Gelato alle pesche e vaniglia

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gelato/" rel="tag">Gelato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesche/" rel="tag">pesche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vaniglia/" rel="tag">vaniglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vanillina/" rel="tag">vanillina</a>
  • 22 Agosto 2016
  • image_pdfimage_print

    Letteralmente sommersa da 2 cassette di buone pesche che mi sono state regalate, cerco di render loro giustizia nel migliore dei modi. Scorro un po’ le categorie del mio piccolo blog e la parola “gelato” mi balza all’occhio! Ma certo il buon gelato artigianale e’ fatto con la frutta fresca, dolce, succosa e matura al punto giusto.  Inizio subito a comporre la base per il mio gelato e con me ci sono due fidate aiutanti, la panna fresca e la vaniglia. Verso il tutto nella gelatiera e avvio il processo. Dopo 1 ora , apro il coperchio del cestello. Davanti ai miei occhi si presenta una nuvola rosea, soffice e profumata di pesche mature, per finire con l’aroma della vaniglia che persiste, cucchiaino dopo cucchiaino. Troppo Buono!

    INGREDIENTI:

    • 200 g di pesche mature
    • 250 ml di panna fresca
    • 50 ml di latte parzialmente scremato
    • 4 cucchiai di zucchero
    • 1 bustina di vanillina

    PROCEDIMENTO:

    Sbucciare le pesche e tagliarle a cubetti.Versare la polpa in un contenitore a pareti alte, poi frullarla con il frullatore ad immersione, fino a creare una crema. Setacciare la purea ottenuta per eliminare i filamenti della frutta.

    image

    Versare la purea ottenuta in una ciotola, aggiungere la panna fresca, il latte, lo zucchero e la vanillina. Mescolare per far sì che lo zucchero si sciolga ed il composto diventi omogeneo.

    image

    Versare il tutto nel cestello della gelatiera ed avviarla. Dopo 1 ora il gelato e’ pronto. Potete gustarlo subito o trasferirlo in una vaschetta da freezer per conservarlo.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.