Vellutata di topinambur e patate dolci all’alloro

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/alloro/" rel="tag">alloro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/antipasto/" rel="tag">antipasto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate-americane/" rel="tag">patate americane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate-dolci/" rel="tag">patate dolci</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate-lesse/" rel="tag">patate lesse</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/topinambur/" rel="tag">Topinambur</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>
  • 29 Novembre 2017
  • image_pdfimage_print

    Una vellutata dal sapore delicato dei topinambur, quasi dolce grazie all’aggiunta delle patate americane, per finire con la nota aromatica dell’alloro. Un piatto leggero da servire con crostini o per un piccolo assaggio pre-cena come fosse un antipasto che vuole stuzzicare l’appetito senza sovrastare le papille gustative.

    INGREDIENTI:

    • 500 g di topinambur (al netto degli scarti)
    • 500 g di patate americane lessate
    • 1 patata classica grande
    • 2 foglie di alloro fresco
    • 1 dado classico
    • 1 scalogno
    • 1 noce di burro
    • Pepe macinato fresco
    • 1 limone
    • acqua q.b.
    • crostini per accompagnare (facoltativi)

    PROCEDIMENTO:

    Sbucciare tutti i topinambur ed immergerli in una ciotola con acqua e limone, per evitare che possano ossidarsi al contatto con l’aria.

    Terminata questa operazione, far appassire in una pentola a pareti alte, lo scalogno tritato finemente con il burro. Prima che inizi a colorire versarvi i topinambur scolati dall’acqua acidulata, già tagliati a pezzetti e 1 patata classica anch’essa tagliata a cubetti.

    Far insaporire 2 minuti, poi aggiungere il dado, una macinata di pepe, le foglie di alloro fresco e abbondante acqua ( almeno 4 volte il volume delle verdure preparate, poiché a fine cottura uniremo anche le patate americane che addenseranno ulteriormente la vellutata).

    Portare il tutto a bollore e cuocere a fiamma dolce per circa 40 minuti. Nel frattempo sbucciare le patate americane precedentemente lessate. Trascorsi i 40 minuti, il brodo di cottura dovrebbe essersi ridotto di circa 1/4. Aggiungere le patate dolci preparate e cuocere altri 15 minuti.

    A fiamma spenta, togliere le foglie di alloro e frullare il composto con il frullatore ad immersione. Se necessario addensare ulteriormente a fiamma dolce, girando spesso.

    Setacciare la vellutata prima di Impiattare. Servire con crostini se li gradite.

     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.