Domenica ci siamo concessi una gita sul Lago di Garda e precisamente nella splendida località di Malcesine. Uno di quei paesini da cartolina, un piccolo borgo caratteristico, con vicoli e scorci di mura antiche in pietra, alternati a casette dai colori caldi e vivaci. Naturalmente il tutto e’ lambito dalle limpide acque del lago. Ovunque si posi l’occhio, e’ pura meraviglia, mentre si viene letteralmente travolti da una sensazione di pace e serenità.
Cosi’ vagando per le vie del centro, anche il mio olfatto e la mia passione culinaria, hanno ispezionato il continuo susseguirsi di rinomati oli d’oliva e prodotti a base di olive, in tutte le salse, nel vero senso del termine, ma anche composte, sali e spezie. Da leccarsi i baffi! Ispirati da tanti profumi e colori, abbiamo pensato a questa ricetta, in cui il tenero filetto di scottona, scottato sulla griglia rovente, abbraccia e trattiene con tutte le sue forze, non solo l’aroma delle erbe aromatiche, bensì il delicato profumo delle rose che resiste e giunge fiero nel piatto, per un assaggio che si conclude in sorriso.
Un calice di vino clinto messo in fresco ha completato la magia, anche se pur amando il classico accostamento di carne alla brace e vino rosso, anche un calice di fresco vino bianco , magari con tutti i profumi del Trentino, avrebbe svolto il suo egregio compito, accanto a quel sottile aroma di rosa.
INGREDIENTI per 2 PERSONE:
- 1-2 filetti di scottona
- Olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaio di sale grosso
- 1 cucchiaino di rosmarino essiccato
- 1/2 cucchiaino di timo essiccato
- 7-8 bacche di ginepro
- 3-4 bacche di pepe rosa in grani
- 2 -3 bacche di pimento
- 1 cucchiaio di petali di rosa essiccati per uso commestibile
PROCEDIMENTO:
Iniziamo a preparare le spezie per la marinatura. Versare in un mortaio il sale, le erbe aromatiche, i petali di rosa essiccati e lavorarli con il pestello, fino ad ottenere una polvere grossolana.
Circa 2 ore prima di cuocerlo, lavare il filetto di scottona, versarvi il trito di erbe aromatiche e circa 50 ml di olio extravergine di oliva di buona qualità, poi massaggiare la carne affinché il condimento le aderisca e possa cederle tutto il suo profumo. Coprire con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero.
Scaldare la griglia del barbecue. Quando avrà raggiunto la giusta temperatura scottarvi 4-5 minuti per lato (secondo lo spessore del filetto) il filetto di scottona per una cottura al sangue, mentre per una cottura media o completa dovremo allungare il tempo di cottura e girarla più volte. Servire calda con contorno a piacere.