image_pdfimage_print

La ciambella della colazione e i dolci da credenza

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciambella/" rel="tag">Ciambella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciambellone/" rel="tag">ciambellone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/credenza/" rel="tag">credenza</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mascarpone/" rel="tag">mascarpone</a>Leave a comment
  • 17 Ottobre 2022
  • Con questo dolce vi invito ad affacciarvi sullo straordinario mondo dei “DOLCI DA CREDENZA”!

    Con questo dolce vi invito ad affacciarvi sullo straordinario mondo dei “DOLCI DA CREDENZA”! Continue reading “La ciambella della colazione e i dolci da credenza”

    Pangoccioli al doppio cioccolato

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cacao/" rel="tag">cacao</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colazione/" rel="tag">colazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fondente/" rel="tag">fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gocce/" rel="tag">gocce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merenda/" rel="tag">merenda</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pangoccioli/" rel="tag">Pangoccioli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panini/" rel="tag">panini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panino/" rel="tag">panino</a>Leave a comment
  • 19 Aprile 2021
  • Anche questa Pasqua è passata e fiumi di cioccolato sono entrati nelle nostre case.

    Anche questa Pasqua è passata e fiumi di cioccolato sono entrati nelle nostre case. Continue reading “Pangoccioli al doppio cioccolato”

    Panini alle albicocche secche e miele di bosco

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/albicocca/" rel="tag">albicocca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/albicocche/" rel="tag">albicocche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bosco/" rel="tag">bosco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro/" rel="tag">burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colazione/" rel="tag">colazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele/" rel="tag">miele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panini/" rel="tag">panini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panino/" rel="tag">panino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/secca/" rel="tag">secca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/secche/" rel="tag">secche</a>Leave a comment
  • 11 Dicembre 2020
  • Avete presente quelle ricette che sembrano ciò che non sono? Falsi dolci, falsi salati o perfetto equilibrio delle due componenti?

    Avete presente quelle ricette che sembrano ciò che non sono? Falsi dolci, falsi salati o perfetto equilibrio delle due componenti? Continue reading “Panini alle albicocche secche e miele di bosco”

    Pan brioche tradizionale

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/brioches/" rel="tag">brioches</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro/" rel="tag">burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colazione/" rel="tag">colazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>Leave a comment
  • 8 Dicembre 2018
  • Per la colazione di questa mattina sono tornata alle origini con un tradizionale pan brioche.

    Per la colazione di questa mattina sono tornata alle origini con un tradizionale pan brioche. Continue reading “Pan brioche tradizionale”

    Torta di mele all’anice

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/anice/" rel="tag">anice</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mele/" rel="tag">Mele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sambuca/" rel="tag">sambuca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/torta/" rel="tag">Torta</a>Leave a comment
  • 4 Maggio 2018
  • Dopo giorni di sole e caldo strepitoso, come annunciato ecco che arriva una fredda perturbazione. Vento, pioggia  e calo delle temperature che quasi sembrano beffarsi dell’orto appena preparato e dei tanti fiori che spiccano in tutto il giardino.

    Dopo giorni di sole e caldo strepitoso, come annunciato ecco che arriva una fredda perturbazione. Vento, pioggia  e calo delle temperature che quasi sembrano beffarsi dell’orto appena preparato e dei tanti fiori che spiccano in tutto il giardino. Continue reading “Torta di mele all’anice”

    Frollini al limone con pinoli e miele d’acacia

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frollini/" rel="tag">frollini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/limone/" rel="tag">limone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merenda/" rel="tag">merenda</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele-dacacia/" rel="tag">miele d'acacia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-frolla/" rel="tag">pasta frolla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pinoli/" rel="tag">pinoli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/the/" rel="tag">the</a>Leave a comment
  • 9 Settembre 2017
  • Oggi vi propongo una ricetta davvero semplice e rapida, per preparare dei biscottini rustici e profumati. Una frolla che profuma di limone, guarnita con pinoli e miele d’acacia. Lavorati con le sole mani, senza stampini o decori moderni, per ritrovare l’autenticità dei sapori di una volta. INGREDIENTI:  300 g di farina 00 130 g di […]

    Oggi vi propongo una ricetta davvero semplice e rapida, per preparare dei biscottini rustici e profumati. Una frolla che profuma di limone, guarnita con pinoli e miele d’acacia. Lavorati con le sole mani, senza stampini o decori moderni, per ritrovare l’autenticità dei sapori di una volta.

    INGREDIENTI:

    •  300 g di farina 00
    • 130 g di burro freddo
    • 110 g di zucchero
    • 2 uova
    • 1 cucchiaino di lievito per dolci
    • la scorza  di un limone Bio
    • pinoli q.b.
    • miele d’acacia q.b.

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola impastare la farina e il lievito setacciati con  il burro freddo tagliato a pezzettoni, lo zucchero, le  uova e la scorza grattugiata di un limone biologico. Impastare energicamente, fino a che il burro sarà completamente sciolto e legato all’impasto.

    Avvolgere l’impasto ottenuto in pellicola per alimenti e riporlo in frigorifero per 30 minuti.

    Trascorso il tempo ritirare l’impasto dal frigorifero. Prelevare piccole porzioni di composto, formare delle palline, roteandole tra i palmi delle mani e in fine appiattirli. Adagiarli direttamente in uno stampo foderato di carta forno, mantenendoli leggermente distanziati tra loro per permetterne una leggera lievitazione in cottura.

    Guarnire con i pinoli e un filo di miele d’acacia.

    Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti.

    Sono perfetti per la colazione, ma anche per una merenda o un the delle cinque in stile inglese.

    Pane integrale alla cannella

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/casalingo/" rel="tag">casalingo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colazione/" rel="tag">colazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fatto-in-casa/" rel="tag">fatto in casa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/integrale/" rel="tag">integrale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/macchina-per-il-pane/" rel="tag">macchina per il pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele/" rel="tag">miele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mpp/" rel="tag">mpp</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>Leave a comment
  • 19 Agosto 2017
  • Cosa c’è di meglio di un buon pane fatto in casa per la prima colazione? Buono e genuino può vantare un’altro enorme pregio, perché poche cose sono confortevoli e inebrianti come il profumo del pane appena cotto che vaga per la casa. Io e mio marito lavoriamo a turni e quando la sveglia suona alle […]

    Cosa c’è di meglio di un buon pane fatto in casa per la prima colazione? Buono e genuino può vantare un’altro enorme pregio, perché poche cose sono confortevoli e inebrianti come il profumo del pane appena cotto che vaga per la casa. Io e mio marito lavoriamo a turni e quando la sveglia suona alle ore 5:20 per il turno mattutino, è davvero difficile trascinarsi giù dal letto carichi di buonumore. Poi apri la porta della camera mentre ancora cerchi di recuperare una postura eretta e dignitosa…..ed è proprio lì che avviene il miracolo, la tanto attesa metamorfosi in cui gli occhi si aprono, l’olfatto compie il gradito lavoro e finalmente i lembi delle labbra si sollevano per dare vita ad un timido sorriso di buonumore, grazie a quel profumo così caldo e avvolgente che ci accoglie come un abbraccio affettuoso.

    Non nego di avere le mie ricette preferite che sicuramente vanno per la maggiore, ma cerco sempre di sperimentare qualcosa di nuovo, possibilmente senza eccedere in dolcezza, poiché sarà pure il pane per la colazione, ma amo poterlo gustare anche per gli altri pasti della giornata, così raramente avanza un po’ di pana raffermo. Con questa idea ho creato la ricetta che vi propongo oggi. Un soffice pane integrale fatto con la buona farina di un vecchio molino ad acqua macinata ancora a sasso, miele d’acacia e cannella. Ottimo e profumato.

    INGREDIENTI:

    •  250 g di farina integrale
    • 250 g di farina 00
    • 75 ml di olio extravergine di oliva
    • 310 ml di acqua tiepida
    • 1 cucchiaino di sale fino
    • 1 cucchiaio di zucchero di canna
    • 2 cucchiai di miele d’acacia
    • 1/2 cucchiaio di cannella.
    • 1 bustina (7 g) di lievito di birra in polvere PANEANGELI

    PROCEDIMENTO CON LA MACCHINA DEL PANE:

    Versare nel boccale della macchina del pane prima le componenti liquide, ovvero acqua e olio, poi il sale e lo zucchero.

    Aggiungere le farine e per ultimi il lievito, la cannella e il miele. Chiudere ed impostare il programma per pane tradizionale da 1kg che durerà almeno 3 ore. Io utilizzo anche la funziona timer per sfornarlo caldo e fragrante al risveglio.

    PROCEDIMENTO SENZA MACCHINA DEL PANE:

    In una ciotola versare le farine e ricavare un incavo al centro per formare la classica fontana. Versare nella cavità l’acqua, l’olio, il miele, il sale ,lo zucchero, la cannella e per ultimo il lievito. Iniziare ad amalgamare partendo dal centro, incorporando sempre più farina dai margini. Quando tutta la farina sarà amalgamata , continuare ad impastare per almeno 10 minuti. Se necessario aggiungere poca farina 00 per maneggiare meglio l’impasto. Mettere a riposare in forno con la sola luce accesa o se volete accelerare un po’ il processo, impostando 30 gradi in modalità statica e lasciare lievitare per 1 ora.

    Trascorso questo tempo riprendere il composto, ed impostarlo nuovamente sulla spianatoia infarinata. Predisporre già la forma desiderata. L’impasto infatti consentirà di realizzare 2 pani in cassetta che potete creare utilizzando 2 stampi da plumcake foderati di carta forno o se preferite tanti piccoli panini da adagiare direttamente nella placca del forno leggermente distanziati tra loro per permetterne la lievitazione, sempre foderata di carta da forno. Lasciare lievitare ancora 1 ora o fino a che il pane avrà raddoppiato le proprie dimensioni ed infornare a 200 gradi in modalità statica per circa 10-15 minuti (secondo il formato scelto) + 5 minuti ventilati  a 180 gradi per rendere la crosta più fragrante.

     

    Pancakes al cacao amaro con pere caramellate e miele

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cacao/" rel="tag">cacao</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/caramellato/" rel="tag">caramellato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele/" rel="tag">miele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pancake/" rel="tag">Pancake</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere/" rel="tag">pere</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>Leave a comment
  • 26 Febbraio 2017
  • Per la ricetta di oggi ho deciso di reinterpretare i Pancakes, sfruttando un abbinamento classico e goloso, ovvero il cioccolato con le pere. Un dolce che richiede pochi semplici passaggi per portare in tavola qualcosa di diverso e decisamente non stucchevole, nonostante un cucchiaino di miele che timido timido percorre tutte le dune della pera […]

    Per la ricetta di oggi ho deciso di reinterpretare i Pancakes, sfruttando un abbinamento classico e goloso, ovvero il cioccolato con le pere. Un dolce che richiede pochi semplici passaggi per portare in tavola qualcosa di diverso e decisamente non stucchevole, nonostante un cucchiaino di miele che timido timido percorre tutte le dune della pera  caramellata, per poi adagiarsi sull’austero Pancakes al cacao.

    INGREDIENTI PER CIRCA 12 PANCAKES:

    •  180 g di farina 00
    • 1 cucchiaio colmo di cacao amaro in polvere
    • 125 g di ricotta fresca
    • 2 cucchiai di zucchero di canna
    • 1 pizzico di sale fino
    • 1 cucchiaino e 1/2 di lievito in polvere per dolci PANEANGELI
    • 250 ml di latte parzialmente scremato
    • 3 uova
    • buro q.b. Per la cottura

    INGREDIENTI PER GUARNIRE:

    •  4 pere sode e mature
    • 5 cucchiai di zucchero di canna
    • 20 g di burro
    • miele di acacia q.b.

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola lavorare bene la ricotta con una spatola fino ad ottenere una crema soffice. Aggiungere lo zucchero di canna, un pizzico di sale fino e le uova intere. Amalgamare bene.

    Aggiungere gradualmente il cacao in polvere, la farina e il lievito setacciati. Per ultimo incorporare il latte, mescolando bene per ottenere una pastella liscia e cremosa.

    Scaldare a fiamma media un tegame con rivestimento antiaderente, ungere il fondo con poco burro e versarvi un mestolino di pastella. Quando i margini iniziano a brunire e tendono a staccarsi dalla padella, con delicatezza raccogliere il pancake e voltarlo per dorare anche l’altro lato. Proseguire fino ad esaurimento della pastella, sempre ungendone il fondo con il burro tra un mestolo e l’altro.

    Poco prima di servire tagliare le pere a fettine sottili, circa 1/2 cm di spessore e cuocerle a fiamma viva in un tegame con il burro e lo zucchero di canna, girando spesso. Basteranno circa 10 minuti di cottura per caramellarle e mantenerle abbastanza croccanti.

    Adagiare nel piatto un pancake tenuto in caldo, farcirlo con 2 cucchiai di pere caramellate e per finire un filo di miele d’acacia. Servire tiepido.

    Brownies fondenti al cognac con panna acida all’amarena

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/amarene/" rel="tag">amarene</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/america/" rel="tag">America</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arachidi/" rel="tag">Arachidi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/brownies/" rel="tag">Brownies</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cacao/" rel="tag">cacao</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-fondente/" rel="tag">cioccolato fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cognac/" rel="tag">Cognac</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna/" rel="tag">panna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-acida/" rel="tag">panna acida</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-agra/" rel="tag">panna agra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppate/" rel="tag">sciroppate</a>Leave a comment
  • 5 Gennaio 2017
  • Per la ricetta di oggi, ho deciso di partire per un lungo viaggio! Andrò dritta dritta in America!!!! Purtroppo solo con l’immaginazione in verità. Nelle mie mani non ci sono passaporto e valigie, bensì tegami e cucchiaio di legno, ma chi lo dice che non bastano per viaggiare. Quanti ingredienti e quanti stili di cucina […]

    Per la ricetta di oggi, ho deciso di partire per un lungo viaggio! Andrò dritta dritta in America!!!! Purtroppo solo con l’immaginazione in verità. Nelle mie mani non ci sono passaporto e valigie, bensì tegami e cucchiaio di legno, ma chi lo dice che non bastano per viaggiare. Quanti ingredienti e quanti stili di cucina potranno mai vedere nella loro carriera culinaria questi semplici utensili? Che siano mani esperte o no a maneggiarle, le pentole sono sempre pronte a “partire”, bastano solo un po’di tempo da dedicare alla ricerca on line di nuove ricette e la voglia di sperimentare sapori nuovi. Così dopo aver studiato tante ricette diverse dello stesso piatto, ho tratto le mie conclusioni. Forse un giorno mi ritroverò seduta al tavolino di un bel locale tipico americano, con un piatto di brownies davanti e il tipico bicchiere di latte, e forse la mia mente correrà al giorno in cui li ho preparati per la prima volta nella mia cucina, sognando l’America.

    INGREDIENTI PER 8 BROWNIES:

    • 150 g di cioccolato fondente
    • 40 g di cacao amaro in polvere
    • 1 bicchierino di cognac
    • 40 g di burro
    • 3 uova intere
    • 80 g di zucchero
    • 80 g di farina 00
    • 50 g di arachidi (al netto degli scarti)
    • amarene sciroppate e relativo sciroppo
    • 150 g di panna acida

    PROCEDIMENTO:

    Scioglire a  bagnomaria o se preferite nel microonde a bassi watt, mescolando spesso, il cioccolato fondente insieme al burro. Unire il cognac e lasciare intiepidire.

    Intanto in una ciotola mescolare  con lo  sbattitore elettrico le uova con lo zucchero per 2 minuti a velocità media, otterremo una crema soffice e ariosa.

    Unire a questa sempre mescolando la crema di cioccolato e burro.

    Incorporare gradualmente la polvere di cacao e per ultima la farina setacciata. Lasciare riposare qualche minuto, mentre sbucciamo e trittiamo le arachidi, mantenendone una grana media. Incorporare anche queste al composto.

    Foderare uno stampo medio rettangolare con carta forno già bagnata e strizzata bene per farla aderire alle pareti dello stampo. Versare il composto, livellarlo con la spatola ad uno spessore di 2-3 cm e infornare a 180 gradi in modalità statica per circa 20 minuti. Sono cotti quando per la cucina si diffonde un forte profumo di cioccolato, in ogni caso verificare la cottura con la prova dello stecchino.

    Sfornare e lasciare raffreddare.

    Intanto in una ciotola amalgamiamo la panna acida con 8 cucchiai di sciroppo delle amarene, stemperare bene.

    Quando i brownies sono raffreddati, tagliarli a quadrati e servirli con qualche cucchiaio di panna acida all’amarena e amarene sciroppate per guarnire.

    Pane al miele di ciliegio e latticello

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/buttermilk/" rel="tag">buttermilk</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/latte-fermentato/" rel="tag">latte fermentato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/latticello/" rel="tag">latticello</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele/" rel="tag">miele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele-di-ciliegio/" rel="tag">miele di ciliegio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-girasole/" rel="tag">semi di girasole</a>Leave a comment
  • 13 Dicembre 2016
  • Il latticello!  Un ingrediente semplice e sano che permette di ottenere prodotti di pianificazione soffici e profumati. Una lievitazione naturale precede un pane fragrante e profumato,dalla mollica tenera e ben alveolata. Eppure è ancora un’ingrediente poco utilizzato, difficile da reperire, se non in qualche grande supermercato. Cosi’ nascono la voglia e la curiosità di iniziare […]

    Il latticello!  Un ingrediente semplice e sano che permette di ottenere prodotti di pianificazione soffici e profumati. Una lievitazione naturale precede un pane fragrante e profumato,dalla mollica tenera e ben alveolata. Eppure è ancora un’ingrediente poco utilizzato, difficile da reperire, se non in qualche grande supermercato.

    Cosi’ nascono la voglia e la curiosità di iniziare ad usarlo, quasi fosse una crociata! Non perché in Italia manchino gli ingredienti, semplicemente perché non voglio precludermi nessuna possibilità. Nella vita e nel mondo ci sono già tanti vincoli e tante restrizioni, da non doverle certo estendere alla cucina, terra di libertà e gioia.

    Ora si tratta solo di reperire qualche ricetta tipica, per le quali sono corsa tra le amorevoli braccia della mia amata Londra, poi con tante nuove idee che mi frullano per la testa e l’acquolina in bocca, sono tornata alle mie ricette 100% italiane. Dalla loro fusione, nasce questo pane che profuma di miele e porta con se la croccantezza dei semi di girasole. Ottimo a colazione.

    INGREDIENTI:

    • 600 g di farina 00 + 2 manciate per la lavorazione.
    • 400 ml di latticello (buttermilk)
    • 100 g di burro ammorbidito
    • 2 cucchiai di miele di ciliegio
    • 1 cucchiaino di sale fino
    • 1 bustina di lievito di birra in polvere PANEANGELI
    • 5 cucchiai di semi di girasole
    • 1 tuorlo d’uovo

    PROCEDIMENTO:

    In una terrina o nell’impastatrice versare il latticello, il burro ammorbidito, il miele e il sale, poi amalgamare con un cucchiaio. Incorporare gradualmente la farina setacciata e per ultimo il lievito. Impastare fino ad ottenere un composto soffice e ben maneggiabile, che non si attacca alle mani. Se necessario aggiungere poca farina. Lasciare riposare per circa 30 minuti in luogo caldo, poi riprendere l’impasto, dividerlo in due parti ed iniziare ad arrotolarlo sulla spianatoia infarinata, per formare un filoncino lungo, del diametro di 3-4 cm ed adagiarlo direttamente in una tortiera foderata di carta forno, lasciando almeno 1 cm tra una spirale e l’altra, per permetterne una buona lievitazione.

    Lasciare lievitare in luogo caldo ( per me forno statico a 30 gradi) per 1 ora e mezza. Trascorso il tempo estrarre lo stampo, e spennellare la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto con 2 cucchiai di acqua.

    Guarnire con i semi di girasole e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi con funzione statica per circa 20 minuti.

    Con la seconda parte dell’impasto, possiamo procedere allo stesso modo o sbizzarrirci in altre forme come panini, filoncini, treccine, ecc.

    CONSIGLIO PER FARE IL LATTICCELLO IN CASA: Se non sapete dove reperire il latticello, potete anche ricavarlo direttamente in casa con semplice panna fresca. Esistono vari metodi, tuttavia il più semplice e veloce, consiste nel montare la panna fresca tanto da farla “impazzire”, ovvero andare oltre i tempi della classica panna montata. In meno di 10 minuti la parte grassa si separa da quella liquida. In questo modo otterremo dell’ottimo burro e il latticello (ad es. con una confezione di panna fresca da 250 ml si ottengono circa 90 gr. di burro e 125 ml di latticello).