Pane integrale alla cannella

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/casalingo/" rel="tag">casalingo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colazione/" rel="tag">colazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fatto-in-casa/" rel="tag">fatto in casa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/integrale/" rel="tag">integrale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/macchina-per-il-pane/" rel="tag">macchina per il pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele/" rel="tag">miele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mpp/" rel="tag">mpp</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>
  • 19 Agosto 2017
  • image_pdfimage_print

    Cosa c’è di meglio di un buon pane fatto in casa per la prima colazione? Buono e genuino può vantare un’altro enorme pregio, perché poche cose sono confortevoli e inebrianti come il profumo del pane appena cotto che vaga per la casa. Io e mio marito lavoriamo a turni e quando la sveglia suona alle ore 5:20 per il turno mattutino, è davvero difficile trascinarsi giù dal letto carichi di buonumore. Poi apri la porta della camera mentre ancora cerchi di recuperare una postura eretta e dignitosa…..ed è proprio lì che avviene il miracolo, la tanto attesa metamorfosi in cui gli occhi si aprono, l’olfatto compie il gradito lavoro e finalmente i lembi delle labbra si sollevano per dare vita ad un timido sorriso di buonumore, grazie a quel profumo così caldo e avvolgente che ci accoglie come un abbraccio affettuoso.

    Non nego di avere le mie ricette preferite che sicuramente vanno per la maggiore, ma cerco sempre di sperimentare qualcosa di nuovo, possibilmente senza eccedere in dolcezza, poiché sarà pure il pane per la colazione, ma amo poterlo gustare anche per gli altri pasti della giornata, così raramente avanza un po’ di pana raffermo. Con questa idea ho creato la ricetta che vi propongo oggi. Un soffice pane integrale fatto con la buona farina di un vecchio molino ad acqua macinata ancora a sasso, miele d’acacia e cannella. Ottimo e profumato.

    INGREDIENTI:

    •  250 g di farina integrale
    • 250 g di farina 00
    • 75 ml di olio extravergine di oliva
    • 310 ml di acqua tiepida
    • 1 cucchiaino di sale fino
    • 1 cucchiaio di zucchero di canna
    • 2 cucchiai di miele d’acacia
    • 1/2 cucchiaio di cannella.
    • 1 bustina (7 g) di lievito di birra in polvere PANEANGELI

    PROCEDIMENTO CON LA MACCHINA DEL PANE:

    Versare nel boccale della macchina del pane prima le componenti liquide, ovvero acqua e olio, poi il sale e lo zucchero.

    Aggiungere le farine e per ultimi il lievito, la cannella e il miele. Chiudere ed impostare il programma per pane tradizionale da 1kg che durerà almeno 3 ore. Io utilizzo anche la funziona timer per sfornarlo caldo e fragrante al risveglio.

    PROCEDIMENTO SENZA MACCHINA DEL PANE:

    In una ciotola versare le farine e ricavare un incavo al centro per formare la classica fontana. Versare nella cavità l’acqua, l’olio, il miele, il sale ,lo zucchero, la cannella e per ultimo il lievito. Iniziare ad amalgamare partendo dal centro, incorporando sempre più farina dai margini. Quando tutta la farina sarà amalgamata , continuare ad impastare per almeno 10 minuti. Se necessario aggiungere poca farina 00 per maneggiare meglio l’impasto. Mettere a riposare in forno con la sola luce accesa o se volete accelerare un po’ il processo, impostando 30 gradi in modalità statica e lasciare lievitare per 1 ora.

    Trascorso questo tempo riprendere il composto, ed impostarlo nuovamente sulla spianatoia infarinata. Predisporre già la forma desiderata. L’impasto infatti consentirà di realizzare 2 pani in cassetta che potete creare utilizzando 2 stampi da plumcake foderati di carta forno o se preferite tanti piccoli panini da adagiare direttamente nella placca del forno leggermente distanziati tra loro per permetterne la lievitazione, sempre foderata di carta da forno. Lasciare lievitare ancora 1 ora o fino a che il pane avrà raddoppiato le proprie dimensioni ed infornare a 200 gradi in modalità statica per circa 10-15 minuti (secondo il formato scelto) + 5 minuti ventilati  a 180 gradi per rendere la crosta più fragrante.

     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.