image_pdfimage_print

Risotto al radicchio rosa di Verona con briciole di blue stilton

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/blue-stilton/" rel="tag">Blue Stilton</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/brodo-vegetale/" rel="tag">brodo vegetale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carnaroli/" rel="tag">carnaroli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio-erborinato/" rel="tag">formaggio erborinato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/radicchio-rosa/" rel="tag">Radicchio rosa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riso/" rel="tag">riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/risotto/" rel="tag">Risotto</a>Leave a comment
  • 29 Gennaio 2017
  • Oggi voglio condividere con voi la ricetta di un risotto tanto delicato quanto saporito. Tutto sta a come preferite gustarlo. Gli ingredienti dalle tinte tenui, color pastello compongono questo risotto con il delicato radicchio rosa, già ottimo da sé, ma il sapore acquista vigore quando tra un boccone e l’altro, godrete delle briciole di blue […]

    image_pdfimage_print

    Oggi voglio condividere con voi la ricetta di un risotto tanto delicato quanto saporito. Tutto sta a come preferite gustarlo. Gli ingredienti dalle tinte tenui, color pastello compongono questo risotto con il delicato radicchio rosa, già ottimo da sé, ma il sapore acquista vigore quando tra un boccone e l’altro, godrete delle briciole di blue stilton, con le sue venature azzurrine ed il suo profumo inconfondibile. Per chi invece vuole godere di un sapore deciso, senza compromessi dalla  prima all’ultima forchetta, non resta che amalgamare subito il risotto caldo con le briciole di blue stilton, che sposano la propria forza all’azione del calore, influenzando tutto il piatto in un mix sublime.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 1 caspo grande o 2 piccoli di radicchio rosa di Verona
    • formaggio blue stilton q.b.
    • 1 scalogno
    • 6 tazzine da caffè di riso carnaroli
    • 60 g parmigiano grattugiato
    • 50 g di burro
    • noce moscata grattugiata fresca
    • pepe bianco in polvere
    • 2 litri di brodo vegetale
    • sale fino

    PROCEDIMENTO:

    Tagliare il radicchio rosa a listarelle sottili, lavarlo bene sotto acqua corrente e scolarlo.

    Intanto far appassire lo scalogno tritato con metà burro, poi prima che inizi a colorire aggiungere il radicchio, salare, pepare e far stufare per 4-5 minuti.

    Quando il radicchio sarà appassito, versare il riso e tostarlo a fiamma viva fino a che i chicchi appariranno lucidi. Proseguire la cottura aggiungendo mestoli di brodo vegetale, tenuto in caldo ed amalgamare spesso.

    A cottura ultimata, spegnere la fiamma ed incorporare il parmigiano, l’altra metà del burro e la noce moscata grattugiata fresca.

    Amalgamare bene e servire caldo con briciole di formaggio Blue Stilton.

    CONSIGLIO: se avete difficoltà a reperire il formaggio Blue stilton, potete sostituirlo con un buon Gorgonzola piccante. Il risultato sarà comunque ottimo.

    Faraona alle mele Renette

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/faraona/" rel="tag">Faraona</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marsala/" rel="tag">Marsala</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mele/" rel="tag">Mele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/renette/" rel="tag">renette</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosmarino/" rel="tag">rosmarino</a>Leave a comment
  • 24 Gennaio 2017
  • In questi giorni di tristezza in cui la natura si ribella, tanta gente sta soffrendo mentre tanta altra gente lotta con tutte le proprie forze e il proprio coraggio per aiutarle. Chi è lontano guarda incredulo le immagini che passano incessantemente in televisione ed ascolta le voci spezzate di chi ha perso tutto, anche i […]

    image_pdfimage_print

    In questi giorni di tristezza in cui la natura si ribella, tanta gente sta soffrendo mentre tanta altra gente lotta con tutte le proprie forze e il proprio coraggio per aiutarle. Chi è lontano guarda incredulo le immagini che passano incessantemente in televisione ed ascolta le voci spezzate di chi ha perso tutto, anche i propri cari. Sento una morsa al cuore, un senso di impotenza per tanto dolore che in qualche modo il tempo sanerà ma con evidenti cicatrici. In questi momenti trovo più che mai consolatorio e rassicurante chiudermi nella mia cucina. La mente divaga, arriva in quei luoghi mentre le mani lavorano da sé e si destreggiano tra piatti nostalgici. Oggi non ho voglia di innovazione, oggi cerco solo il calore di un abbraccio, la serenità della routine o forse addirittura la noia che vorrei portare in quei posti cancellando tutto il dolore e spingendo con tutte le mie forze all’indietro le lancette dell’orologio. Un abbraccio.

    INGREDIENTI:

    •  1 faraona tagliata in parti
    • 3 mele renette
    • 1 bicchiere di vino bianco
    • 20 ml di marsala
    • 1 spicchio di aglio
    • 1 rametto di rosmarino
    • pepe macinato fresco
    • olio extravergine di oliva
    • 1 dado classico

    PROCEDIMENTO:

    Lavare bene i tranci di faraona e con l’aiuto di una pinzetta o fiammeggiando, eliminare gli eventuali residui di piume.

    In un tegame capiente versare un filo di olio extravergine di oliva, lo spicchio di aglio e adagiarvi le parti di faraona già pulite. Rosolare a fiamma viva per 1 minuto, poi aggiungere il rosmarino, il pepe, il dado sbriciolato e sfumare infine con il vino bianco e il Marsala.

    Aggiungere le mele già private di buccia e torsolo, tagliate a pezzettoni. Chiudere con il coperchio e proseguire la cottura per circa 1 ora, ricordandovi di girare i tranci di faraona a metà cottura.

    Dopo circa 1 ora rimuovere il coperchio e lasciare restringere/rosolare il fondo di cottura.

    Servire caldo con 1-2 cucchiai di mela cotta accanto.

    Torta cocco e Nutella

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cocco/" rel="tag">Cocco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merenda/" rel="tag">merenda</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nutella/" rel="tag">nutella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/olio-di-arachidi/" rel="tag">olio di arachidi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vanillina/" rel="tag">vanillina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/yogurt-magro/" rel="tag">yogurt magro</a>Leave a comment
  • 20 Gennaio 2017
  • Oggi un semplice peccato di gola! Proprio così, una torta soffice e profumata ricca di cocco nella sua struttura, tagliata ancora  calda per potervi spalmare agevolmente tanta buona Nutella. Una golosa merenda per i bambini…… e per i grandi. INGREDIENTI: 180 g di farina 00 50 g di farina di cocco 3 uova 1 vasetto […]

    image_pdfimage_print

    Oggi un semplice peccato di gola! Proprio così, una torta soffice e profumata ricca di cocco nella sua struttura, tagliata ancora  calda per potervi spalmare agevolmente tanta buona Nutella. Una golosa merenda per i bambini…… e per i grandi.

    INGREDIENTI:

    • 180 g di farina 00
    • 50 g di farina di cocco
    • 3 uova
    • 1 vasetto piccolo di yogurt magro
    • 130 g di zucchero di canna
    • 2 cucchiai di olio di semi di arachidi
    • 1 bustina di vanillina PANEANGELI
    • 1 cucchiaino di lievito per dolci PANEANGELI
    • Nutella q.b. per farcire
    • zucchero a velo vanigliato PANEANGELI per guarnire

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola amalgamare bene le uova, con l’olio e lo yogurt magro. Aggiungere lo zucchero di canna, la vanillina e la farina di cocco. Mescolare bene poi incorporare per ultimi la farina e il lievito per dolci setacciandoli, per evitare la formazione di grumi. Versare il tutto in una tortiera foderata di carta forno già bagnata e strizzata per farla aderire bene ai bordi. Livellare la superficie e infornare a 180 gradi per circa 30 minuti. Verificare la cottura con la prova dello stecchino.

    A cottura terminata sfornare e lasciare raffreddare il tanto che basta per maneggiarla senza scottarsi le dita.

    Tagliarla a metà e spalmare la base con la quantità di Nutella che preferite. Richiudere con la calotta superiore della torta e lasciare raffreddare completamente.

    Prima di servire decorare la superficie con zucchero a velo vanigliato.

    Fagottini di cicoria con salsa al pomodoro piccante

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cicoria/" rel="tag">cicoria</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fagottini/" rel="tag">fagottini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mezzelune/" rel="tag">mezzelune</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piccante/" rel="tag">piccante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodoro/" rel="tag">pomodoro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salsa/" rel="tag">salsa</a>Leave a comment
  • 18 Gennaio 2017
  • Un bellissimo caspo di cicoria, enorme e sano, troppo bello per declinarlo solo ed esclusivamente alla cottura in acqua e vapore. Così ecco nascere una ricetta semplice e gustosa che nobilita un ortaggio in grado di mettere tutti in riga, come un severo maestro con il suo sapore amaro. Dopo pochi semplici passaggi, il rigore […]

    image_pdfimage_print

    Un bellissimo caspo di cicoria, enorme e sano, troppo bello per declinarlo solo ed esclusivamente alla cottura in acqua e vapore. Così ecco nascere una ricetta semplice e gustosa che nobilita un ortaggio in grado di mettere tutti in riga, come un severo maestro con il suo sapore amaro. Dopo pochi semplici passaggi, il rigore della cicoria lascia spazio alla golosità e all’allegria di un piatto in perfetto stile street food, capace di stringere gli amici intorno ad un tavolo, tra sorsi e morsi spensierati.

    Una sfoglia fragrante, un cuore vegetariano e una salsa piccante sono gli ingredienti che compongono questo, piatto.

    INGREDIENTI PER 20 FAGOTTINI:

    • 1/2 Caspo di cicoria fresca
    •  70 g di pane integrale (del giorno prima)
    • 30 ml di latte parzialmente scremato
    • 50 g di parmigiano a media stagionatura
    • 2 rotoli di pasta sfoglia
    • olio extravergine di oliva
    •  sale fino
    • pepe macinato fresco
    • 1 tuorlo d’uovo.
    • 1 barattolo di pomodoro a cubetti
    • 1 spicchio di aglio
    • 4 acciughe
    • 1 peperoncino secco (facoltativo)

    PROCEDIMENTO:

    Lavare bene la cicoria e tagliarla a pezzetti piccoli.

    In un tegame scaldare un filo di olio extravergine di oliva con uno spicchio di aglio, poi prima che inizi a soffriggere aggiungere la cicoria tagliata .

    Aggiungere una presa di sale fino e pepe macinato fresco, amalgamare bene e lasciare insaporire 1-2 minuti, poi versare 1/2 bicchiere di acqua, chiudere con il coperchio e lasciare stufare per circa 10 minuti a fiamma dolce. Trascorso questo tempo togliere il coperchio  e proseguire la cottura fino a far evaporare tutta l’acqua.

    Lasciare raffreddare.

    In una ciotola versare la cicoria raffreddata,poi aggiungere il pane raffermo tagliato a cubetti il parmigiano grattugiato e il latte. Amalgamare bene fino ad ottenere un composto compatto, in cui il pane assorbe i liquidi e lega gli ingredienti.

    Stendere i fogli di pasta sfoglia e ricavarne dei dischi con uno stampo del diametro di 10 cm. Adagiare al centro di ogni disco un cucchiaino abbondante di ripieno, ben compattato e richiudere i fagottino per formare mezze lune. Potete facilitare questa operazione, infarinandovi  un po’ le mani, affinché la pasta non  vi si appiccichi.

    Spennellare la superficie dei fagottini con il tuorlo d’uovo leggermente sbattuto e infornare a 200 gradi con funzione ventilata per circa 10 minuti.

    Intanto passiamo alla preparazione della salsa di accompagnamento. In un tegame scaldiamo a fiamma dolce le acciughe.

    Quando iniziano a sfaldarsi, aggiungere il pomodoro a cubetti, amalgamare bene e lasciar cuocere a fiamma viva per 5-6 minuti, facendolo restringere. Un minuto prima della fine, unire anche il peperoncino sbriciolato.

    Sfornare i fagottini di cicoria e servirli tiepidi con la salsa di pomodoro piccante in accompagnamento.

    Gnocchi di patate alle zucchine e briciole di feta

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/briciole/" rel="tag">briciole</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/feta/" rel="tag">feta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio-greco/" rel="tag">formaggio greco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gnocchi/" rel="tag">Gnocchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ragu-vegetale/" rel="tag">ragù vegetale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vegetariano/" rel="tag">vegetariano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchine/" rel="tag">zucchine</a>Leave a comment
  • 14 Gennaio 2017
  • Oggi vi propongo un piatto leggero e vegetariano. In questa cucina che corre da un estremo all’altro, al pari di un trenino sulle montagne russe, con a bordo tanti ingredienti alcuni prudenti e sani, altri sfrenati e coraggiosi. Ogni posto a sedere concede le sue emozioni, come ciascuno vive a modo suo l’esperienza culinaria. Il […]

    image_pdfimage_print

    Oggi vi propongo un piatto leggero e vegetariano. In questa cucina che corre da un estremo all’altro, al pari di un trenino sulle montagne russe, con a bordo tanti ingredienti alcuni prudenti e sani, altri sfrenati e coraggiosi. Ogni posto a sedere concede le sue emozioni, come ciascuno vive a modo suo l’esperienza culinaria. Il piatto di oggi è  un po’ come il giro  sereno che precede o conclude la lunga serie di acrobazie! È leggero e delicato ma non tradisce le aspettative grazie alle zucchine cotte velocemente ad alta temperatura, per conservarne la consistenza ed il sapore e le briciole di feta che si sciolgono in bocca con una sferzata di energia.

    INGREDIENTI:

    • 1/2 kg di patate
    • 1 uovo intero + 1 tuorlo
    • 150 g di farina 00 + farina per la lavorazione
    • sale fino
    • 2 zucchine grandi
    • olio extravergine di oliva
    • 1 spicchio di aglio
    • pepe macinato fresco
    • 150 g di formaggio Feta

    PROCEDIMENTO:

    Lavare le patate sotto l’acqua corrente per eliminare i residui di terra. Immergere le patate in una pentola di acqua fredda salata e portare a bollore. Saranno cotte quando pungendole con una forchetta, i suoi rebbi riusciranno a penetrare con facilità. Scolare le patate, sbucciarle e schiacciarle a caldo, fino ad ottenere una purea. Lasciar intiepidire.

    Unire alle patate le uova, la presa di sale e la farina. Impastare fino a che il composto risulta omogeneo e abbastanza compatto per poterlo lavorare. Prelevare piccole parti dal composto, arrotolarle sulla spianatoia, fino a formare dei ” filoncini” lunghi, con un diametro di circa 2 cm. Tagliare piccoli frammenti con il coltello e passarli nella farina, per evitare che si attacchino.

    Passiamo alla preparazione del ragù vegetale.

    In un tegame capiente scaldare 3-4 cucchiai  di olio extravergine di oliva con lo spicchio di aglio. Prima che inizi a soffriggere unire le zucchine già lavate, spuntate e tagliate a cubetti piccoli.

    Aggiungere una presa di sale fino e pepe macinato fresco. Amalgamare bene il tutto poi proseguire la cottura a fiamma vivace, mescolando spesso fino a quando le zucchine saranno cotte e tenderanno a brunirsi sui margini. Spegnere la fiamma e tenere in caldo.

    Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, fino a che salgono a galla, poi raccoglierli con il mestolo a buchi e versarli direttamente nel tegame con il ragù di zucchine.  Aggiungere 1 mestolino dell’acqua di cottura e saltare in padella 2 minuti, per legare bene gli ingredienti.

    Impiattare, condire con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e briciole di feta fresca. Servire caldo.

    Hamburger di bufala con pere arrostite al timo, talebu’ e miele

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/al-forno/" rel="tag">al forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bufala/" rel="tag">bufala</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/hamburger/" rel="tag">Hamburger</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele-dacacia/" rel="tag">miele d'acacia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panino/" rel="tag">panino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pera/" rel="tag">pera</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/talebu/" rel="tag">talebu</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/taleggio/" rel="tag">taleggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/timo/" rel="tag">timo</a>Leave a comment
  • 9 Gennaio 2017
  • Continua la collezione di hamburger casalinghi, con panini rigorosamente fatti in casa e farciti di mille desideri. Oggi celebriamo la nuova stagione di prodotti a base di bufala, cremosi e profumati rendono speciale ogni piatto. La carne gustosa e il sapore deciso del talebu’ si sposano con la delicata dolcezza delle pere al forno e […]

    image_pdfimage_print

    Continua la collezione di hamburger casalinghi, con panini rigorosamente fatti in casa e farciti di mille desideri. Oggi celebriamo la nuova stagione di prodotti a base di bufala, cremosi e profumati rendono speciale ogni piatto. La carne gustosa e il sapore deciso del talebu’ si sposano con la delicata dolcezza delle pere al forno e del miele di acacia che scende cremoso sull’hamburger caldo, sprigionando le sue note fiorite.

    INGREDIENTI PER 4 HAMBURGER:

    • 4 panini da hamburger (per me fatti in casa, vedi ricetta nella categoria hamburger)
    • 500 g di polpa macinata di bufala
    • 3 pere sane e mature
    • 5 rametti di timo fresco
    • 300 g di Talebu’ (taleggio di bufala) in alternativa Taleggio classico
    • miele di acacia q.b
    • sale fino
    • pepe bianco
    • olio extravergine di oliva

    PROCEDIMENTO:

    Sbucciare le pere e tagliarle a fette di circa 1/2 cm di spessore. Disporle sulla placca del forno, foderata con apposita carta e cospargere con le foglie di timo fresco. Cuocere in forno a 180 gradi con funzione statica per 35-40 minuti o fino a quando i margini inizieranno ad abbrustolirsi.

    Amalgamare bene la carne di bufala con una presa di sale fino e pepe bianco. Dividere in 4 parti e comporre gli hamburger ben pressati, con le mani o con l’apposito stampo. Cuocere in padella antiaderente o piastra, con 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, girando spesso.

    Tagliare il trancio di talebu’  a fettine sottili, circa 2 mm di spessore.

    Scaldare i panini da hamburger in forno caldo, poi tagliarli a metà e iniziare a farcirli con l’hamburger di bufala ben caldo.

    Continuare con le fettine di talebu’, le pere calde e per ultimo il miele di acacia. Chiudere il panino e servire caldo.

     

    Brownies fondenti al cognac con panna acida all’amarena

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/amarene/" rel="tag">amarene</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/america/" rel="tag">America</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arachidi/" rel="tag">Arachidi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/brownies/" rel="tag">Brownies</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cacao/" rel="tag">cacao</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-fondente/" rel="tag">cioccolato fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cognac/" rel="tag">Cognac</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna/" rel="tag">panna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-acida/" rel="tag">panna acida</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-agra/" rel="tag">panna agra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppate/" rel="tag">sciroppate</a>Leave a comment
  • 5 Gennaio 2017
  • Per la ricetta di oggi, ho deciso di partire per un lungo viaggio! Andrò dritta dritta in America!!!! Purtroppo solo con l’immaginazione in verità. Nelle mie mani non ci sono passaporto e valigie, bensì tegami e cucchiaio di legno, ma chi lo dice che non bastano per viaggiare. Quanti ingredienti e quanti stili di cucina […]

    image_pdfimage_print

    Per la ricetta di oggi, ho deciso di partire per un lungo viaggio! Andrò dritta dritta in America!!!! Purtroppo solo con l’immaginazione in verità. Nelle mie mani non ci sono passaporto e valigie, bensì tegami e cucchiaio di legno, ma chi lo dice che non bastano per viaggiare. Quanti ingredienti e quanti stili di cucina potranno mai vedere nella loro carriera culinaria questi semplici utensili? Che siano mani esperte o no a maneggiarle, le pentole sono sempre pronte a “partire”, bastano solo un po’di tempo da dedicare alla ricerca on line di nuove ricette e la voglia di sperimentare sapori nuovi. Così dopo aver studiato tante ricette diverse dello stesso piatto, ho tratto le mie conclusioni. Forse un giorno mi ritroverò seduta al tavolino di un bel locale tipico americano, con un piatto di brownies davanti e il tipico bicchiere di latte, e forse la mia mente correrà al giorno in cui li ho preparati per la prima volta nella mia cucina, sognando l’America.

    INGREDIENTI PER 8 BROWNIES:

    • 150 g di cioccolato fondente
    • 40 g di cacao amaro in polvere
    • 1 bicchierino di cognac
    • 40 g di burro
    • 3 uova intere
    • 80 g di zucchero
    • 80 g di farina 00
    • 50 g di arachidi (al netto degli scarti)
    • amarene sciroppate e relativo sciroppo
    • 150 g di panna acida

    PROCEDIMENTO:

    Scioglire a  bagnomaria o se preferite nel microonde a bassi watt, mescolando spesso, il cioccolato fondente insieme al burro. Unire il cognac e lasciare intiepidire.

    Intanto in una ciotola mescolare  con lo  sbattitore elettrico le uova con lo zucchero per 2 minuti a velocità media, otterremo una crema soffice e ariosa.

    Unire a questa sempre mescolando la crema di cioccolato e burro.

    Incorporare gradualmente la polvere di cacao e per ultima la farina setacciata. Lasciare riposare qualche minuto, mentre sbucciamo e trittiamo le arachidi, mantenendone una grana media. Incorporare anche queste al composto.

    Foderare uno stampo medio rettangolare con carta forno già bagnata e strizzata bene per farla aderire alle pareti dello stampo. Versare il composto, livellarlo con la spatola ad uno spessore di 2-3 cm e infornare a 180 gradi in modalità statica per circa 20 minuti. Sono cotti quando per la cucina si diffonde un forte profumo di cioccolato, in ogni caso verificare la cottura con la prova dello stecchino.

    Sfornare e lasciare raffreddare.

    Intanto in una ciotola amalgamiamo la panna acida con 8 cucchiai di sciroppo delle amarene, stemperare bene.

    Quando i brownies sono raffreddati, tagliarli a quadrati e servirli con qualche cucchiaio di panna acida all’amarena e amarene sciroppate per guarnire.