image_pdfimage_print

Confettura di pescocche e santoreggia

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/albicocca/" rel="tag">albicocca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/antipasto/" rel="tag">antipasto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colazione/" rel="tag">colazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/composta/" rel="tag">composta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesca/" rel="tag">pesca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pescocca/" rel="tag">pescocca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pescocche/" rel="tag">Pescocche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/santoreggia/" rel="tag">santoreggia</a>Leave a comment
  • 25 Agosto 2021
  • Avete presente quando hai lo spazio in giardino per un solo alberello da frutto e tra le tante varietà disponibili, per mille ragioni scegli quello più strano? Ecco questo è quello che è capitato a me.

    Avete presente quando hai lo spazio in giardino per un solo alberello da frutto e tra le tante varietà disponibili, per mille ragioni scegli quello più strano? Ecco questo è quello che è capitato a me. Continue reading “Confettura di pescocche e santoreggia”

    Confettura di fragole, ciliegie e petali di rosa

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegia/" rel="tag">Ciliegia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegie/" rel="tag">ciliegie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/conserve/" rel="tag">conserve</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fragola/" rel="tag">fragola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fragole/" rel="tag">fragole</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pectina/" rel="tag">Pectina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/petali/" rel="tag">petali</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosa/" rel="tag">rosa</a>Leave a comment
  • 9 Giugno 2021
  • Quando posso, libera dagli impegni di lavoro, amo trascorrere l’ultima ora di luce in giardino.

    Quando posso, libera dagli impegni di lavoro, amo trascorrere l’ultima ora di luce in giardino. Continue reading “Confettura di fragole, ciliegie e petali di rosa”

    Pasta di nocciole.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/base/" rel="tag">base</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro/" rel="tag">burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nocciola/" rel="tag">nocciola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nocciole/" rel="tag">nocciole</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta/" rel="tag">pasta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tostate/" rel="tag">tostate</a>Leave a comment
  • 17 Dicembre 2020
  • Se vi siete ritrovati letteralmente sommersi dai frutti del vostro nocciolo, ho semplicemente amate le nocciole e volete apprezzarle in ogni veste, questa ricetta farà  di certo al caso vostro.

    Se vi siete ritrovati letteralmente sommersi dai frutti del vostro nocciolo, ho semplicemente amate le nocciole e volete apprezzarle in ogni veste, questa ricetta farà  di certo al caso vostro. Continue reading “Pasta di nocciole.”

    Fichi caramellati

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/antipasto/" rel="tag">antipasto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/autunno/" rel="tag">autunno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/caramellare/" rel="tag">caramellare</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/caramellato/" rel="tag">caramellato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fichi/" rel="tag">fichi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fico/" rel="tag">fico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/goloso/" rel="tag">goloso</a>Leave a comment
  • 12 Settembre 2020
  • Una vera delizia da conservare sotto vetro. Tutta la dolcezza dei fichi esaltata dallo sciroppo di zucchero in cui cuociono lentamente.

    Una vera delizia da conservare sotto vetro. Tutta la dolcezza dei fichi esaltata dallo sciroppo di zucchero in cui cuociono lentamente. Continue reading “Fichi caramellati”

    Confettura di ciliegie, la classica

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/21/" rel="tag">2:1</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegia/" rel="tag">Ciliegia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegie/" rel="tag">ciliegie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fruttapec/" rel="tag">fruttapec</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>Leave a comment
  • 23 Giugno 2020
  • La confettura di ciliegie, un classico per conservare questi piccoli e preziosi frutti, e’ una delle prime confetture estive, ma per me un dolce ricordo, dal valore particolare. Faccio marmellate da quando ero piccola e quella di ciliegie e’ stata la prima che ho preparato con la mia mamma.

    La confettura di ciliegie, un classico per conservare questi piccoli e preziosi frutti, e’ una delle prime confetture estive, ma per me un dolce ricordo, dal valore particolare. Faccio marmellate da quando ero piccola e quella di ciliegie e’ stata la prima che ho preparato con la mia mamma. Continue reading “Confettura di ciliegie, la classica”

    Confettura di fichi e anacardi con fruttapec 2:1

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/21/" rel="tag">2:1</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/anacardi/" rel="tag">anacardi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fichi/" rel="tag">fichi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fico/" rel="tag">fico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fruttapec/" rel="tag">fruttapec</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pectina/" rel="tag">Pectina</a>Leave a comment
  • 25 Agosto 2018
  • Quest’anno i fichi sul mio albero, sono maturati in tempi diversi rispetto al solito. Sarà colpa di questa pazza estate fatta di piogge intense e sole cocente.

    Quest’anno i fichi sul mio albero, sono maturati in tempi diversi rispetto al solito. Sarà colpa di questa pazza estate fatta di piogge intense e sole cocente. Continue reading “Confettura di fichi e anacardi con fruttapec 2:1”

    La mia” yellow sauce “ al peperoncino Jamaican Scotch Bonnet

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/brace/" rel="tag">Brace</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carne/" rel="tag">carne</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/datterini/" rel="tag">datterini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gialla/" rel="tag">gialla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/jamaican-scotch-bonnet/" rel="tag">Jamaican scotch Bonnet</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperone/" rel="tag">peperone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piccante/" rel="tag">piccante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pollo/" rel="tag">Pollo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodorini/" rel="tag">Pomodorini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salsa/" rel="tag">salsa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sauce/" rel="tag">sauce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/yellow/" rel="tag">yellow</a>Leave a comment
  • 16 Agosto 2018
  • Questa ricetta nasce da un’ispirazione diversa e meno convenzionale. Nulla a che vedere con gli accostamenti classici, con il gusto o l’olfatto.

    Questa ricetta nasce da un’ispirazione diversa e meno convenzionale. Nulla a che vedere con gli accostamenti classici, con il gusto o l’olfatto. Continue reading “La mia” yellow sauce “ al peperoncino Jamaican Scotch Bonnet”

    More sciroppate

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/di-gelso/" rel="tag">di gelso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/di-rovo/" rel="tag">di rovo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/facile/" rel="tag">facile</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mora/" rel="tag">mora</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/more/" rel="tag">more</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppato/" rel="tag">sciroppato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/scriproppate/" rel="tag">scriproppate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/veloce/" rel="tag">veloce</a>Leave a comment
  • 4 Agosto 2018
  • Questa ricetta delle more sciroppate si potrebbe definire davvero super semplice e veloce, infatti non richiede la preparazione di sciroppi che poi devono raffreddare ecc.. ecc..

    Questa ricetta delle more sciroppate si potrebbe definire davvero super semplice e veloce, infatti non richiede la preparazione di sciroppi che poi devono raffreddare ecc.. ecc.. Continue reading “More sciroppate”

    La “crema” di uva e il Gelato di uva Fragola bianca e Moscato

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/autunno/" rel="tag">autunno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frutti-antichi/" rel="tag">frutti antichi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gelato/" rel="tag">Gelato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/moscato/" rel="tag">Moscato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/uva/" rel="tag">uva</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/uva-fragola-bianca/" rel="tag">uva fragola bianca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vendemmia/" rel="tag">vendemmia</a>Leave a comment
  • 11 Settembre 2017
  • Non saprei dire quanti tipi di uva esistano, ma di certo amo tutto ciò che compone il loro universo. I loro colori, i loro profumi e la magia delle tradizioni, del buon vivere che da sempre hanno rappresentato. Così tra le piante che mio nonno aveva piantato diversi anni fa, non solo trovo l’antico è […]

    Non saprei dire quanti tipi di uva esistano, ma di certo amo tutto ciò che compone il loro universo. I loro colori, i loro profumi e la magia delle tradizioni, del buon vivere che da sempre hanno rappresentato. Così tra le piante che mio nonno aveva piantato diversi anni fa, non solo trovo l’antico è sublime CLINTO con i suoi micro chicchi di un viola intenso e straordinario aroma, quasi pungente, ma anche del buon MOSCATO e dell’UVA FRAGOLA BIANCA. Altri aromi davvero straordinari, così intensi e zuccherini da avvertirne il profumo solo passando tra le fila della vigna.  La maturazione è giunta al termine, la vendemmia che conclude questa estate torrida è precoce e il mio olfatto danza felice tra tanti profumi. Mentre  raccolgo i grappoli proprio non resisto ed assaggio qualche chicco, alternandone i sapori, forte del fatto che sono uve coltivate senza nessun trattamento ed inizio a pensare a nuove ricette, perché non so fare il vino e si tratta solo di poche piante, ma nulla vieta di esaltare tutta la loro bontà in cucina.

    INGREDIENTI PER LA CREMA DI MOSCATO e UVA FRAGOLA:

    • 1/2 kg di uva Moscato al netto degli scarti
    • 1/2 kg di uva fragola bianca al netto degli scarti
    • 350 g di zucchero
    • il succo di 1/2 limone

    INGREDIENTI PER IL GELATO DI MOSCATO:

    • 250 ml di panna fresca
    • 200 ml di crema di moscato
    • 3 cucchiai di zucchero

    PROCEDIMENTO:

    Lavare bene e sgranare i grappoli di uva, fino ad ottenere 1 kg di chicchi, sani e maturi,al netto degli scarti.

    Versarli in una pentola a pareti alte, aggiungere il succo di limone e lo zucchero. Amalgamare bene e portare a bollore, poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per Circa 1 ora o fino a quando i chicchi d’uva avranno ceduto il proprio succo ed il composto inizierà ad addensarsi con una consistenza simile ad uno sciroppo.

    Spegnere la fiamma e lasciare raffreddare completamente. Dopo circa 2 ore riprendere il composto e lavorarlo con il passaverdura, per separare il succo e la polpa dalle bucce e dai semi. Otterremo una crema molto morbida, quasi liquida.

    Passiamo, ora  alla preparazione del gelato. In un contenitore amalgamare bene 200 ml della crema di uva Moscato e uva fragola bianca ottenuta, ben raffreddata,  con 3 cucchiai di zucchero e la panna fresca. Otterremo un composto uniforme e denso. Versare il tutto nel cestello della gelatiera e avviare il ciclo. Dopo circa 30 minuti il gelato è pronto.

    CONSIGLIO: la crema ottenuta potete conservarla sotto vetro come le normali confetture, versandola in vasetti e sterilizzandoli per 15-20 minuti, secondo il formato del vasetto scelto. Nei mesi successivi potrete utilizzare questa crema in tantissimi modi, dai piatti dolci, come il gelato o per farcire una torta ad esempio, ai piatti salati, per una salsa d’accostamento ad arrosti e selvaggina. Le spiccate note aromatiche di queste uve antiche ben si adattano a molti sapori, perciò non resta che scatenare la fantasia.

     

     

    Composta di fichi all’aceto balsamico

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aceto/" rel="tag">aceto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/balsamico/" rel="tag">balsamico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/composta/" rel="tag">composta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fichi/" rel="tag">fichi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggi/" rel="tag">formaggi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchero-di-canna/" rel="tag">zucchero di canna</a>Leave a comment
  • 15 Agosto 2017
  • Il clima torrido di quest’estate, seguito da violenti temporali ha provocato non pochi danni all’agricoltura. Guardo il mio albero di fichi e mi accorgo di quanto abbia piegato la propria vita ed il proprio ciclo produttivo ai capricci della natura. Il suo tronco curvo e maestoso quasi abbraccia lo steccato che delimita l’orto, proteggendolo per […]

    Il clima torrido di quest’estate, seguito da violenti temporali ha provocato non pochi danni all’agricoltura. Guardo il mio albero di fichi e mi accorgo di quanto abbia piegato la propria vita ed il proprio ciclo produttivo ai capricci della natura. Il suo tronco curvo e maestoso quasi abbraccia lo steccato che delimita l’orto, proteggendolo per quanto possibile dalle intemperie con la sua folta chioma di foglie ramificate. Eppure nella sua maestosità a fatica porta a termine il suo carico di fichi, variando le tempistiche se necessario. Abituata ad un primo raccolto di giugno, seguito da un secondo settembrino, mi ritrovo a cercare i golosi frutti tra le sue fronde in agosto inoltrato, consapevole che la pazienza viene sempre ripagata e il mio albero non delude certo le aspettative, regalandomi frutti dolcissimi. Ancora una volta grazie a te e alla tua forza!

    L’attesa mi ha dato modo di riflettere sull’uso che volevo farne dei fichi raccolti e questa volta ho scelto di non preparare la classica confettura da colazione, bensì di realizzare questa composta tenera, dal sapore intenso, ben esaltato dalla forza dell’aceto balsamico, ottima per accompagnare sia formaggi molli che stagionati, secondo il vostro gusto personale.

    INGREDIENTI:

    •  1 kg di fichi sani e maturi (al netto degli scarti)
    • 350 g di zucchero di canna
    • 50 ml di aceto balsamico di buona qualità

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola raccogliere i fichi già sbucciati e tagliati a pezzettoni.

    Aggiungere lo zucchero di canna e l’aceto balsamico.

    Amalgamare bene, chiudere il contenitore e lasciare riposare per 2 ore.

    Trascorso il tempo di marinatura, versare il tutto in una casseruola e portare a bollore, cuocere per circa 45 minuti a fiamma dolce. La composta sarà pronta quando il suo volume si sarà ridotto di circa 1/3, in ogni caso eseguire la prova del piattino, per verificarne la consistenza a freddo.

    Invasare a caldo nei vasi precedentemente sterilizzati e capovolgere fino a completo raffreddamento per creare il sottovuoto.

    Etichettare e riporre in luogo fresco e asciutto, si conserva bene anche per un anno.