Crostini casalinghi al pomodoro con burrata e acciughe di Cantabrico.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/acciuga/" rel="tag">acciuga</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/acciughe/" rel="tag">acciughe</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burrata/" rel="tag">burrata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cantabrico/" rel="tag">cantabrico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crostini/" rel="tag">Crostini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crostino/" rel="tag">crostino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fingerfood/" rel="tag">fingerfood</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodoro/" rel="tag">pomodoro</a>
  • 28 Marzo 2019
  • image_pdfimage_print

    Come anticipato ecco la ricetta rapida e sfiziosa che nasce  pochi minuti dopo aver sfornato il mio pane al pomodoro.
    Basta il tempo di affettare i  filoncini con la loro mollica arancione, per rimetterli in forno e farli abbrustolire qualche minuto.

    Croccanti fuori e tenerti dentro, sono perfetti per essere serviti con un po’ di burrata, cremosa e saporite acciughine di Cantabrico.  L’aperitico è pronto per essere condiviso con i nostri ospiti.

    INGREDIENTI PER 6 PERSONE

    •  2 Filoncini di pane al pomodoro (io li ho fatti in casa, vedi la ricetta: Pane al pomodoro 🍅
    •  1 burrata grande
    • 1 vasetto di acciughe di Cantabrico

    PROCEDIMENTO:

    Affettare i filoncini di pane al pomodoro, per uno spessore di circa 2 cm. Disporre le fettine ottenute sulla placca del forno, rivestita di apposita carta e infornare a 150 gradi per circa 15-20 minuti, in base alla croccantezza che desiderate.

    Sfornare e guarnire con una fettina di burrata, un’acciughina di Cantabrico e poche gocce di olio delle acciughe. Servire a piacere con aperitivo alcolico o analcolico.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.