image_pdfimage_print

Trifle di crema al pistacchio e riciclo dell’ultimo pandoro!,

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mascarpone/" rel="tag">mascarpone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pan-di-spgna/" rel="tag">pan di spgna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pandoro/" rel="tag">Pandoro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pistacchio/" rel="tag">pistacchio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riciclo/" rel="tag">riciclo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/trifle/" rel="tag">trifle</a>Leave a comment
  • 16 Febbraio 2023
  • Con l’ultimo pandoro del Natale scorso ho preparato finalmente il mio primo Trifle.

    Con l’ultimo pandoro del Natale scorso ho preparato finalmente il mio primo Trifle. Continue reading “Trifle di crema al pistacchio e riciclo dell’ultimo pandoro!,”

    Pangoccioli al doppio cioccolato

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cacao/" rel="tag">cacao</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colazione/" rel="tag">colazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fondente/" rel="tag">fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gocce/" rel="tag">gocce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merenda/" rel="tag">merenda</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pangoccioli/" rel="tag">Pangoccioli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panini/" rel="tag">panini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panino/" rel="tag">panino</a>Leave a comment
  • 19 Aprile 2021
  • Anche questa Pasqua è passata e fiumi di cioccolato sono entrati nelle nostre case.

    Anche questa Pasqua è passata e fiumi di cioccolato sono entrati nelle nostre case. Continue reading “Pangoccioli al doppio cioccolato”

    Mini meringhe variegate alla barbabietola, con riciclo degli albumi

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/albumi/" rel="tag">Albumi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/barbabietola/" rel="tag">barbabietola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolcetti/" rel="tag">Dolcetti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/meringa/" rel="tag">meringa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/meringhe/" rel="tag">meringhe</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/polvere/" rel="tag">polvere</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riciclo/" rel="tag">riciclo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/variegato/" rel="tag">variegato</a>Leave a comment
  • 3 Febbraio 2021
  • Non so voi, ma io mi trovo spesso con qualche albume da riciclare,

    Non so voi, ma io mi trovo spesso con qualche albume da riciclare, Continue reading “Mini meringhe variegate alla barbabietola, con riciclo degli albumi”

    Risotto allo spumante con gamberi al guanciale

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dry/" rel="tag">dry</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/extra/" rel="tag">extra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frizzante/" rel="tag">frizzante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberetti/" rel="tag">gamberetti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/guanciale/" rel="tag">guanciale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mantecato/" rel="tag">mantecato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mazzancolle/" rel="tag">mazzancolle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riso/" rel="tag">riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/risotto/" rel="tag">Risotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spumante/" rel="tag">spumante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vino/" rel="tag">vino</a>Leave a comment
  • 3 Gennaio 2021
  • Vi dirò, quando cucino qualcosa di speciale, nelle ricorrenze o quando esco a cena, non disdegno un buon calice di vino. Non sono certo una sommelier, semplicemente seguo il mio gusto personale.

    Vi dirò, quando cucino qualcosa di speciale, nelle ricorrenze o quando esco a cena, non disdegno un buon calice di vino. Non sono certo una sommelier, semplicemente seguo il mio gusto personale. Continue reading “Risotto allo spumante con gamberi al guanciale”

    Semifreddo ai lychee

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dessert/" rel="tag">dessert</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frutta/" rel="tag">frutta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/licis/" rel="tag">Licis</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/litchi/" rel="tag">litchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lychee/" rel="tag">lychee</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lycis/" rel="tag">lycis</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-cotta/" rel="tag">Panna cotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semifreddo/" rel="tag">Semifreddo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/succo/" rel="tag">succo</a>Leave a comment
  • 30 Dicembre 2020
  • Non so voi, ma io per le feste di  Natale mi ritrovo sempre con qualche frutto esotico nel carrello.

    Non so voi, ma io per le feste di  Natale mi ritrovo sempre con qualche frutto esotico nel carrello. Continue reading “Semifreddo ai lychee”

    Pane alle foglie di carota

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carota/" rel="tag">Carota</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carote/" rel="tag">carote</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciuffo/" rel="tag">ciuffo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/foglia/" rel="tag">foglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/foglie/" rel="tag">foglie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lievito/" rel="tag">lievito</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/macchina-del-pane/" rel="tag">macchina del pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panini/" rel="tag">panini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riciclo/" rel="tag">riciclo</a>Leave a comment
  • 9 Luglio 2019
  • Una delle cose che più mi incuriosiscono è la cucina del riciclo, quel tipo di preparazioni anti-spreco che inevitabilmente ti portano a pensare fuori dagli schemi.

    Una delle cose che più mi incuriosiscono è la cucina del riciclo, quel tipo di preparazioni anti-spreco che inevitabilmente ti portano a pensare fuori dagli schemi. Continue reading “Pane alle foglie di carota”

    Crema di caffè

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/caffe/" rel="tag">caffè</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dessert/" rel="tag">dessert</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mascarpone/" rel="tag">mascarpone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sorbetto/" rel="tag">sorbetto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vanillina/" rel="tag">vanillina</a>Leave a comment
  • 7 Giugno 2018
  • Ancora una volta alle prese con il mio caffè avanzato, che proprio non voglio sprecare, ma soprattutto una nuova occasione per inventarsi qualcosa di sfizioso.

    Ancora una volta alle prese con il mio caffè avanzato, che proprio non voglio sprecare, ma soprattutto una nuova occasione per inventarsi qualcosa di sfizioso. Continue reading “Crema di caffè”

    Tortine di robiola e foglie di carota su chips di carota al sesamo

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carota/" rel="tag">Carota</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/chips/" rel="tag">Chips</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/foglie-di-carota/" rel="tag">foglie di carota</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/grana/" rel="tag">grana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/robiola/" rel="tag">robiola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sesamo/" rel="tag">Sesamo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sesamo-nero/" rel="tag">sesamo nero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tortino/" rel="tag">tortino</a>Leave a comment
  • 19 Giugno 2017
  • Sarà la crisi economica, sarà la moda culinaria o forse la voglia di spingersi verso nuovi orizzonti e barricate da scavalcare, quel che è certo è la regola che in cucina non si butta via niente. Della mia curiosità culinaria vi ho già parlato, assaggiare qualcosa di nuovo, dai fiori sempre visti per le decorazioni […]

    Sarà la crisi economica, sarà la moda culinaria o forse la voglia di spingersi verso nuovi orizzonti e barricate da scavalcare, quel che è certo è la regola che in cucina non si butta via niente. Della mia curiosità culinaria vi ho già parlato, assaggiare qualcosa di nuovo, dai fiori sempre visti per le decorazioni alle foglie sempre gettate come prodotto di scarto, decisamente l’idea di stuzzicare il palato con nuovi profumi mi elettrizza e forse dientro tutto questo c’è qualcosa di più…..

    Mi piace pensare che in qualche modo è il nostro istinto di sopravvivenza ad emergere, qualcosa di ancestrale che ci insegna tutte quelle doti del vivere con ciò che offre la natura, rispettandola in tutte le sue forme, quasi a dirle che siamo molto grati per ciò che ci offre e non intendiamo certo sprecarlo o addirittura abusarne.

    Così tra pensieri romantici e spiegazioni più razionali mi accingo ad utilizzare questi morbidi e profumati mazzetti di foglie che concentrano in se molti profumi. Nasce così una ricetta leggera e gustosa che elogia la carota in diverse forme e cotture.

     

    INGREDIENTI:

    •  6 carote fresche con l’intero mazzo di foglie
    • 100 g di formaggio robiola
    • 40 g di parmigiano grattugiato a media stagionatura
    • 30 g di pangrattato
    • 2 uova
    • noce moscata grattugiata fresca q.b.
    • sale fino
    • pepe macinato fresco
    • 1 noce di burro + 2 cucchiai di pangrattato per imburrare gli stampini
    • olio extravergine di oliva
    • 2 cucchiai di semi di sesamo bianco
    • 2 cucchiai di semi di sesamo nero

    PROCEDIMENTO:

    Lavare bene e scolare le foglie delle carote.

    Tagliarle finemente a coltello.

     

    Versare il trito ottenuto in una ciotola con il parmigiano grattugiato, il pangrattato, le uova, e una buona grattugiata di noce moscata. Amalgamare bene.

    Aggiungere il formaggio robiola ed amalgamare ancora fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo.

    Regolare di sale e pepe.

    Imburrare gli stampini e cospargerli del pangrattato tenuto da parte. Versare 2-3 cucchiai di composto in ogni stampino, senza superare il margine , poiché in cottura tenderanno a gonfiarsi leggermente.

    Infornare a 180 gradi per circa 15-20 minut. Sfornare e lasciare intiepidire.

    Intantolavare e pelare le carote. Tagliarle in petali sottili utilizzando il pelapatate. Saltare le fettine ottenute in padella antiaderente a fiamma viva con un filo di olio extravergine di oliva, sale, pepe, il sesamo nero e il sesamo bianco per 3-4 minuti o fino a quando iniziano a dorarsi, pur mantenendo la croccantezza.

     

    Impiattare con un letto di chips di carota al sesamo e i tortini di foglie al forno.

     

    Canederli di rucola su crema al tonno piccante e sesamo

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/brodo/" rel="tag">brodo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/canederli/" rel="tag">canederli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/grana/" rel="tag">grana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane-raffermo/" rel="tag">pane raffermo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rucola/" rel="tag">rucola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi/" rel="tag">semi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sesamo-bianco/" rel="tag">sesamo bianco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sesamo-nero/" rel="tag">sesamo nero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tonno/" rel="tag">Tonno</a>Leave a comment
  • 20 Maggio 2017
  • Sole e pioggia sono gli ingredienti ottimali per la mia amata rucola selvatica, che puntuale come ogni anno torna e cresce dove più le aggrada nel mio piccolo orto. Sferzata dal vento di questa strana primavera, vive fiera e spavalda, costringendomi a compiere quasi una danza  mentre avanzo tra le varie colture e come se […]

    Sole e pioggia sono gli ingredienti ottimali per la mia amata rucola selvatica, che puntuale come ogni anno torna e cresce dove più le aggrada nel mio piccolo orto. Sferzata dal vento di questa strana primavera, vive fiera e spavalda, costringendomi a compiere quasi una danza  mentre avanzo tra le varie colture e come se ancora non la amassi abbastanza, mi regala anche tanti piccoli fiori di un giallo intenso e ottimo sapore, appagando la mia inarrestabile curiosità di fiori edibili. Dopo tante ricette classiche, oggi raccolgo un bel mazzetto di rucola e ne faccio dei piccoli Canederli, per realizzare quella ricettina che già da un po’  di tempo, occupa la mia mente e per completarla, un tradizionale brodo, per quanto buono avrebbe potuto bisticciare un po’ con il sapore deciso, quasi pungente della rucola,  così scelgo di servirli con una crema tiepida di tonno, semi di sesamo e una punta di peperoncino, per un mix di sapori sorprendenti.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    •  260 g di pane raffermo
    • 150 g di rucola fresca
    • 2 uova
    • 100 g di parmigiano a media stagionatura
    • 60 g di pangrattato
    • 20 ml di latte parzialmente scremato
    • pepe macinato fresco
    • sale
    • 2 litri di brodo vegetale
    • 1 peperoncino piccolo
    • 200 g di tonno all’olio extravergine d’oliva (già sgocciolato)
    • fiori di rucola
    • semi di sesamo bianco
    • semi di sesamo nero

    PROCEDIMENTO:

    Lavare bene la rucola, poi metterla a scolare per eliminare l’umidità in eccesso.

    Intanto tagliare il pane raffermo a cubetti, versarli in una ciotola ed unire a questi la rucola tritata a coltello o se preferite con il mixer, procedendo ad impulsi per non surriscaldare le lame e alterare la qualità del prodotto. Aggiungere anche le uova intere, il latte, il pangrattato e il parmigiano grattugiato. Salare,  pepare ed amalgamare bene il tutto.

    Otterrete un composto compatto e ben maneggiabile. Con le mani prelevare piccole quantità di impasto e ruotarlo sul palmo per ricavarne delle palline che abbiano un diametro di circa 3 cm, poi passarle in un piattino in cui avremo versato poco pangrattato per impanarle  ed evitare così che si attacchino tra loro.

    Portare a bollore il brodo vegetale e cuocervi i Canederli ottenuti per 6-7 minuti o fino a quando tenderanno a salire in superficie.

    Possiamo preparare ora la crema al tonno che fungerà da base e condimento dei nostri canederli. In un contenitore a pareti alte versare 2 mestoli di brodo caldo (quello della cottura dei camerali andrà benissimo), aggiungere 1 peperoncino piccolo se lo gradite, un pizzico di sale fino e il tonno già privato dell’olio di conservazione. Frullare il tutto con il frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema della consistenza desiderata.

    Impiattare, versando un poco di crema di tonno in ogni piatto, adagiarvi i canederli caldi ben scolati, guarnire con i semi di sesamo bianco e nero  e se li avete qualche fiore di rucola. Servire caldo.

    CONSIGLIO: i candelieri che non cuocete, potete congelarli, mettendoli in freezer direttamente con il vassoio rivestito di carta da forno. Solo quando saranno già congelati, potrete trasferirli dal vassoio ai normali sacchetti da freezer. Al momento di consumarli, basterà  versarli direttamente nel brodo bollente e cuocerli come di consueto.

     

    Ragù di gambuccio al Cognac

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cognac/" rel="tag">Cognac</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiamma/" rel="tag">fiamma</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/flambe/" rel="tag">flambé</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gambuccio/" rel="tag">gambuccio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/passata-di-pomodoro/" rel="tag">passata di pomodoro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ragu/" rel="tag">ragù</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ritagli-affettati/" rel="tag">ritagli affettati</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/scarti-di-lavorazione/" rel="tag">scarti di lavorazione</a>Leave a comment
  • 2 Novembre 2016
  • Non so voi, ma io facendo la spesa, spesso mi imbatto in quel piccolo cesto al banco dei prodotti freschi, in cui vengono venduti i ritagli di lavorazione dei salumi. Decisamente un cesto curioso, vario e soprattutto economico, che di questi tempi proprio non guasta. A volte li acquisto per inventare qualche nuova ricetta e […]

    Non so voi, ma io facendo la spesa, spesso mi imbatto in quel piccolo cesto al banco dei prodotti freschi, in cui vengono venduti i ritagli di lavorazione dei salumi. Decisamente un cesto curioso, vario e soprattutto economico, che di questi tempi proprio non guasta. A volte li acquisto per inventare qualche nuova ricetta e il risultato non mi delude mai, come nel caso di queste parti di gambuccio, ovvero la parte finale del prosciutto crudo, che non viene più affettata eppure conserva un sapore molto più intenso e deciso. Così di fronte a questa polpa magra e profumata, ecco nascere un buon ragù, un po’ diverso, grazie all’apporto del Cognac che ingentilisce il sapore marcato del gambuccio, per un riuscito contrasto di dolce e salato, mentre la cremosita’ del sugo di pomodoro avvolge le penne ruvide.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 2  parti di gambuccio (ritagli di lavorazione, parte finale del prosciutto crudo)
    • 1 bicchierino di Cognac
    • 1/2 lt di passata di pomodoro ( per me quella casalinga, + delicata)
    • olio extravergine di oliva
    • 1 spicchio di aglio
    • sale fino
    • pepe macinato fresco
    • 350 g di penne

    img_7941

    PROCEDIMENTO:

    Con un coltello ben affilato tagliare le parti di gambuccio a cubetti non troppo grandi. In un tegame scaldare un filo di olio extravergine di oliva con lo spicchio di aglio. Prima che inizi a soffriggere togliere l’aglio e versare i cubetti di gambuccio da saltare 1-2 minuti in padella a fiamma viva, girandoli spesso. Unire una bella macinata di pepe fresco.

    img_7942

    Dopo averli rosolati, sfumare con il bicchierino di cognac e facendo attenzione far fiammeggiare, per eliminare l’alcol e conservare solo il sapore del liquore.

    img_7943

    A fiamma spenta versare la passata di pomodoro, amalgamare bene e lasciare sobbollire a fiamma dolce per circa 15  minuti o fino a quando il sugo si sarà ristretto un po’. Se necessario regolare di sale.
    img_7944

    Cuocere le penne in abbondante acqua non troppo salata, poiché già il gambuccio è saporito, per i minuti consigliati dal produttore. Scolare bene e ccondire  con il ragù di gambuccio. Servire caldo.

    CONSIGLIO: far fiammeggiare il liquore, incute sempre un po’ di timore e a volte inclinando il tegame verso la fiamma per mettere in contatto l’alcol con la fiamma, si finisce per versarne un po’ producendo una fiamma maggiore e sporcando il fornello. Io ho risolto in questo modo: evito di impugnare e spostare il tegame, bensì accendo la punta di uno stuzzicadenti di legno nel fuoco e con cautela avvicino la piccola fiammella al contenuto del tegame. In questo modo non è più il sugo ad andare verso il fuoco, ma una piccola fiammella ad andare al tegame che rimane ben stabile sul fornello. Quando la quota alcolica si accende, posso retrarmi velocemente senza rovesciare nulla e senza stare troppo vicino durante il loro contatto. Non sarà un metodo molto professionale, ma in ambiente domestico, bisogna lavorare in sicurezza e il risultato finale non cambia.