Domenica d’autunno di sole e una bella gita in Romagna. Un’intera scala cromatica delle tinte calde fa da cornice alle strade percorse tra piccoli paesi incantevoli e tradizioni. Non potevano certo mancare acquisti di prodotti tipici e un pranzo degno di un re in una piccola trattoria, quasi sperduta e decisamente difficile da trovare, uno di quei posti dall’atmosfera accogliente e casalinga, fatta di prodotti genuini di stagione e ricette tramandate. Tornando a casa decisamente sazia e appagata da tanta bontà, mi sono ripromessa di cercare alcune ricette assaggiate e ripetere i piatti a casa, ma poi mi sono resa conto che stavo sognando un ‘utopia.
Le ricette in rete ci sono e sono abbastanza simili tra loro, così ho provato. Non posso dire che il risultato mi abbia delusa, ma pur essendo delizioso, ancora il sapore non è sovrapponibile al piatto assaggiato. Mi sono chiesta cosa mancasse, poi ho capito. Manca un ingrediente che non si acquista in nessun supermercato o piccola bottega pregiata. Manca qualche grammo di famiglia! Qualche grammo di “come me lo faceva la nonna” o “come me lo ha insegnato la mamma”. I segreti tramandati e il sapore dei ricordi non si acquistano, si annidano nel DNA, nel cuore e sono un patrimonio da tramandare. Chi cucina con il cuore e con passione ha la capacità di portare in tavola piatti così straordinari da ricordarli per tutta la vita.
Ed ecco la prima ricetta che vede come protagoniste le pere volpine, appartenenti alla categoria dei frutti dimenticati. Minute e deliziose, si consumano solo previa cottura ed è proprio quel che ho fatto cimentandomi con una ricetta tipica romagnola.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 15 pere volpine
- 1 bottiglia di Sangiovese
- 5 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaino raso di cannella in polvere
- 3 chiodi di garofano
PROCEDIMENTO:
Lavare bene le pere e porle direttamente in una casseruola a pareti alte, senza privarle del picciolo.
Aggiungere lo zucchero, la cannella in polvere e 3 chiodi di garofano.
Irrorare con il vino Sangiovese fino a coprire completamente le pere per circa 2 cm.
Cuocere a fiamma dolce per circa 2 ore o fino a quando il vino avrà ridotto il suo volume e sarà caramellato.
Servire con la riduzione di vino e zucchero.