Involtini di carta di riso a modo mio e le ricette svuota frigo

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carta-di-riso/" rel="tag">carta di riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fagiolo/" rel="tag">fagiolo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fritto/" rel="tag">fritto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberetti/" rel="tag">gamberetti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/germogli/" rel="tag">germogli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/involtini/" rel="tag">Involtini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/involtino/" rel="tag">Involtino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/jalapeno/" rel="tag">jalapeno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patata/" rel="tag">Patata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piccante/" rel="tag">piccante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piselli/" rel="tag">piselli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salsiccia/" rel="tag">salsiccia</a>
  • 13 Gennaio 2021
  • image_pdfimage_print

    Oggi mi sono chiesta se una ricetta per quanto gustosa, possa avere solo il potere di invogliare all’assaggio o anche quello di indignare chi la legge.

    Mi è già capitato di condividere ricette preparate a modo mio, pur appartenendo a storiche tradizioni e per quanto lo affermassi già nelle prime righe, ho ricevuto qualche commento dai toni accesi per la mia pubblicazione a loro parere poco rispettosa della tradizione. Modificare un piatto a mio parere non significa presunzione, semplicemente a volte si utilizzano gli ingredienti che si hanno a disposizione o adattare  la pietanza ai propri gusti personali. Spesso il motivo che mi spinge a discostarmi dalle regole tradizionali è semplicemente la mia inarrestabile voglia di cucinare in piena libertà. Non esistono né una cucina, né un singolo modo di cucinare  un ingrediente o un intero piatto. Oggi ho voglia di utilizzare questi fogli di carta di riso scoperti in uno degli ultimi viaggi per semplice curiosità. Ecco allora nascere una ricetta 50 % italiana e 50% asiatica forse, per me è stato un esperimento divertente, Addirittura svuota frigo e per dirla tutta camuffata per incontrare i gusti poco vegetariani di mio marito. Da tutti questi dubbi e queste strambe motivazioni, sono nati questi involtini, divorati caldi in un lampo. Il mio augurio è quello di divertirvi sempre nel cucinare o semplicemente nel mangiare.

    INGREDIENTI PER 8 INVOLTINI:

    •  8 fogli di carta di riso
    • 1 salsiccia
    • circa 1 tazza di gamberetti surgelati
    • 1/2 barattolo di piselli al naturale
    • 2 patate medie
    • 1 carota
    • 4 cucchiai di germogli (di fagioli)
    • 1 peperoncino jalapeno
    • olio per frittura
    • sale fino
    • salsa agrodolce o teriyaki per condire (facoltative)

    PROCEDIMENTO:

    Lessare le patate. Intanto togliere la pelle alla salsiccia, ridurla a briciole e saltarla in padella, fino a raggiungere una cottura media. Aggiungere la carota tagliata a pezzetti piccoli e per ultimi i gamberetti anch’essi tagliati a tranci. Proseguire la cottura ancora per qualche minuto.

    A fiamma spenta aggiungere i piselli e i germogli entrambi scolati dal liquido di conservazione, le patate lessate e schiacciate e il peperoncino jalapeno (io ho sminuzzato è usato solo la buccia, lasciando i semi per non avere una piccantezza eccessiva, ma regolatevi secondo il vostro gusto).

    Amalgamare bene il tutto.  A questo punto possiamo preparare gli involtini. Mettere in ammollo i fogli di carta di riso in acqua calda per circa 1/2 minuto, il tanto che basta per renderli morbidi e facili da lavorare. Stenderli uno alla volta sul piano, farcire con circa 2 cucchiai di ripieno, poi chiudere, piegando verso l’interno prima i lembi laterali del foglio, poi un lato verticale e arrotola re su se stesso in modo da racchiudere bene il ripieno all’interno.

    Friggere in olio caldo 1 minuti per lato, lasciare scolare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servire caldi con una spolverata di sale fino o se preferite con salse d’accompagnamento come abbiamo fatto noi.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.