image_pdfimage_print

Fiori di zucca alla ricotta con panatura di Panko

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frittura/" rel="tag">frittura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panko/" rel="tag">Panko</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>Leave a comment
  • 7 Ottobre 2022
  • Oggi vi propongo una delle mie ricette super collaudate e apprezzate, i fiori di zucca con ripieno di ricotta.

    Oggi vi propongo una delle mie ricette super collaudate e apprezzate, i fiori di zucca con ripieno di ricotta. Continue reading “Fiori di zucca alla ricotta con panatura di Panko”

    Confettura di fragole, ciliegie e petali di rosa

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegia/" rel="tag">Ciliegia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegie/" rel="tag">ciliegie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/conserve/" rel="tag">conserve</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fragola/" rel="tag">fragola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fragole/" rel="tag">fragole</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pectina/" rel="tag">Pectina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/petali/" rel="tag">petali</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosa/" rel="tag">rosa</a>Leave a comment
  • 9 Giugno 2021
  • Quando posso, libera dagli impegni di lavoro, amo trascorrere l’ultima ora di luce in giardino.

    Quando posso, libera dagli impegni di lavoro, amo trascorrere l’ultima ora di luce in giardino. Continue reading “Confettura di fragole, ciliegie e petali di rosa”

    Gnocchi di borragine e sorprese del risveglio!

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/borragine/" rel="tag">borragine</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro/" rel="tag">burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/capra/" rel="tag">capra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erbe-spontanee/" rel="tag">erbe spontanee</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gnocchetti/" rel="tag">gnocchetti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gnocchi/" rel="tag">Gnocchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pepe-di-sichuan/" rel="tag">Pepe di sichuan</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salvia/" rel="tag">salvia</a>Leave a comment
  • 25 Aprile 2020
  • 25 aprile smontante dal turno di notte. Esco dall’ospedale e il sole mi abbaglia, ma è un altro giorno di look down.

    25 aprile smontante dal turno di notte. Esco dall’ospedale e il sole mi abbaglia, ma è un altro giorno di look down. Continue reading “Gnocchi di borragine e sorprese del risveglio!”

    Flan di asparagi bianchi con uovo mimosa e fonduta di Parmigiano

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/antipasto/" rel="tag">antipasto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/asparagi/" rel="tag">asparagi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/asparago/" rel="tag">asparago</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bianco/" rel="tag">bianco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/flan/" rel="tag">Flan</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fonduta/" rel="tag">fonduta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mimosa/" rel="tag">mimosa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sodo/" rel="tag">sodo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/uovo/" rel="tag">uovo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/viola/" rel="tag">viola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/violette/" rel="tag">violette</a>Leave a comment
  • 11 Aprile 2020
  • Quest’anno la Pasqua ha un sapore davvero diverso.

    Quest’anno la Pasqua ha un sapore davvero diverso. Continue reading “Flan di asparagi bianchi con uovo mimosa e fonduta di Parmigiano”

    Gamberoni al pimento su crema di datterini gialli al rosmarino e fiori di lavanda

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/datterini/" rel="tag">datterini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/datterino/" rel="tag">datterino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gambero/" rel="tag">gambero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberone/" rel="tag">Gamberone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberoni/" rel="tag">Gamberoni</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/giallo/" rel="tag">giallo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lavanda/" rel="tag">lavanda</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pepe-jamaica/" rel="tag">pepe Jamaica</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pimento/" rel="tag">pimento</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodorini/" rel="tag">Pomodorini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>Leave a comment
  • 23 Agosto 2018
  • Con questo piatto ho compiuto un viaggio immaginario, all’insegna dei profumi delle spezie, tra paesi lontani e vicini, passando per l’oceano.

    Con questo piatto ho compiuto un viaggio immaginario, all’insegna dei profumi delle spezie, tra paesi lontani e vicini, passando per l’oceano. Continue reading “Gamberoni al pimento su crema di datterini gialli al rosmarino e fiori di lavanda”

    Carpaccio di manzo con rucola, zenzero agrodolce e fiori primaverili.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/agrodolce/" rel="tag">agrodolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/calendula/" rel="tag">calendula</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carpaccio/" rel="tag">Carpaccio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crudo/" rel="tag">crudo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/emulsione/" rel="tag">emulsione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/limone/" rel="tag">limone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/manzo/" rel="tag">manzo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/margherite/" rel="tag">margherite</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rucola/" rel="tag">rucola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zenzero/" rel="tag">zenzero</a>Leave a comment
  • 20 Aprile 2018
  • Finalmente la primavera è sbocciata, con i suoi colori vivi e il profumo di fiori che impreziosisce l’aria respirata.

    Finalmente la primavera è sbocciata, con i suoi colori vivi e il profumo di fiori che impreziosisce l’aria respirata. Continue reading “Carpaccio di manzo con rucola, zenzero agrodolce e fiori primaverili.”

    Risotto alle bacche di sambuco e prosciutto cotto

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bacche/" rel="tag">bacche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bacche-di-sambuco/" rel="tag">bacche di sambuco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/grana/" rel="tag">grana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto-cotto/" rel="tag">prosciutto cotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riso/" rel="tag">riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/risotto/" rel="tag">Risotto</a>Leave a comment
  • 22 Settembre 2017
  • Vi dirò, la realizzazione di questo risotto e’ stata una sfida. Con il mio bottino di bacche di sambuco raccolte in montagna avevo deciso di farne una buona marmellata, ma perché non tenerne da parte qualche grappolo per realizzare anche un’altra ricetta? A questo punto, il mio dilemma si è manifestato in pieno, ponendomi il […]

    Vi dirò, la realizzazione di questo risotto e’ stata una sfida. Con il mio bottino di bacche di sambuco raccolte in montagna avevo deciso di farne una buona marmellata, ma perché non tenerne da parte qualche grappolo per realizzare anche un’altra ricetta? A questo punto, il mio dilemma si è manifestato in pieno, ponendomi il quesito: ” ma qual’e’ il sapore del sambuco”? Non conoscendolo mi sono documentata un po’ sul web leggendo di un sapore dolce e floreale.

    Decisamente perplessa, perché non volevo realizzare un risotto dolce, ho deciso di aggiungere cubetti di prosciutto cotto e “navigare a vista” seguendone i profumi e qualche assaggio. Per il resto tutto come di consueto per la realizzazione di un tradizionale risotto.

    Alla fine il momento della verità. Impiattato e primo assaggio…… secondo assaggio………. Buono!

    il mio risotto e’ saporito, il primo gusto che avverto e’ dato dal connubio tra prosciutto cotto e buon parmigiano, tuttavia quel che rimane in coda ad ogni boccone e’ un delicato profumo floreale, con un elegante aromaticità.

    Le mie preziose bacche di sambuco, raccolte con tanta fatica mi hanno insegnato una lezione, rivendicando il loro profumo fino alla fine, nonostante i saporiti attacchi sferzati dal prosciutto e dal parmigiano, perché le vere protagoniste del piatto sono proprio loro con il loro profumo ed il loro colore che hanno saputo imprimere su tutta la pietanza.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE :

    •  7-8 grappoli di bacche di sambuco (+ 1 per guarnire)
    • 200 g prosciutto cotto a cubetti
    • 2 litri di brodo vegetale
    • 6 tazzine da caffè di riso per risotti
    • 1 scalogno piccolo
    • una noce di burro olio extravergine di oliva
    • Parmigiano grattugiato a media stagionatura
    • noce moscata

    PROCEDIMENTO:

    img_7101

    In un tegame a pareti alte, far appassire lo scalogno con un filo di olio extravergine di oliva, a fiamma dolce.

    img_7102

    Quando inizia a colorire aggiungere le bacche  di sambuco, già lavate, tamponate e staccate dai rametti del grappolo. Continuare a far cuocere per circa 1 minuto mescolando spesso. Le bacche inizieranno a rilasciare il proprio succo.

    img_7103

    Aggiungere i cubetti di prosciutto cotto, saltare anche questi per circa 1 minuto, poi incorporare il riso.

    img_7104

    Farlo tostare con gli altri ingredienti fino a quando i chicchi appariranno lucidi.

    img_7105

    È giunto il momento di versare qualche mestolo di brodo caldo per proseguire la cottura. Amalgamare spesso e prososeguire aggiungendo brodo fino a completa cottura del riso.

    img_7106

    A fine cottura, spegnere la fiamma e mantecare con una noce di burro, il parmigiano grattugiato e una generosa grattugiata di noce moscata. Guarnire con qualche bacca fresca di sambuco e servire caldo.

    Filoncini rustici con pasta madre ai fiori primaverili.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/filoncini/" rel="tag">filoncini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori-edibili/" rel="tag">fiori edibili</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori-eduli/" rel="tag">fiori eduli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lievito-madre/" rel="tag">Lievito madre</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panini/" rel="tag">panini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-madre/" rel="tag">pasta madre</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/picnic/" rel="tag">picnic</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto-cotto/" rel="tag">prosciutto cotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/squaquerone/" rel="tag">Squaquerone</a>Leave a comment
  • 19 Aprile 2017
  • Fiera dei miei filoncini lievitati con pasta madre, prima che finissero, ho voluto celebrarli con una ricetta tutta per loro che esprimesse la primavera in tutti i suoi colori e profumi, così ecco nato un panino da picnic in cui ogni morso è diverso poiché porta con se’ le diverse sfaccettature dei sapori floreali.  A […]

    Fiera dei miei filoncini lievitati con pasta madre, prima che finissero, ho voluto celebrarli con una ricetta tutta per loro che esprimesse la primavera in tutti i suoi colori e profumi, così ecco nato un panino da picnic in cui ogni morso è diverso poiché porta con se’ le diverse sfaccettature dei sapori floreali.  A me è piaciuto molto e voi cosa ne dite?

    INGREDIENTI:

    • 380 g di farina 00
    • 120 g di semola rimacinata
    • 200 g di pasta madre integrale già rinfrescata
    • 1 cucchiaio di miele
    • 1 cucchiaino di sale fino
    • 320 ml di acqua tiepida

    PER LA FARCITURA:

    • 2 hg di prosciutto cotto affumicato
    • 1 squaquerone
    • fiori eduli ( di tarassaco, di rosmarino, di borragine, margherite, viole del pensiero, ecc..)
    • pepe macinato fresco
    • olio extravergine di oliva di buona qualità

    PROCEDIMENTO:

    Dopo il rinfresco della pasta madre lasciarla riposare circa 1 ora a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo, stemperare i 200 g di pasta madre con l’acqua tiepida. Io ho versato tutto nel boccale della macchina per il pane e ho utilizzato il programma per impasti lievitati, affinché amalgamasse bene e a lungo il mio impasto.

    Aggiungere gradualmente la farina 00 e la semola rimacinata, poi amalgamare ancora. Quando la farina ha assorbito la quota liquida ed il composto inizia a legarsi, aggiungere il miele e il sale, poi proseguire con il ciclo dell’impastatrice per circa 30 minuti.

    Lasciare riposare 1 ora.

    Trascorso il tempo foderare la placca del forno con apposita carta, spolverare con un velo di farina di semola rimacinata e dividere l’impasto in strisce, da allungare e attorcigliare con le mani ben infarinate, fino ad ottenere dei filoncini. Adagiarli nella teglia, mantenendoli leggermente distanziati per permetterne la lievitazione.

    Posizionare la teglia con i filoncini nel forno riscaldato a 35-40 gradi con funzione statica, impostando il timer per il massimo del tempo (2 ore). Lasciare lievitare chiusi nel forno per tutta la notte con il tepore creato.

    Dopo 8-10 ore i nostri filoncini saranno ben lievitati e pronti per la cottura. Cuocere in forno statico a 180 gradi per circa 20-25 minuti, poi con funzione ventilata per altri 7-8 minuti o fino a quando risulteranno ben dorati.

    Per comporre il panino primaverile, tagliare i filoncini a metà, quando saranno ben raffreddati, poi farcirli con prosciutto cotto affumicato, squaquerone fresco, pepe macinato fresco, un filo di olio extra vergine di oliva e fiori primaverili eduli a piacere, già lavati ed asciugati.

    Pomodori gratinati ai fiori di basilico viola

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/basilico-viola/" rel="tag">basilico viola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/grana/" rel="tag">grana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/perini-gratinato/" rel="tag">perini.gratinato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodori/" rel="tag">Pomodori</a>Leave a comment
  • 10 Ottobre 2016
  • Ed ecco gli ultimi pomodori della stagione. Rossi e brillanti, come superstiti di un tempo passato.

    Ed ecco gli ultimi pomodori della stagione. Rossi e brillanti, come superstiti di un tempo passato. Continue reading “Pomodori gratinati ai fiori di basilico viola”

    Fiori di trifoglio in pastella

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fritti/" rel="tag">fritti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lievitata/" rel="tag">lievitata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pastella/" rel="tag">pastella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/trifoglio/" rel="tag">trifoglio</a>Leave a comment
  • 12 Settembre 2016
  • Le passioni conquistano, rapiscono e travolgono! Semplicemente me ne rendo conto quando tutto quel che vivo, quel che vedo e quel che penso posso ricondurlo ai piatti che amo cucinare. Pentole, mestoli, ingredienti di base e via, le mani guidate dalla mente, ma ancor di più dal cuore per ricreare un emozione nel piatto. Ti […]

    Le passioni conquistano, rapiscono e travolgono! Semplicemente me ne rendo conto quando tutto quel che vivo, quel che vedo e quel che penso posso ricondurlo ai piatti che amo cucinare. Pentole, mestoli, ingredienti di base e via, le mani guidate dalla mente, ma ancor di più dal cuore per ricreare un emozione nel piatto.

    Ti ritrovi in vacanza a passeggiare nel bosco, con l’aria fresca che accarezza il viso, i raggi di sole che filtrano tra le fronde degli alberi, il profumo di resina dei pini e gli occhi che corrono ovunque, come farfalle tra i colori di piante e fiori spontanei.

    Il cuore è  felice ed appagato, mentre la mente continua il suo perpetuo lavoro analitico e ti ricorda che intorno a te c’è’ tutto un mondo genuino, di erbe selvatiche, fiori e pigne che difficilmente potrai ritrovare in pianura tra strade e campi coltivati.

    Allora non resta che sbizzarirsi con gli scarponcini da trekking ben allacciati per soffermarsi qua e là nel bosco. La passeggiata rallenta, l’ingegno si aguzza e quasi mi commuovo davanti al mio bottino di freschi fiori di trifoglio, bacche di sambuco e pigne. Torno alla baita ispirata e ansiosa di mettere in pratica tutto ciò che mi frulla per la testa.

    Cosi’ nel piatto di oggi metto il primo ricordo di quella passeggiata con i fiori di trifoglio, che ho scoperto essere deliziosi, ora avvolti da una delicata pastella semi-lievitata.

    image

    INGREDIENTI:

    • 20-30 fiori di trifoglio sani e freschi
    • 3 cucchiai colmi di farina Manitoba
    •  100 ml circa di acqua fredda
    • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci in polvere PANEANGELI
    • 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
    • 1 pizzico di sale
    • olio per frittura

    image

    PROCEDIMENTO:

    Lavare i fiori di trifoglio in acqua fresca, poi scolarli e adagiarli su carta assorbente per eliminare tutta l’umidità.

    image

    Intanto preparare la pastella. In una ciotola versare tre cucchiai colmi di farina, aggiungere il lievito per dolci in polvere, la curcuma in polvere e il sale. Iniziare ad amalgamare bene aggiungendo l’acqua fredda un po’ per volta, sempre mescolando con una frusta per stemperare bene la farina. Continuare ad aggiungere acqua, fino a ottenere una pastella cremosa che abbia una consistenza appena più densa della panna fresca.

    image

     

    Versare  i fiori nella pastella e mescolare delicatamente per far aderire bene il composto.

    image

    Mettere sul fuoco un tegame con abbondante olio per frittura. Quando l’olio e’ caldo, verifichiamo la temperatura facendovi cadere una goccia di pastella, se sui suoi margini iniziano a formarsi tante bollicine, significa che l’olio ha raggiunto la giusta temperatura. Con l’aiuto di un cucchiaino raccogliere i fiori avvolti dalla pastella e deporli delicatamente nell’olio caldo. La cottura e’ molto rapida, circa 1 minuto, basterà girarli una volta.

    image

    Appena iniziano a colorire, raccoglierli con il mestolo a buchi e deporli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

    Servire caldi con un pizzico di sale fino.