Scorfano in guazzetto e rosso fiammante

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/capperi/" rel="tag">capperi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/guazzetto/" rel="tag">guazzetto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/olive-verdi/" rel="tag">olive verdi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pentola-di-ghisa/" rel="tag">pentola di ghisa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesce/" rel="tag">pesce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodorini/" rel="tag">Pomodorini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosso/" rel="tag">rosso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/scorfano/" rel="tag">Scorfano</a>
  • 10 Gennaio 2018
  • image_pdfimage_print

    Dopo i piatti sostanziosi delle feste per lo più a base di carne, sento proprio il desiderio di tornare a ricette più leggere  e profumate, con buon pesce. Non mi faccio proprio scappare l’occasione di cucinare quei due scorfani che ho acquistato, troppo belli e polposi per passare inosservati, pur non avendo ancora deciso come cucinarli.

    E per iniziare al meglio il nuovo anno, dove per altro mi sono ripromessa di approfondire tecniche di cottura alternative, mi sento ispirata dalla tonalità del rosso, quasi fosse un filo che lega la mia ricetta, così si parte dal seducente rosso degli scorfani, ai pomodorini che ancora profumano d’estate per finire con la mia prima prova della fiammante pentola di ghisa rossa smaltata.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 2 scorfani grandi
    • pomodorini ciliegini circa 20 ( io ho usato i pomodorini al naturale preparati quest’estate, vedi ricetta: https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/2017/08/21/pomodori-ciliegini-e-datterini-al-naturale/
    • 1 spicchio di aglio
    • 1/2 scalogno
    • un mazzetto di prezzemolo fresco
    • una tazza di olive verdi denocciolate
    • 2 cucchiai di capperi sott’aceto
    • 1/2 bicchiere di vino bianco
    • 1 misurino di brodo di pesce granulare
    • Pepe macinato fresco
    • olio d’oliva extravergine

    PROCEDIMENTO:

    In una pentola capiente far appassire lo scalogno e il prezzemolo tritati finemente con uno spicchio di aglio.

    Prima  che inizi a colorire aggiungere le olive e i capperi già scolati del liquido di conservazione, il misurino di brodo di pesce, una generosa macinata di pepe e per ultimi i pomodorini. Se utilizzate pomodorini conservati come i miei potete aggiungergli interi poiché sono già molto soffici, se invece utilizzate pomodorini freschi, vi consiglio di tagliarli a meta’, affinché possano rilasciare tutti i loro succhi e cuocere bene la polpa.

    Lasciare cuocere circa 5 minuti, sfumare con il vino bianco poi adagiarvi gli scorfani, già puliti degli scarti e privati della testa.

    A coperchio chiuso cuocere 5-6 minuti per lato affinché possano insaporirsi in modo uniforme.

    Servire caldo accompagnandoli magari con patate al forno e del buon pane per fare la scarpetta e non sprecare il gustoso sughetto. Io ho abbinato NODINI DI PANE AL PEPE NERO,  vedi la ricetta https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/2018/01/10/nodini-di-pane-al-pepe-nero/

     

     

     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.