Continua la mia collezione di piatti rosa per celebrare San Valentino e tutte le sue tenere sfaccettature. Sorrido e penso agli anni dell’adolescenza, delle scuole medie quando ancora si sognava di trovare il proprio fidanzatino, con gli occhi realmente a forma di cuore, quando gli unici problemi che interrompevano la quotidianità erano i timori di un’interrogazione a sorpresa!
O forse no? C’erano gli innamoramenti , quelli grandi, sognati, da farfalle nello stomaco, guardando qualcuno in particolar modo, che riassumeva tutte le caratteristiche desiderate, ma che spesso non avrebbe mai nemmeno saputo di essere tanto amato in segreto. I tempi in cui si scarabocchiavano nomi e cuoricini ovunque. Così a San Valentino per gli amori dichiarati spuntavano cioccolatini, soprattutto i classici baci Perugina di cui si conservavano le celebri frasi racchiuse all’interno, come ricordi o testimonianze di quel momento di folle amore e pupazzetti colmi di cuori e dolci frasi o altisonanti “TI AMO!” di cui francamente nessuno poteva ancora capirne il valore. Ma c’erano anche gli amori non corrisposti, quelli consumati nell’ombra e corredati solo di lacrime amare, quando sembrava che la vita non potesse essere più crudele di così, quando ci si convinceva di essere perfette quella creatura altrettanto perfetta ai nostri occhi e che un giorno di sicuro se ne sarebbe accorto! Che malinconia e che tenerezza quei ricordi che sembrano ora chiusi in una vecchia scatola da riporre in soffitta proprio accanto ai giocattoli riposti poco prima. Scatole di ricordi, incartate con soffici nuvole rosa.
C’è un tempo per ogni cosa, per essere bambini, per crescere e capire, per diventare adulti. Questo è il bello della vita e io continua a viverla con immenso amore.
Dedico questa ricetta a mio marito Alessandro, perché il viaggio più bello è crescere con lui, una vita intera non basta. ❤
INGREDIENTI PER CIRCA 30 PESCHE MEDIE:
- 1 kg di farina 00
- 3 hg di zucchero
- 6 uova
- 3 hg di burro
- 2 + 1/2 bustine di lievito per dolci
- nutella (per farcire)
- misto per dolci + zucchero q.b (per la copertura)
PROCEDIMENTO:
In una ciotola amalgamare bene la farina con il lievito, i 3 hg di zucchero , le uova e il burro a temperatura ambiente, fino ad ottenere un composto compatto, che non si appiccica alle mani.
Prelevare piccole quantità di impasto, arrotolarle sul piano di lavoro fino a formare un filoncino, poi tagliarlo a piccoli pezzetti, come nella procedura per eseguire gli gnocchi, tenendo presente che questa volta si tratta di un impasto lievitante, per cui le palline ricavate tenderanno a crescere in cottura. Adagiarle direttamente nella teglia del forno già rivestita di apposita carta mantenendole distanti le une dalle altre e cuocerle in forno preriscaldato a 180 gradi con funzione ventilata. Bastano circa 10 minuti di cottura. Procedere con successive infornate fino ad esaurimento dell’impasto.
Quando tutti i biscottini saranno cotti e ben raffreddati, assemblarli due a due con un cucchiaino raso di Nutella.
Intingere velocemente le peschine ottenute nel misto per dolci e successivamente nello zucchero bianco.
In questa operazione potete aiutarvi con gli stuzzicadenti, per maneggiare agevolmente le peschine, poiché le due metà con la nutella morbida tendono a scomporsi, mentre una volta coperte con liquore e zucchero e lasciate asciugare, risulteranno più compatte e potrete estrarre altrettanto facilmentelo stuzzicadenti prima di servirle ai vostri ospiti.