Gelato allo yogurt fatto in casa con coulis di visciole

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/coulis/" rel="tag">coulis</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gelato/" rel="tag">Gelato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/variegato/" rel="tag">variegato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/visciole/" rel="tag">visciole</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/yogurt/" rel="tag">yogurt</a>
  • 13 Settembre 2016
  • image_pdfimage_print

    Continua la mia produzione di gelato casalingo. Soffici creme abbracciano il dolce vigore della frutta di stagione, quella buona, maturata sulla pianta e raccolta al momento opportuno.  Ed ecco una delle tante ricette nate da un pomeriggio su e giù dalla scaletta, a raccogliere le visciole e fare due chiacchiere con papà.

    INGREDIENTI PER IL GELATO:

    • 250 g di yogurt naturale
    • 200 ml di panna fresca
    • 6 cucchiai di zucchero

    INGREDIENTI PER LA COULIS:

    • 200 g di visciole sane e mature
    • 50 di zucchero
    • 1 cucchiaio di succo di limone

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola amalgamare bene lo yogurt, la panna e lo zucchero, fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Versare il tutto nel cestello della gelatiera e avviarla. Il gelato sarà pronto in circa 40 minuti.

    Nel frattempo iniziamo a preparare la coulis. Lavare con delicatezza le visciole, facciamole scolare, poi trasferiamole in un tegamino e iniziamo a cuocerle a fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto, per farne uscire il succo. Aggiungere lo zucchero e il succo di limone. Amalgamare bene e proseguire la cottura per altri 5-6 minuti. Terminata la cottura, setacciare il tutto, per ottenere una crema liscia e omogenea, priva di bucce e noccioli. Lasciare raffreddare.

    image image image

    Quando il gelato è pronto estrarre il cestello e iniziare a comporre le coppette alternando 2 cucchiai di gelato alla coulis di visciole per creare un effetto variegato. A piacere guarnire con visciole sciroppate e biscottini.

    image

    Se invece preferite preparare il gelato con largo anticipo, trasferite il tutto in un contenitore emetico da freezer, sempre alternando i composti. Per gustarlo al meglio e non perdere la sua morbida cremosita’ vi consiglio di estrarlo dal ghiaccio almeno 20-30 minuti prima di servirlo, sarà anche più facile comporre le coppette.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.