STERILIZZAZIONE DEI VASETTI PRIMA DELL’USO
Sono un’appassionata di conserve fatte in casa e dopo aver letto e provato vari tipi di sterilizzazione dei vasetti, ho concluso che la migliore, a mio parere e’ proprio questa in forno a 100 gradi. La tecnica originale infatti che prevede la bollitura dei vasetti in acqua e’ sicuramente molto efficace, ma i suoi effetti decadono nel momento in cui estraiamo i vasi dall’acqua e li asciughiamo con un canovaccio pulito. Questa azione distrugge la sterilità di tutto il processo, poiché per quanto pulito il canovaccio non e’ sterile e non può che contaminare nuovamente le superfici E’ possibile evitare questa forma di contaminazione in modo parziale, ovvero estraendo i vasi dall’acqua con una pinza, per poi lasciarli asciugare all’aria. Anche questa tecnica non e’ la mia preferita, in quanto ci si troverà comunque di fronte a problemi di condensa o macchie di calcare da acqua dura. In ogni caso questa tecnica necessità di maggiori passaggi e manipolazioni da parte nostra, oltre a tempi più prolungati. Nella tecnica del forno invece i vasi vengono lavati e asciugati prima, in lavastoviglie se preferite, affinché subiscano un lavaggio vigoroso a 60 gradi, per poi essere sottoposti all’azione del calore.
ECCO la TECNICA DEL FORNO:
Lavare in lavastoviglie i vasetti e i coperchi o se preferite va benissimo anche un accurato lavaggio a mano.
Accendere il forno statico a 100 gradi e mettere sulla teglia del forno i vasetti lavati e asciugati,con i rispettivi coperchi senza avvitarli (appoggiati) chiudere lo sportello del forno e puntare il timer a 1 ora.
Terminato il tempo lasciare raffreddare lentamente i vasi nel forno chiuso. Intanto procedere con la preparazione della nostra ricetta.
STERILIZZAZIONE DEI VASETTI RIEMPITI:
Chiudere bene i vasetti, avvolgerli in canovacci e metterli in una pentola dalle pareti alte. Coprire con acqua fredda, fino a sommergere anche i coperchi dei vasi per almeno 2-3 cm e mettere sul fuoco. Portare a ebollizione con fiamma dolce. Contare 15 minuti dal momento dell’ebollizione per vasetti medio-piccoli da 350 g, 20 minuti per vasetti fino a 500 g, 30 minuti per vasetti fino a 1 kg e 45 minuti per vasetti maggiori di 1 kg.
Terminato il tempo di sterilizzazione, Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare completamente. Estrarre i vasi, asciugarli e verificare che la capsula di sicurezza sul coperchio si sia abbassata. Etichettare con nome e data di esecuzione e riporre in luogo fresco e buio.
CONSIGLIO: in base alla preparazione che sto sterilizzando in genere decido se lasciare i vasi nell’acqua bollente, garantendo un raffreddamento lento o se invece estrarre i vasi dall’acqua dopo aver rispettato i tempi di sterilizzazione/bollitura e riporli capovolti su un tagliere. Ad esempio, se si tratta di ricette dalla consistenza cremosa, come la passata di pomodori, una salsa dell’orto o i pomodorini al forno lascio i vasi in acqua, sottoponendoli ancora alla temperatura elevata. Se invece la ricetta che sto eseguendo e’ a base di frutta sciroppata o una giardiniera di verdure, preferisco estrarre i vasi per favorire il raffreddamento più rapido. In questo modo fermo la cottura e non altero la consistenza del prodotto.
Non mi resta che augurarvi buone ricette, sperando di avervi dato consigli utili. Grazie.