La cucina e’ un po’ come la moda, tutto torna. Ne sono un esempio i tagli di carne più poveri e sottovalutati, un tempo ampiamente usati per non sprecare nulla e per risparmiare qualche soldo prezioso. Oggi tornano nelle cucine di tutto il mondo, senza entrare dalla porta di servizio, bensì avanzando fieri sul glorioso […]
La cucina e’ un po’ come la moda, tutto torna. Ne sono un esempio i tagli di carne più poveri e sottovalutati, un tempo ampiamente usati per non sprecare nulla e per risparmiare qualche soldo prezioso. Oggi tornano nelle cucine di tutto il mondo, senza entrare dalla porta di servizio, bensì avanzando fieri sul glorioso tappeto rosso. Proprio così, perché ora sono stati riquotati dai grandi chef, che professano l’importanza della qualità nella scelta delle materia prime e mettono la propria esperienza ed il proprio estro anche al servizio di quei tagli di carne che richiedono un po’ di dedizione e cura, per ricevere in cambio un sapore eccellente.
Cosi’ guardando i tanti cooking show, spesso ho visto cucinare enormi tranci di pancia di maiale con relativa cotenna, spingendomi a considerare la classica pancetta sotto una nuova luce e non solo come fettina sottile da cucinare alla brace.
Quando il mio termometro della curiosità ha raggiunto il suo picco massimo, ho cercato in macelleria questo trancio unico e mi sono divertita a cucinare la mia prima pancia di maiale al forno con profumate spezie, ma soprattutto ottenendo il tanto sperato effetto che in ogni puntata decantano…… croccante la cotenna, mentre il resto si scioglie in bocca! Ebbene è proprio così, quasi non ci credevo. L’esperimento è felicemente riuscito, tuttavia si tratta di un piatto molto sostanzioso, per cui ne basta proprio un’assaggio.
INGREDIENTI:
- 1 trancio di pancia di maiale
- 4 rametti di rosmarino
- 1 manciata di stelle di anice stellato (non in polvere)
- 2 bastoncini piccoli di cannella
- olio extravergine di oliva
- pepe macinato fresco
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai di sale grosso
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 litro circa di brodo
PROCEDIMENTO:
Controllare la cotenna, per rimuovere eventuali residui di peli con la pinzetta. Terminata questa operazione, lavare bene il trancio ed asciugarlo. Con un coltello affilato incidere la cotenna facendo tagli paralleli in direzioni obliqua, alla distanza di circa 2 cm l’uno dall’altro. ( vedi foto)

Preparare un misto di sale grosso e pepe macinato fresco, amalgamare, poi massaggiare la cotenna con il misto ottenuto, facendolo penetrare bene anche nelle fessure che si sono create tra i tagli.

In un tegame che possa anche andare in forno, scaldare un filo di olio extravergine di oliva con i rametti di rosmarino, l’anice stellato, la cannella e lo spicchio di aglio.

Quando le spezie iniziano a sfrigolare adagaiarvi la pancetta dal lato della cotenna, premendola leggermente. Farla rosolare 2 minuti a fiamma viva, poi girare il trancio e rosolare anche l’altro lato.

Aggiungere il vino rosso, lasciare evaporare, poi versare il brodo fino a coprire circa 2/3 dello spessore della pancetta. Riportare a bollore, quindi trasferire il tegame nel forno preriscaldato a 180 gradi per 2 ore.

Dopo 2 ore, estrarre dal forno, lasciare riposare qualche minuto, poi affettare sottile o tagliare a cubetti, servire con un cucchiaio del proprio fondo di cottura, assicurandosi che ogni commensale abbia il suo pezzetto di cotenna croccante da sgranocchiare!

