image_pdfimage_print

Crostini casalinghi al pomodoro con burrata e acciughe di Cantabrico.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/acciuga/" rel="tag">acciuga</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/acciughe/" rel="tag">acciughe</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burrata/" rel="tag">burrata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cantabrico/" rel="tag">cantabrico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crostini/" rel="tag">Crostini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crostino/" rel="tag">crostino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fingerfood/" rel="tag">fingerfood</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodoro/" rel="tag">pomodoro</a>Leave a comment
  • 28 Marzo 2019
  • Come anticipato ecco la ricetta rapida e sfiziosa che nasce  pochi minuti dopo aver sfornato il mio pane al pomodoro. Basta il tempo di affettare i  filoncini con la loro mollica arancione, per rimetterli in forno e farli abbrustolire qualche minuto.

    Come anticipato ecco la ricetta rapida e sfiziosa che nasce  pochi minuti dopo aver sfornato il mio pane al pomodoro.
    Basta il tempo di affettare i  filoncini con la loro mollica arancione, per rimetterli in forno e farli abbrustolire qualche minuto. Continue reading “Crostini casalinghi al pomodoro con burrata e acciughe di Cantabrico.”

    Friggitelli “al forno” con acciughina

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/acciughe/" rel="tag">acciughe</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/friarielli/" rel="tag">friarielli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/friggitelli/" rel="tag">friggitelli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mozzarella/" rel="tag">mozzarella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoni/" rel="tag">Peperoni</a>Leave a comment
  • 2 Ottobre 2015
  • Sarò sincera, ho scoperto da pochi anni i peperoni friggitelli. Al supermercato li guardavo con un misto di interesse e sospetto. Dopo aver fatto una piccola ricerca su internet, ho scoperto che non erano piccanti e potevano essere usati come contorno. A questo punto rimaneva solo un’altra questione in sospeso tra me e loro…. il […]

    Sarò sincera, ho scoperto da pochi anni i peperoni friggitelli. Al supermercato li guardavo con un misto di interesse e sospetto. Dopo aver fatto una piccola ricerca su internet, ho scoperto che non erano piccanti e potevano essere usati come contorno. A questo punto rimaneva solo un’altra questione in sospeso tra me e loro…. il fritto! Per quanto gustoso, e’ un metodo di cottura che uso molto poco, un po’ per preservare la salute e le calorie, un po’ per la diffusione degli odori in casa. Certo il fatto che si fossero meritati il nome “friggitelli”, continuava a lasciarmi perplessa. Non mi restava che sperimentare un po’ con il mio amato forno. Ho aggiunto una farcitura saporita che mi permetteva di azzerare ulteriori condimenti e il risultato sono questi piccoli peperoni, saporiti al punto giusto, ottimi come antipasto, aperitivo o veloce piatto unico con una cottura rapida e decisamente più leggera. Ecco la mia ricetta, ditemi cosa ne pensate.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 12-15 peperoni friggitelli
    • 1 mozzarella per pizza
    • acciughine sott’olio

    PROCEDIMENTO:

    Lavare i peperoni, rimuovere il picciolo, togliere i semi e con il coltello inciderli sul lato, per permetterci di inserire gli ingredienti. Mettere a scolare  su un foglio di carta assorbente.

    A parte tagliare la mozzarella per pizza, formando dei bastoncini di 3-4 cm e sgocciolare dall’olio di conservazione le acciughe, calcolando che ne servirà una per ogni friggitello.

    Riprendere i peperoni e inserire in ognuno di loro il filetto d’acciuga e per ultimo il bastoncino di mozzarella. Foderare una teglia con carta da forno e adagiarvi i peperoni farciti. Infornare a 180 gradi, possibilmente con funzione ventilata per circa 10 minuti. Servire caldi per godere a pieno della mozzarella filante.

    image

    CONSIGLIO: nella ricetta non compare volutamente nessuna aggiunta di condimento, basterà infatti l’acciuga inserita in ciascun peperone a conferire il giusto sapore al piatto, mentre la carta forno che fodera la teglia, farà il resto. Per la buona riuscita della ricetta, e’ importante utilizzare solo la mozzarella per pizza, poiché le normali mozzarelle da consumo fresco, hanno una quota liquida maggiore e tendono a rilasciare troppi succhi in cottura, Togliendo il piacere di una preparazione arrosto.

     

     

    Frittatina di borragine

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/acciughe/" rel="tag">acciughe</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/borragine/" rel="tag">borragine</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frittata/" rel="tag">Frittata</a>Leave a comment
  • 16 Settembre 2015
  • Qualche anno fa, nel pieno del mio amore per l’orto, ho deciso di cimentarmi anche con la semina delle colture, per poter rendere ancora più mio il naturale processo di crescita delle piante. Parallelamente a questo progetto, aumentavano la mia soddisfazione e la genuinità del raccolto. Delle prime ricerche, mi avevano incuriosita queste piante di […]

    Qualche anno fa, nel pieno del mio amore per l’orto, ho deciso di cimentarmi anche con la semina delle colture, per poter rendere ancora più mio il naturale processo di crescita delle piante. Parallelamente a questo progetto, aumentavano la mia soddisfazione e la genuinità del raccolto. Delle prime ricerche, mi avevano incuriosita queste piante di borragine, dalle foglie piuttosto ispide, quasi urticanti,i fiori di un blu intenso e il sapore molto lodato. Non ci ho pensato 2 volte, ho acquistato i semi, li ho coltivati e sono nate due stupende piantine. Fiera delle mie creature, le ho trapiantate nell’aiuola destinata alle erbe aromatiche. Il giorno seguente, ho capito che avrei dovuto combattere per loro! Le lumache durante la notte avevano sferrato il loro attacco. Tra i tanti metodi di difesa, decisa a mantenere una linea biologica per le mie piccole piantine, gli ho costruito tutto intorno un piccolo recinto di gusci di uova. Non ci crederete ma ha funzionato e nel giro di poco tempo, le ho viste crescere fiere e coraggiose, regalandomi gustosi raccolti. Il bello di questa pianta e’ che richiede lo sforzo per la prima coltivazione, dopo di che, raggiunta la fioritura penserà da sola ad auto-seminarsi e la vedremo ricrescere spontaneamente a primavera. Tutto questo si traduce in numerose ricette, molto gustose. Ecco a voi la prima.

    image

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 8 uova intere
    • 100 g di borragine ( foglie e boccioli)
    • 50 g di grana stagionato 24 mesi
    • 30 g di acciughine sott’olio
    • pepe macinato fresco
    • fiori di borragine per decorare
    • olio extra vergine di oliva
    • 1 spicchio di aglio in camicia

    PROCEDIMENTO:

    Lavare le foglie e i boccioli sotto l’acqua corrente. Asciugare tamponando  con carta da cucina e tagliare a pezzetti. Mettere in una terrina e unire le uova intere, il grana grattugiato, pepe macinato fresco. Per ultime scolare le sardine sott’olio e trittarle finemente con il coltello. Incorporare anche queste alle uova e amalgamare bene con la frusta. A parte mettere un filo di olio extra vergine di oliva in un tegame antiaderente. E scaldare con uno spicchio di aglio in camicia. Quando il tegame e’ caldo, rimuovere l’aglio e versarvi il composto. Coprire con il coperchio e abbassare la fiamma, dopo circa 4-5 minuti controllare la frittata a, se il fondo e il bordo appaiono cotti, sovrapporre un piatto più grande del tegame e tenendoli ben uniti, capovolgere. Rimettere il tegame sul fuoco e farvi scivolare la frittata, ricoprire nuovamente con il coperchio e lasciar cuocere altri 5 minuti o almeno finché appare lievemente dorata.

    Impiattare e servire calda decorando con i fiori di borragine.

    CONSIGLIO: per questo tipo di ricette, con cottura breve e’ meglio usale solo le foglie più piccole e tenere della pianta e i boccioli, mentre per eseguire altre ricette con cottura prolungata, le foglie più grandi e coriacee vanno benissimo poiché in cottura perdono l’effetto urticante.

    In questa ricetta, non compare volutamente  il sale tra gli ingredienti, in quanto già il grana e le acciughine conferiscono il giusto sapore.