Ecco un dolce, che parla dell’inverno. Con questa ricetta inauguro l’anno nuovo, augurando a tutti un sereno 2022, con l’augurio che possa restituirvci la salute e la libertà.
La dolcezza del cremoso di castagne è esaltata dalla nota più acidula e vagamente amara della composta di kumquat, mentre le piccole gocce di meringa scrocchiano allegre in bocca cucchiaino dopo cucchiaino. Un dolce semplice che esce dagli schemi e dai sapori tradizionali delle classiche ricette casalinghe.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
PER IL CREMOSO:
- 250 ml di panna fresca
- 200 g di crema di marroni
- gocce di meringa (per guarnire)
PER LA COMPOSTA DI KUMQUAT:
- 10 mandarini kumquat
- 4 cucchiai di zucchero semolato
- 300 ml di acqua
- il succo di 1 arancia
PROCEDIMENTO:
Montare a neve la panna fresca, poi incorporarvi gradualmente la crema di marroni, amalgamando delicatamente dal basso verso l’alto per mantenere il volume del composto.
Coprire con pellicola per alimenti e porre in frigorifero per far riposare almeno 2 ore prima di servire.
Lavare bene i mandarini kumquat e tagliarli a fettine molto sottili privandoli anche dei semi presenti all’interno.
Mettere i mandarini tagliati nella pentola con lo zucchero, amalgamare e scaldare a fuoco dolce per qualche minuto, fino a quando sarà sciolto lo zucchero.
Aggiungere il succo dell’arancia e l’acqua, poi proseguire la cottura sempre a fiamma dolce per circa 1 ora Facendo ridurre i succhi, fino a al raggiungimento di una consistenza cremosa, tenendo presente che raffreddandosi la composta tenderà ad addensarsi ulteriormente.
Impiattare ogni porzione con 2 cucchiai di composta di kumquat sul fondo, una quenelle di cremoso alle castagne, formata passando una porzione di composto da un cucchiaio all’altro, fino a dargli la classica forma a foglia. Per finire guarnire con gocce di meringa.