.

    image

    Incorporare la ricotta fresca, amalgamando delicatamente con il cucchiaio di legno. Aggiustare di sale e se lo gradite  aggiungere il peperoncino. Lasciar cuocere un minuto poi spegnere la fiamma.

    image

    Cuocere la pasta in abbondante acqua salata , secondo i minuti di cottura consigliato dalla casa produttrice. Scolare bene e incorporare al sugo di pomodoro e ricotta. Servire caldo con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

     

    Millefoglie di tonno e melanzane al basilico

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/basilico/" rel="tag">basilico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/emulsione/" rel="tag">emulsione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melanzana/" rel="tag">melanzana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/millefoglie/" rel="tag">Millefoglie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nubia/" rel="tag">Nubia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tagliata-di-tonno/" rel="tag">tagliata di tonno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tonno/" rel="tag">Tonno</a>Leave a comment
  • 10 Giugno 2016
  • Per la cena di questa sera ho pensato ad una ricetta estiva e dal sapore fresco, senza rappresentare necessariamente un piatto freddo. Il punto di partenza sono delle buonissime melanzane Nubia, dalla buccia striata e delicata piccantezza. Il secondo protagonista che ho scelto per la ricetta è  una deliziosa tagliata di tonno che adoro e […]

    Per la cena di questa sera ho pensato ad una ricetta estiva e dal sapore fresco, senza rappresentare necessariamente un piatto freddo. Il punto di partenza sono delle buonissime melanzane Nubia, dalla buccia striata e delicata piccantezza. Il secondo protagonista che ho scelto per la ricetta è  una deliziosa tagliata di tonno che adoro e si presta davvero a molti abbinamenti.

    image

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 4 tranci  di tonno
    • 2 melanzane ( io ho usato la qualità Nubia)
    • 10-12 foglie di basilico fresco
    • 2 manciate di sale grosso
    • pepe macinato fresco
    • il succo di 1/4 di limone
    • olio extravergine di oliva
    • 3 cucchiai di semi di sesamo
    • sale fino
    • aglio secco in polvere

    PROCEDIMENTO:

    Lavare ed affettare le melanzane a fette dello spessore di circa 1/2 cm. Disporle nel colapasta, alternando gli strati con poco sale grosso, infine sormontare il tutto con un peso, affinché possano perdere la propria acqua di vegetazione e l’amarezza.

    image image image

    Lasciare scolare per 2 ore. Trascorso questo tempo sciacquare le melanzane, per eliminare il sale residuo e disporle nella placca del formo già rivestita con apposita carta. Condire con un filo di olio extravergine di oliva, pepe macinato fresco, poco aglio secco in polvere e 1/2 bicchiere di acqua.

    image

    Infornare a 180 gradi per circa 25 minuti o fino a quando saranno tenere, senza sfaldarsi. Mettere da parte.

    Mentre cuociono le melanzane lavare i tranci di tonno fresco, poi metterli a marinare con olio d’oliva, un pizzico di sale e i semi di sesamo, massaggiando il condimento su ogni lato del tonno.

    image

    Coprire con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero, fino al momento di cuocerlo.

    image

    Prepariamo ora l’emulsione di basilico. Lavarne bene le foglie in acqua fresca, asciugarle e versarle in un contenitore a pareti alte, aggiungere il succo del limone, un pizzico di sale fino e olio extra vergine di oliva q.b. per trittare bene il basilico, procedendo a scatti per non ossidare gli ingredienti.

    image

    Mettere sul fuoco un tegame antiaderente, quando sarà ben caldo, scottare 2-3 minuti per lato  i tranci di tonno.

    image

    E’ giunto il momento di assemblare la millefoglie. Versare su ogni piatto da portata un filo di emulsione di basilico ed iniziare a sovrapporvi le fettine di melanzana  alternandole con il trancio di tonno, tagliato a fettine sottili, le melanzane cotte al forno e 1/2 cucchiaino di emulsione di basilico. Servire tiepido.

    image

    CONSIGLIO: Per il corretto consumo in sicurezza dei tranci di tonno, va sempre rispettata la regola delle 96 ore di gelo, seguita da un lento scongelamento in frigo, per debellare il batterio Anisakis. (Solo il cuore del trancio di tonno non viene raggiunto dal calore durante la cottura).

    Hamburger di salmone con finocchio e maionese al basilico

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/basilico/" rel="tag">basilico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/finocchio/" rel="tag">finocchio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/hamburger/" rel="tag">Hamburger</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/maionese/" rel="tag">maionese</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-coriandolo/" rel="tag">Semi di coriandolo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-finocchio/" rel="tag">Semi di finocchio</a>Leave a comment
  • 25 Gennaio 2016
  • L’ultimo viaggio a Londra per me e mio marito ha aperto nuovi orizzonti sul famoso street food. Ci siamo avvicinati con diverse aspettative, in quanto mio marito guardava le diverse proposte talvolta ricche di verdura, di cui lui proprio non abusa, con sospetto. Io invece vagavo già in uno stato di trance, inebriata dai profumi delle […]

    L’ultimo viaggio a Londra per me e mio marito ha aperto nuovi orizzonti sul famoso street food. Ci siamo avvicinati con diverse aspettative, in quanto mio marito guardava le diverse proposte talvolta ricche di verdura, di cui lui proprio non abusa, con sospetto. Io invece vagavo già in uno stato di trance, inebriata dai profumi delle braci, delle piastre, dei fritti, delle spezie, di tradizioni e innovazioni.In questo angolo di paradiso  tutto faceva sì che non sentissi più i km fatti a piedi nelle gambe, poiché  l’acquolina in bocca e lo stomaco borbottante,ormai  la facevano da padroni. Vi chiederete cosa può aver avvicinato due visioni tanto diverse? Naturalmente l’assaggio. Un buon hamburger scelto con cura tra i vari chioschi, preparato al momento, sotto il mio sguardo vigile che già cercava di carpire qualche segreto e mangiato accovacciati su una gradinata in mezzo alle altre persone. Caldo, gustoso e profumato, ben bilanciato nei sapori, ci ha conquistati. Tornati a casa abbiamo iniziato a sperimentare qualche ricettina, come sempre italianizzata e profumata.

    Ancora una volta a Londra si può davvero fare tutto e per non soffrire troppo il distacco, ci portiamo sempre a casa tanti ricordi e nuovi progetti da realizzare. Inizia così con questa ricetta il nostro viaggio nella terra degli hamburger e vogliamo condividerlo con voi.

    INGREDIENTI per 2-3 HAMBURGER:

    • 2 tranci di salmone fresco o surgelato
    • 1 cucchiaino di semi di finocchio
    • 2 cucchiai di pangrattato
    • 1 albume d’uovo
    • 1 cucchiaino di coriandolo
    • 1/2 cucchiaino di curcuma
    • 1 pizzico di sale
    • pepe macinato fresco
    • olio extravergine di oliva
    • panini per hamburger
    • 1 finocchio fresco

    INGREDIENTI per la MAIONESE al BASILICO:

    • 2 uova intere + 1 tuorlo a temperatura ambiente
    • succo di 1/2 limone a temperatura ambiente
    • 1 pizzico di sale
    • 5-6 foglie di basilico
    • olio di semi

    PROCEDIMENTO:

    Con un buon coltello affilato, iniziare a tagliare i tranci di salmone, fino ad ottenere un trito abbastanza grossolano.

    image image

    Versare il tutto in una ciotola ed aggiungere i semi di finocchio, il pangrattato, il coriandolo, la curcuma, l’albume d’uovo, un pizzico di sale e una bella macinata di pepe fresco. Amalgamare bene gli ingredienti, fino ad ottenere un composto omogeneo. Con l’apposito stampo a pressa o semplicemente a mano, iniziare a formare gli hamburger di salmone. Metterli da parte.

    Preparare la maionese,  possibilmente in un contenitore stretto e alto, come ad esempio il bicchiere in dotazione al frullatore ad immersione, mettere le 2 uova e il tuorlo portati a temperatura ambiente, con un pizzico di sale. Con il frullatore ad immersione, frullare per circa 1 minuto a massima velocità. Trascorso questo tempo aggiungere il succo di limone filtrato e iniziare ad incorporare l’olio di semi a filo, senza mai smettere di frullare e compiendo movimenti dal basso verso l’alto per dare aria al composto. Verso la fine aggiungere le foglie di basilico fresco e continuare a frullare. Raggiunta la consistenza desiderata, coprire il recipiente con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero.

    Lavare il finocchio e tagliarlo a fettine sottilissime. Versarle in un tegame con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, sale e pepe. Cuocere 4-5 minuti a fiamma viva, poi spegnere e tenere in caldo. Deve mantenersi abbastanza croccante.

    image

    Scaldare la piastra o un tegame antiaderente, versare un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e cuocere gli hamburger 3-4 minuti per lato a fiamma viva.

    image

    Una volta cotti, rimuovere dalla piastra e tenere in caldo. Nella stessa piastra scaldare/tostare il pane.

    Preparare i piatti da portata. Comporre gli hamburger con il pane tostato, il salmone tenuto in caldo, i finocchi croccanti  e un doppio strato di maionese al basilico. Servire caldo.

    image

    CONSIGLIO: fate attenzione nella tosatura del pane, e’ meglio scaldarlo solo nella parte interna o  al massimo 2 secondi sul dorso. La ragazza del chiosco tostava entrambi i lati ma la sua esperienza le ha consentito di darmi un hamburgher che non era ammaccato come il mio.

     

    Pesto di melanzane

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/basilico/" rel="tag">basilico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/condimento/" rel="tag">Condimento</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/di-stagione/" rel="tag">di stagione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mandorle/" rel="tag">mandorle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melanzane/" rel="tag">melanzane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/orto/" rel="tag">orto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesto/" rel="tag">Pesto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/primi/" rel="tag">primi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sugo/" rel="tag">sugo</a>Leave a comment
  • 22 Agosto 2015
  • Quest’anno, l’estate e’ stata davvero bollente  e prolungata. Anche il mio orto se n’è accorto e ha innescato una super produzione. Inutile dire quanta soddisfazione mi abbia dato, ma devo anche dire che mi sono trovata letteralmente sommersa da kg di verdura d’ogni genere in poco tempo, tra cui le melanzane naturalmente. Così grandi, polpose […]

    Quest’anno, l’estate e’ stata davvero bollente  e prolungata. Anche il mio orto se n’è accorto e ha innescato una super produzione. Inutile dire quanta soddisfazione mi abbia dato, ma devo anche dire che mi sono trovata letteralmente sommersa da kg di verdura d’ogni genere in poco tempo, tra cui le melanzane naturalmente. Così grandi, polpose e aromatiche mi hanno spinta a esplorare  ricette nuove di cui sono molto orgogliosa . Spero piacciano anche a voi.

    INGRDIENTI:

    – 1 melanzana grande ( circa 250 g al netto dello scarto)

    – 70 g di ricotta salata

    – 50 g di mandorle pelate

    – un pizzico di peperoncino

    –  basilico fresco ( circa 10 foglie)

    – olio extra vergine di oliva di buona qualità

    – pepe macinato fresco

    – aglio ( facoltativo)

    – sale

     

    PROCEDIMENTO:

    Lavare le melanzane, privarle del picciolo e tagliarle a pezzettoni. Preparare una terrina Con acqua fredda salata e immergervi le melanzane per 1 ora. Trascorso  questo tempo, scolare e trasferire i cubetti in una teglia foderata di carta da forno, condire con  pepe macinato fresco e un filo di olio evo. Infornare  a 180 gradi per circa 30 minuti. Quando le melanzane si saranno raffreddate versarle nel boccale del frullatore ed unire le mandorle ridotte a granella, la ricotta salata grattugiata, il peperoncino, il basilico, l’aglio ed infine l’olio extra vergine, quanto basta per rendere fluido il composto affinché possa condire il formato di pasta che preferiamo con una consistenza morbida e cremosa . Frullare procedendo a scatti, per non surriscaldare le lame ed alterare gli ingredienti. Solo alla fine, se necessario, aggiustare di sale, poiché molti ingredienti del composto sono già molto saporiti.

    Il pesto e’ pronto, non resta che cuocere la pasta, scolarla e condirla. Servire caldo.

    CONSIGLIO: per rendere il piatto ancora più gustoso e rustico, guarnire con una manciata di ricotta salata grattugiata fresca.

    Se desiderate preparare un piatto più elaborato, potete leggere anche la ricetta dei ravioli di melanzane. Il ripieno infatti ha la stessa preparazione di questo pesto. L’unica differenza e’ la quota di olio extra vergine notevolmente ridotta, poiché per poterlo maneggiare comodamente il ripieno dovrà risultare più compatto e asciutto.

     

    Pesto alla trapanese

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/basilico/" rel="tag">basilico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/grana/" rel="tag">grana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mandorle/" rel="tag">mandorle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesto/" rel="tag">Pesto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodoro/" rel="tag">pomodoro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/primi/" rel="tag">primi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pripi/" rel="tag">pripi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sugo/" rel="tag">sugo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tradizione/" rel="tag">tradizione</a>Leave a comment
  • 17 Agosto 2015
  • Non so voi ma io sono letteralmente pazza per i pomodori e qualsiasi ricetta annoveri tra i suoi ingredienti questo straordinario ortaggio, prima o poi devo assolutamente provarla. Ogni anno, a primavera, quando acquisto le piante per allestire il mio piccolo orto, sono felice come una bambina alla fiera e mio marito sa bene quanto […]

    Non so voi ma io sono letteralmente pazza per i pomodori e qualsiasi ricetta annoveri tra i suoi ingredienti questo straordinario ortaggio, prima o poi devo assolutamente provarla. Ogni anno, a primavera, quando acquisto le piante per allestire il mio piccolo orto, sono felice come una bambina alla fiera e mio marito sa bene quanto tempo posso trascorrere nel settore dei pomodori. Cerco sempre di provare qualche novità, oltre ai classici che adoro e che sono maggiormente versatili per le preparazioni in cucina. Risultato … Lo spazio che dedico ai pomodori, nel mio orto cresce sempre di più. La soddisfazione e’ a 1000 quando le piante sono cariche e inizia la raccolta quotidiana. Inutile dire quanto la fantasia e la golosità accendano i fuochi della mia cucina, per cui ecco la prima di tante ricette che posterò per celebrare il pomodoro!

    Questo pesto deriva dalla ricetta originale trapanese, tuttavia dopo vari tentativi e assaggi ho creato la mia versione. Spero vi piaccia.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    – 250 g di pomodori rossi maturi (io ho usato dei perini piccoli e dolci)

    – 80 g di ricotta salata

    – 60 g di grana stagionato 30 mesi

    – 50 g di mandorle pelate

    – 10-15 foglie di basilico fresco

    – 1/2 spicchio di aglio ( senza anima)

    – 1  piccolo peperoncino rosso ( il mio non era molto piccante)

    – olio extra vergine di oliva di buona qualità

     

    PROCEDIMENTO:

    Lavare e asciugare i pomodori che avete scelto. Tagliarli a metà e privarli della polpa interna con i semi. Tagliare a cubetti e riporre in un contenitore a pareti abbastanza alte.

    A parte versare nel bicchiere del mixer il grana e la ricotta salata tagliati grossolanamente, con le mandorle, il peperoncino piccante, il basilico , già lavato ed asciugato ed infine l’aglio privato del cuore. Tritare a scatti con il mixer per non surriscaldate le lame e alterare gli ingredienti. Avendo già spezzato tutti i componenti, basteranno pochi giri. A questo punto unire il composto ottenuto ai pomodori, precedentemente preparati, mescolare con il cucchiaio e unire un po’ di olio evo, il tanto che basta per dare fluidità e morbidezza al nostro pesto. Completare con il frullatore ad immersione, procedendo sempre a piccoli scatti  per non ossidare gli ingredienti.

    CONSIGLIO: per una consistenza più rustica, non frullare eccessivamente il composto, in questo modo durante l’assaggio si potranno ancora apprezzare le note croccanti delle mandorle e il delicato equilibrio tra dolce, salato e piccante.

    Nella ricetta non comprare volutamente l’aggiunta di sale, poiché i formaggi conferiscono già un buon sapore, ma è un gusto soggettivo.

    Non resta che scegliere il formato di pasta preferito e condirla con questo pesto fresco. Buon appetito.

    image