image_pdfimage_print

Fiori di zucca alla ricotta con panatura di Panko

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frittura/" rel="tag">frittura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panko/" rel="tag">Panko</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>Leave a comment
  • 7 Ottobre 2022
  • Oggi vi propongo una delle mie ricette super collaudate e apprezzate, i fiori di zucca con ripieno di ricotta.

    Oggi vi propongo una delle mie ricette super collaudate e apprezzate, i fiori di zucca con ripieno di ricotta. Continue reading “Fiori di zucca alla ricotta con panatura di Panko”

    Nuggets di merluzzo al forno con panatura al curry di Ceylon

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bocconcini/" rel="tag">bocconcini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crocchetta/" rel="tag">crocchetta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cuore/" rel="tag">cuore</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cuori/" rel="tag">cuori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/curry/" rel="tag">curry</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/i-panatura/" rel="tag">i panatura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merluzzo/" rel="tag">Merluzzo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nugget/" rel="tag">nugget</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pangrattato/" rel="tag">Pangrattato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pepita/" rel="tag">pepita</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sfizioso/" rel="tag">sfizioso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zenzero/" rel="tag">zenzero</a>Leave a comment
  • 17 Febbraio 2021
  • Un pesce molto versatile, polposo, senza troppe spine e ancor più pratico nella classica versione del “cuore di merluzzo”,si abbina a molti sapori,

    Un pesce molto versatile, polposo, senza troppe spine e ancor più pratico nella classica versione del “cuore di merluzzo”,si abbina a molti sapori, Continue reading “Nuggets di merluzzo al forno con panatura al curry di Ceylon”

    Torta salata integrale ai porri, zucchine e taleggio

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/integrale/" rel="tag">integrale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/porri/" rel="tag">porri</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/porro/" rel="tag">porro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salata-pasta/" rel="tag">salata.pasta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salva-cena/" rel="tag">salva cena</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sfoglia/" rel="tag">sfoglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/taleggio/" rel="tag">taleggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/torta/" rel="tag">Torta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchina/" rel="tag">Zucchina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchine/" rel="tag">zucchine</a>Leave a comment
  • 28 Gennaio 2021
  • Per la ricetta di oggi vi propongo una torta salata semplice, rapida e gustosa. Una di quelle ricette furbe

    Per la ricetta di oggi vi propongo una torta salata semplice, rapida e gustosa. Una di quelle ricette furbe Continue reading “Torta salata integrale ai porri, zucchine e taleggio”

    Fagottini di salmone affumicato e crescenza

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/antipasto/" rel="tag">antipasto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crescenza/" rel="tag">crescenza</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erba-cipollina/" rel="tag">erba cipollina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fagottini/" rel="tag">fagottini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fagottino/" rel="tag">fagottino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone-affumicato/" rel="tag">salmone affumicato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salva-cena/" rel="tag">salva cena</a>Leave a comment
  • 16 Febbraio 2020
  • Oggi  vi propongo una ricetta facile, gustosa e veloce. Così versatile da

    Oggi  vi propongo una ricetta facile, gustosa e veloce. Così versatile da Continue reading “Fagottini di salmone affumicato e crescenza”

    Mousse di mortadella e pistacchi con crostini al sesamo

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/antipasto/" rel="tag">antipasto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/brisee/" rel="tag">brisee</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crostini/" rel="tag">Crostini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crostino/" rel="tag">crostino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/finger-food/" rel="tag">finger food</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mortadella/" rel="tag">mortadella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mousse/" rel="tag">Mousse</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pistacchi/" rel="tag">pistacchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pistacchio/" rel="tag">pistacchio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sesamo/" rel="tag">Sesamo</a>Leave a comment
  • 22 Dicembre 2019
  • Oggi vi propongo una mousse perfetta per un goloso aperitivo con i vostri ospiti. La mousse di mortadella e pistacchi,

    Oggi vi propongo una mousse perfetta per un goloso aperitivo con i vostri ospiti. La mousse di mortadella e pistacchi, Continue reading “Mousse di mortadella e pistacchi con crostini al sesamo”

    Salsa guacamole….all’italiana!

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/avocado/" rel="tag">Avocado</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/guacamole/" rel="tag">guacamole</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/jalapeno/" rel="tag">jalapeno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piccante/" rel="tag">piccante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodorini/" rel="tag">Pomodorini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salsa/" rel="tag">salsa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tortilla/" rel="tag">tortilla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/verde/" rel="tag">verde</a>Leave a comment
  • 24 Giugno 2019
  • Mi è già capitato di assaggiare la salsa guacamole, ma a dire il vero non l’ho gradita troppo. Il discorso potrebbe finire qui. Invece no!

    Mi è già capitato di assaggiare la salsa guacamole, ma a dire il vero non l’ho gradita troppo. Il discorso potrebbe finire qui. Invece no! Continue reading “Salsa guacamole….all’italiana!”

    Crostini casalinghi al pomodoro con burrata e acciughe di Cantabrico.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/acciuga/" rel="tag">acciuga</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/acciughe/" rel="tag">acciughe</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burrata/" rel="tag">burrata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cantabrico/" rel="tag">cantabrico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crostini/" rel="tag">Crostini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crostino/" rel="tag">crostino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fingerfood/" rel="tag">fingerfood</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodoro/" rel="tag">pomodoro</a>Leave a comment
  • 28 Marzo 2019
  • Come anticipato ecco la ricetta rapida e sfiziosa che nasce  pochi minuti dopo aver sfornato il mio pane al pomodoro. Basta il tempo di affettare i  filoncini con la loro mollica arancione, per rimetterli in forno e farli abbrustolire qualche minuto.

    Come anticipato ecco la ricetta rapida e sfiziosa che nasce  pochi minuti dopo aver sfornato il mio pane al pomodoro.
    Basta il tempo di affettare i  filoncini con la loro mollica arancione, per rimetterli in forno e farli abbrustolire qualche minuto. Continue reading “Crostini casalinghi al pomodoro con burrata e acciughe di Cantabrico.”

    Crocchette di zucca in panatura piccante

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/contorno/" rel="tag">contorno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crocchette/" rel="tag">crocchette</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fritto/" rel="tag">fritto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panatura/" rel="tag">panatura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/stuzzichino/" rel="tag">stuzzichino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>Leave a comment
  • 28 Agosto 2017
  • Tanto sole e poca pioggia hanno dato vita a piccole zucche  delica  dalla polpa compatta e asciutta, ma soprattutto dolci. Arrivano così le prime zucche di stagione nella mia cucina, con il loro carico di premesse a ricordarci che presto torneremo a parlare di autunno con tutte le sue straordinarie sfumature di tinte calde e […]

    Tanto sole e poca pioggia hanno dato vita a piccole zucche  delica  dalla polpa compatta e asciutta, ma soprattutto dolci.

    Arrivano così le prime zucche di stagione nella mia cucina, con il loro carico di premesse a ricordarci che presto torneremo a parlare di autunno con tutte le sue straordinarie sfumature di tinte calde e profumi avvolgenti.

    Cuocio la prima, rigorosamente tagliata a tranci e arrostita al forno, come piace a me, poi la polpa così soda e asciutta mi invoglia a sperimentare una ricetta nuova, certa che sarà perfetta per una frittura ed un contorno sfizioso.

    INGREDIENTI PER L’IMPASTO:

    •  250 g di polpa di zucca cotta al forno
    • 30 g di parmigiano stagionato 24 mesi
    • 30 g di pangrattato
    • 1 tuorlo
    • 1 presa di sale fino
    • 1 pizzico di aglio secco
    • noce moscata q.b.
    • pepe macinato fresco

    INGREDIENTI PER LA PANATURA:

    •  pangrattato q.b.
    • 1 uovo + 1 albume
    • farina 00 q.b.
    • 1 pizzico di sale fino
    • 1 cucchiaino di peperoncino in polvere (facoltativo)
    • olio  di semi per friggere

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola lavorare bene la polpa di zucca cotta al forno, fino ad ottenere una consistenza cremosa.

    Aggiungere il parmigiano, il pangrattatato, la noce moscata grattugiata fresca, una presa di sale, pepe macinato fresco, un pizzico di aglio in polvere e per ultimo il tuorlo d’uovo. Amalgamare bene il composto.

    A parte preparare la linea per impanare le crocchette. Versare nel primo contenitore qualche cucchiaio di farina 00, nel secondo sbattere l’uovo e l’albume avanzato , mentre nel terzo dovremo miscelare 5-6 cucchiai di pangrattato con 1 pizzico di sale e 1 cucchiaino di peperoncino in polvere.

    Per realizzare le crocchette io ho utilizzato la siringa per dolci, senza posizionare nessun beccuccio all’estremità d’uscita.

    Dopo aver compattato il composto all’interno della siringa, premendo con lo stantuffo per far fuoriuscire l’aria, iniziate a formare le crocchette facendole cadere direttamente nella farina e tagliandole a circa 3 cm.

    Dopo averle infarinate per bene, traferitele nella seconda vaschetta con l’uovo sbattuto e infine nel pangrattatato piccante.

    Friggere in abbondante olio di semi per circa 1 minuto.

    Far scolare le crocchette su carta per fritti, salare. Servire calde e fragranti.

    Composta di fichi all’aceto balsamico

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aceto/" rel="tag">aceto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/balsamico/" rel="tag">balsamico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/composta/" rel="tag">composta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fichi/" rel="tag">fichi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggi/" rel="tag">formaggi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchero-di-canna/" rel="tag">zucchero di canna</a>Leave a comment
  • 15 Agosto 2017
  • Il clima torrido di quest’estate, seguito da violenti temporali ha provocato non pochi danni all’agricoltura. Guardo il mio albero di fichi e mi accorgo di quanto abbia piegato la propria vita ed il proprio ciclo produttivo ai capricci della natura. Il suo tronco curvo e maestoso quasi abbraccia lo steccato che delimita l’orto, proteggendolo per […]

    Il clima torrido di quest’estate, seguito da violenti temporali ha provocato non pochi danni all’agricoltura. Guardo il mio albero di fichi e mi accorgo di quanto abbia piegato la propria vita ed il proprio ciclo produttivo ai capricci della natura. Il suo tronco curvo e maestoso quasi abbraccia lo steccato che delimita l’orto, proteggendolo per quanto possibile dalle intemperie con la sua folta chioma di foglie ramificate. Eppure nella sua maestosità a fatica porta a termine il suo carico di fichi, variando le tempistiche se necessario. Abituata ad un primo raccolto di giugno, seguito da un secondo settembrino, mi ritrovo a cercare i golosi frutti tra le sue fronde in agosto inoltrato, consapevole che la pazienza viene sempre ripagata e il mio albero non delude certo le aspettative, regalandomi frutti dolcissimi. Ancora una volta grazie a te e alla tua forza!

    L’attesa mi ha dato modo di riflettere sull’uso che volevo farne dei fichi raccolti e questa volta ho scelto di non preparare la classica confettura da colazione, bensì di realizzare questa composta tenera, dal sapore intenso, ben esaltato dalla forza dell’aceto balsamico, ottima per accompagnare sia formaggi molli che stagionati, secondo il vostro gusto personale.

    INGREDIENTI:

    •  1 kg di fichi sani e maturi (al netto degli scarti)
    • 350 g di zucchero di canna
    • 50 ml di aceto balsamico di buona qualità

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola raccogliere i fichi già sbucciati e tagliati a pezzettoni.

    Aggiungere lo zucchero di canna e l’aceto balsamico.

    Amalgamare bene, chiudere il contenitore e lasciare riposare per 2 ore.

    Trascorso il tempo di marinatura, versare il tutto in una casseruola e portare a bollore, cuocere per circa 45 minuti a fiamma dolce. La composta sarà pronta quando il suo volume si sarà ridotto di circa 1/3, in ogni caso eseguire la prova del piattino, per verificarne la consistenza a freddo.

    Invasare a caldo nei vasi precedentemente sterilizzati e capovolgere fino a completo raffreddamento per creare il sottovuoto.

    Etichettare e riporre in luogo fresco e asciutto, si conserva bene anche per un anno.

    Tortine di robiola e foglie di carota su chips di carota al sesamo

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carota/" rel="tag">Carota</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/chips/" rel="tag">Chips</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/foglie-di-carota/" rel="tag">foglie di carota</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/grana/" rel="tag">grana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/robiola/" rel="tag">robiola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sesamo/" rel="tag">Sesamo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sesamo-nero/" rel="tag">sesamo nero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tortino/" rel="tag">tortino</a>Leave a comment
  • 19 Giugno 2017
  • Sarà la crisi economica, sarà la moda culinaria o forse la voglia di spingersi verso nuovi orizzonti e barricate da scavalcare, quel che è certo è la regola che in cucina non si butta via niente. Della mia curiosità culinaria vi ho già parlato, assaggiare qualcosa di nuovo, dai fiori sempre visti per le decorazioni […]

    Sarà la crisi economica, sarà la moda culinaria o forse la voglia di spingersi verso nuovi orizzonti e barricate da scavalcare, quel che è certo è la regola che in cucina non si butta via niente. Della mia curiosità culinaria vi ho già parlato, assaggiare qualcosa di nuovo, dai fiori sempre visti per le decorazioni alle foglie sempre gettate come prodotto di scarto, decisamente l’idea di stuzzicare il palato con nuovi profumi mi elettrizza e forse dientro tutto questo c’è qualcosa di più…..

    Mi piace pensare che in qualche modo è il nostro istinto di sopravvivenza ad emergere, qualcosa di ancestrale che ci insegna tutte quelle doti del vivere con ciò che offre la natura, rispettandola in tutte le sue forme, quasi a dirle che siamo molto grati per ciò che ci offre e non intendiamo certo sprecarlo o addirittura abusarne.

    Così tra pensieri romantici e spiegazioni più razionali mi accingo ad utilizzare questi morbidi e profumati mazzetti di foglie che concentrano in se molti profumi. Nasce così una ricetta leggera e gustosa che elogia la carota in diverse forme e cotture.

     

    INGREDIENTI:

    •  6 carote fresche con l’intero mazzo di foglie
    • 100 g di formaggio robiola
    • 40 g di parmigiano grattugiato a media stagionatura
    • 30 g di pangrattato
    • 2 uova
    • noce moscata grattugiata fresca q.b.
    • sale fino
    • pepe macinato fresco
    • 1 noce di burro + 2 cucchiai di pangrattato per imburrare gli stampini
    • olio extravergine di oliva
    • 2 cucchiai di semi di sesamo bianco
    • 2 cucchiai di semi di sesamo nero

    PROCEDIMENTO:

    Lavare bene e scolare le foglie delle carote.

    Tagliarle finemente a coltello.

     

    Versare il trito ottenuto in una ciotola con il parmigiano grattugiato, il pangrattato, le uova, e una buona grattugiata di noce moscata. Amalgamare bene.

    Aggiungere il formaggio robiola ed amalgamare ancora fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo.

    Regolare di sale e pepe.

    Imburrare gli stampini e cospargerli del pangrattato tenuto da parte. Versare 2-3 cucchiai di composto in ogni stampino, senza superare il margine , poiché in cottura tenderanno a gonfiarsi leggermente.

    Infornare a 180 gradi per circa 15-20 minut. Sfornare e lasciare intiepidire.

    Intantolavare e pelare le carote. Tagliarle in petali sottili utilizzando il pelapatate. Saltare le fettine ottenute in padella antiaderente a fiamma viva con un filo di olio extravergine di oliva, sale, pepe, il sesamo nero e il sesamo bianco per 3-4 minuti o fino a quando iniziano a dorarsi, pur mantenendo la croccantezza.

     

    Impiattare con un letto di chips di carota al sesamo e i tortini di foglie al forno.