Il latticello! Un ingrediente semplice e sano che permette di ottenere prodotti di pianificazione soffici e profumati. Una lievitazione naturale precede un pane fragrante e profumato,dalla mollica tenera e ben alveolata. Eppure è ancora un’ingrediente poco utilizzato, difficile da reperire, se non in qualche grande supermercato. Cosi’ nascono la voglia e la curiosità di iniziare […]
Il latticello! Un ingrediente semplice e sano che permette di ottenere prodotti di pianificazione soffici e profumati. Una lievitazione naturale precede un pane fragrante e profumato,dalla mollica tenera e ben alveolata. Eppure è ancora un’ingrediente poco utilizzato, difficile da reperire, se non in qualche grande supermercato.
Cosi’ nascono la voglia e la curiosità di iniziare ad usarlo, quasi fosse una crociata! Non perché in Italia manchino gli ingredienti, semplicemente perché non voglio precludermi nessuna possibilità. Nella vita e nel mondo ci sono già tanti vincoli e tante restrizioni, da non doverle certo estendere alla cucina, terra di libertà e gioia.
Ora si tratta solo di reperire qualche ricetta tipica, per le quali sono corsa tra le amorevoli braccia della mia amata Londra, poi con tante nuove idee che mi frullano per la testa e l’acquolina in bocca, sono tornata alle mie ricette 100% italiane. Dalla loro fusione, nasce questo pane che profuma di miele e porta con se la croccantezza dei semi di girasole. Ottimo a colazione.
INGREDIENTI:
- 600 g di farina 00 + 2 manciate per la lavorazione.
- 400 ml di latticello (buttermilk)
- 100 g di burro ammorbidito
- 2 cucchiai di miele di ciliegio
- 1 cucchiaino di sale fino
- 1 bustina di lievito di birra in polvere PANEANGELI
- 5 cucchiai di semi di girasole
- 1 tuorlo d’uovo
PROCEDIMENTO:
In una terrina o nell’impastatrice versare il latticello, il burro ammorbidito, il miele e il sale, poi amalgamare con un cucchiaio. Incorporare gradualmente la farina setacciata e per ultimo il lievito. Impastare fino ad ottenere un composto soffice e ben maneggiabile, che non si attacca alle mani. Se necessario aggiungere poca farina. Lasciare riposare per circa 30 minuti in luogo caldo, poi riprendere l’impasto, dividerlo in due parti ed iniziare ad arrotolarlo sulla spianatoia infarinata, per formare un filoncino lungo, del diametro di 3-4 cm ed adagiarlo direttamente in una tortiera foderata di carta forno, lasciando almeno 1 cm tra una spirale e l’altra, per permetterne una buona lievitazione.

Lasciare lievitare in luogo caldo ( per me forno statico a 30 gradi) per 1 ora e mezza. Trascorso il tempo estrarre lo stampo, e spennellare la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto con 2 cucchiai di acqua.

Guarnire con i semi di girasole e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi con funzione statica per circa 20 minuti.

Con la seconda parte dell’impasto, possiamo procedere allo stesso modo o sbizzarrirci in altre forme come panini, filoncini, treccine, ecc.
CONSIGLIO PER FARE IL LATTICCELLO IN CASA: Se non sapete dove reperire il latticello, potete anche ricavarlo direttamente in casa con semplice panna fresca. Esistono vari metodi, tuttavia il più semplice e veloce, consiste nel montare la panna fresca tanto da farla “impazzire”, ovvero andare oltre i tempi della classica panna montata. In meno di 10 minuti la parte grassa si separa da quella liquida. In questo modo otterremo dell’ottimo burro e il latticello (ad es. con una confezione di panna fresca da 250 ml si ottengono circa 90 gr. di burro e 125 ml di latticello).