image_pdfimage_print

Spezzatino di lonza con salsa di arance e pepe di Sichuan.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arance/" rel="tag">arance</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arancia/" rel="tag">arancia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lonza/" rel="tag">Lonza</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/maiale/" rel="tag">maiale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pentola-a-pressione/" rel="tag">pentola a pressione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pepe/" rel="tag">pepe</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/profumo/" rel="tag">profumo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sichuan/" rel="tag">Sichuan</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spezzatino/" rel="tag">spezzatino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/suino/" rel="tag">suino</a>Leave a comment
  • 25 Gennaio 2021
  • Per la cena di questa sera preparo la lonza di maiale ma non ho voglia del solito arrosto per quanto versatile,

    Per la cena di questa sera preparo la lonza di maiale ma non ho voglia del solito arrosto per quanto versatile, Continue reading “Spezzatino di lonza con salsa di arance e pepe di Sichuan.”

    Omelette al formaggio e prosciutto cotto con insalata di arance e finocchi

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arance/" rel="tag">arance</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/finocchi/" rel="tag">finocchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frittata/" rel="tag">Frittata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/insalata/" rel="tag">Insalata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/omelette/" rel="tag">Omelette</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto-cotto/" rel="tag">prosciutto cotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sesamo-nero/" rel="tag">sesamo nero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sottilette/" rel="tag">sottilette</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/uova/" rel="tag">uova</a>Leave a comment
  • 5 Dicembre 2016
  • Oggi vi propongo una di quelle ricettine sostanziose e golose, che richiedono lo strappo alla regola. Forse l’uso del termine omelette potrebbe risultare improprio, in quanto si tratta di una preparazione di origine francese, a base di sole uova, cotta con burro e olio d’oliva su un solo lato, per conservarne la cremosita’ e farcirla […]

    Oggi vi propongo una di quelle ricettine sostanziose e golose, che richiedono lo strappo alla regola.

    Forse l’uso del termine omelette potrebbe risultare improprio, in quanto si tratta di una preparazione di origine francese, a base di sole uova, cotta con burro e olio d’oliva su un solo lato, per conservarne la cremosita’ e farcirla a piacere solo alla fine. La sua antagonista invece, la frittata, sempre a base di uova, prevede l’aggiunta di qualsiasi ingrediente si desideri, già in cottura, andando a costituirne la trama stessa e cuocendola su entrambi i lati per una cottura omogenea a fronte di un maggior spessore.

    Che dire? Si tratta di omelette o di frittata? Lascio a voi l’ardua sentenza e sopratutto l’assaggio!

    Vi propongo anche un’insalatina fresca e leggera dal sentore aspro delle arance che ben si adattano alle omelette per bilanciare il sapore rotondo dell’omelette.

    INGREDIENTI:

    • 6 uova
    • 80 g di parmigiano stagionato
    • 3 cucchiai di panna fresca
    • pepe macinato fresco
    • 1 cuchiaio di sesamo nero
    • 1 pizzico di sale fino
    • olio extra vergine di oliva
    • 8  sottilette di formaggio
    • 4 fette di prosciutto cotto
    • 2 finocchi freschi
    • 2 arance

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola sbattere bene le uova, poi aggiungere il parmigiano grattugiato, pepe macinato fresco, un pizzico di sale, il sesamo nero e la panna fresca.

    img_8606

    Amalgamare bene il tutto con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.

    img_8607

    Scaldare un tegame antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva. Versarvi circa 1/4 del composto ottenuto e cuocere a fiamma dolce.

    img_8609

    Per mantenere una consistenza più cremosa e golosa ho scelto di non girare le mie omelette. Le ho cotte sempre sullo stesso lato e quando anche la superficie appare asciutta, tranne la parte centrale, ancora un po’ umida, le ho fatte scivolare in un piatto e ho iniziato a farcirle.

    img_8610

    Adagiare sulla omelette calda 2 sottilette e 1 fetta di prosciutto cotto, poi arrotolarle su se stesse con delicatezza. In questa operazione potete aiutarvi con un foglio di carta forno.

    img_8611

    Preparare un’ insalatina d’accompagnamento, composta da finocchi lavati e tagliati a pezzetti e l’arancia pelata a vivo. Condire con un pizzico di sale e un filo di olio extravergine di oliva. Servire con l’omelette calda.

    img_8613

    IDEA: potete servire la stessa ricetta anche come antipasto o aperitivo, sia caldo che freddo. Basterà avere L’accortezza di tagliare le omelette a strisce più sottili e fermarle infilandole con uno stuzzicadenti lungo, come a formare delle girelle.

    Gelatina di melograno e arance

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/21/" rel="tag">2:1</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arance/" rel="tag">arance</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fruttapec/" rel="tag">fruttapec</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gelatina/" rel="tag">gelatina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melograno/" rel="tag">melograno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pectina/" rel="tag">Pectina</a>Leave a comment
  • 29 Ottobre 2016
  • Tempo di melograno. Raccolti e maturati nel mese di ottobre, questi frutti tanto belli quanto sani, ci regalano un carico di antiossidanti che prevengono l’invecchiamento cellulare. Un vero alleato della nostra salute e una pianta che cresce facilmente nei nostri giardini, eppure ancora se ne fa un uso limitato.  Certamente il suo scarso consumo  non […]

    Tempo di melograno. Raccolti e maturati nel mese di ottobre, questi frutti tanto belli quanto sani, ci regalano un carico di antiossidanti che prevengono l’invecchiamento cellulare. Un vero alleato della nostra salute e una pianta che cresce facilmente nei nostri giardini, eppure ancora se ne fa un uso limitato.  Certamente il suo scarso consumo  non è da imputare al sapore o al profumo fresco che emana, non appena si incide la sua buccia coriacea. Tante perle rosse e seducenti balzano nel piatto, come lepri libere di saltare nei campi, però questa operazione richiede tempo e pazienza di cui a volte non disponiamo.

    Cosi per la ricetta di oggi ho deciso di semplificare la vita a me stessa e a chi desidera conservare i benefici del buon melograno, quasi fosse una medicina o un rimedio per l’inverno ormai alle porte.

    Non resta che munirsi del semplice spremiagrumi, se non disponiamo di centrifughe o estrattori e cominciare la nostra opera. Basterà non fermarsi al primo bicchiere di succo fresco, bensì continuare con il nostro cesto di melograno freschi a farci compagnia. Anche le arance si uniranno al nostro lavoro e nel giro di 1 ora avremo creato una deliziosa gelatina da conservare sotto vetro e gustare a colazione o in altre ricette tutte le volte che ne avremo voglia. Più facile e veloce di così, davvero non si può.

    INGREDIENTI:

    •  10-12 melograno sani e maturi
    • 5 arance biologiche
    • 1 busta di FRUTTAPEC CAMEO 2:1
    • 500 g di zucchero di canna
    • vasi di vetro e relativi coperchi  per conservazione

    PROCEDIMENTO:

    Tagliare a metà melograni e arance. Spremere prima il melograno, fino ad ottenere 600 ml di succo fresco, poi le arance dalle quali ricaviamo 400 ml.

    img_7928

    Filtrate il succo ottenuto, soprattutto il melograno poiché, spremendolo, rimangono piccoli residui delle pellicine interne al frutto, che conferiscono un sapore amaro.

    img_7929

    Versare il succo ottenuto in una pentola a pareti alte, aggiungere 500 g di zucchero di canna miscelato con una busta di fruttapec 2:1.

    img_7931

    Amalgamare bene e portare a bollore, una volta raggiunto contare 3 minuti, schiumando se necessario, poi spegnere il fuoco ed invasare a caldo in vasi precedentemente sterilizzati ( vedi nella sezione categorie la tecnica di sterilizzazione in forno). Chiudere i vasi e capovolgerli. Dopo 10 minuti raddrizzare i vasi e lasciare raffreddare completamente. Etichettare e riporre in luogo fresco e buio.

    Cuore di cioccolato all’arancia

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arance/" rel="tag">arance</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cacao/" rel="tag">cacao</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-fondente/" rel="tag">cioccolato fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cuore/" rel="tag">cuore</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/glassa-al-cioccolato/" rel="tag">glassa al cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pan-di-spagna/" rel="tag">pan di Spagna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/scorzette/" rel="tag">scorzette</a>Leave a comment
  • 14 Febbraio 2016
  • San Valentino, San Valentino, SAN VALENTINO! Ebbene sì, sono un’inguaribole romantica e accanita sostenitrice della festa di San Valentino. A chi mi ripete che è l’ennesima festa commerciale, rispondo sempre che non c’è nulla di male nel dedicare una giornata speciale al sentimento più bello del mondo.  È dolce l’atmosfera di cuori, rosse passioni e […]

    San Valentino, San Valentino, SAN VALENTINO! Ebbene sì, sono un’inguaribole romantica e accanita sostenitrice della festa di San Valentino. A chi mi ripete che è l’ennesima festa commerciale, rispondo sempre che non c’è nulla di male nel dedicare una giornata speciale al sentimento più bello del mondo.  È dolce l’atmosfera di cuori, rosse passioni e fiumi di cioccolato che scorrono, ma per me la celebrazione di questa festa si svolge sempre allo stesso modo. Cenetta romantica, dall’antipasto al dessert, accompagnata da un buon vino,, in piena serenità. Nessun orario da rispettare, nessun pensiero per la guida, solo un modo sano e sicuro di divertirsi. Naturalmente i preparativi iniziano prima, penso al menù per settimane, sempre alla ricerca di piatti sfiziosi ed intriganti da declinare ai nostri gusti personali, poi il giorno della festa. Quasi emozionata, come se fosse la prima volta, mi accingo ai fornelli, mentre il pomeriggio scorre lento. I piatti prendono forma e fantastico su come preparare la tavola ed Impiattare le pietanze. È una cena speciale o è una delle tante? Quel che conta è l’amore e si esprime sotto ogni forma.

    Non resta che condividere la ricetta che dedico al primo San Valentino del Pentolino Smaltato e a tutte le persone che hanno tanto amore da dare.

    INGREDIENTI per il PAN DI SPAGNA al CACAO:

    • 6 uova
    • 150 g di zucchero
    • 80 g di farina 00
    • 50 g di fecola di patate
    • 30 g di cacao amaro in polvere

    INGREDIENTI per la FARCITURA:

    • marmellata di arance, possibilmente con scorzette
    • 2-3 cucchiai di acqua tiepida.

    INGREDIENTI per la GLASSA al CIOCCOLATO:

    • 250 g di cioccolato fondente
    • 150 ml di panna fresca
    • 70 g di zucchero

     

    PROCEDIMENTO:

    Per prima cosa è necessario preparare il pan di Spagna al cioccolato, per permettergli di raffreddare prima di assemblare il dolce.

    Separare gli albumi dai tuorli. Con l’ausilio del frullatore elettrico, In  una ciotola, amalgamare i tuorli con lo zucchero a lungo, fino  al raggiungimento di una crema omogenea e soffice. Incorporare gradualmente la farina, la fecola e il cacao, dopo averli setacciati. Mescolare bene.

    imageimage

    A parte montare a neve ben ferma gli albumi. Unirli al composto mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per mantenere un composto soffice e arioso.

    image

    Foderare una teglia larga e bassa con apposita carta forno ( meglio inumidirla e strizzarla prima, per farla aderire bene ai bordi). Versarvi l’impasto ottenuto che deve mantenere uno spessore di circa 1 cm e infornare a 170 gradi per circa 15-20 minuti. Verificare la cottura facendo la prova dello stecchino. A cottura ultimata, sfornare e lasciare raffreddare.

    image

    Per la farcitura in una ciotola versare 2 cucchiai di confettura di arance con scorzette e 1 cucchiaio di acqua tiepida. Mescolare, poi verificare che la consistenza della marmellata si sia ammorbidita , lasciando una piccola quota quasi sciropposa. In caso contrario aggiungere un altro cucchiaio di acqua tiepida e mescolare. Lo sciroppo che si forma ci servirà per inumidire il pan di Spagna al cacao, affinché non risulti troppo asciutto all’assaggio.

    Preparare la glassa al cioccolato, versando in un pentolino la panna fresca con lo zucchero e portare al limite del bollore, ovvero quando vedremo che la panna e’ calda e la sua superficie tende ad incresparsi, e’ il momento di spegnere la fiamma e aggiungere il cioccolato fondente ridotto a pezzetti.

    image

    Lasciare ammorbidire per 1 minuto, poi mescolare ripetutamente, fino al raggiungimento di una bella glassa di cioccolato, densa e cremosa.

    image

    Non resta che assemblare il dolce. Dal pan di Spagna raffreddato, con lo stampino, ricavare 2 cuori delle stesse dimensioni.

    image image

    Disporre alla base il primo cuore, spalmarvi sopra la marmellata di arance ammorbidita facendo attenzione a non disperdere troppo lo sciroppo creato, affinché venga assorbito dalla base.

    image

    Coprire con il secondo cuore di pan di Spagna ricavato, applicando una leggera pressione per compattare il dolce.

    image

    Disporre i cuori su una grata e cospargere con la glassa al cioccolato già preparata. Livellare  con la spatola il cioccolato in eccesso. Se non disponete della grata, potete munirvi di pazienza e ricoprire lentamente i cuori con la spatola, versando un cucchiaio alla volta di glassa. L’effetto sarà un po ‘ più rustico!

    image

    Raccogliere il dolce e disporlo sul piatto di portata. Decorare a piacere. Io ho scelto di decorare il mio cuore con due scorzette della confettura, tenute da parte, tuttavia se lo desiderate potete utilizzare scorzette candite o altro.

    CONSIGLIO: per rendere questa ricetta ancora più golosa e darle maggior risalto, potete sostituire i cucchiai di acqua utilizzati per ammorbidire la confettura, con 2-3 cucchiai di un liquore a vostra scelta come ad esempio Marsala, Rum o Cognac.