Gnocchi di ricotta ai fiori dell’orto e semi di papavero

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/borragine/" rel="tag">borragine</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cavolo-cappuccio/" rel="tag">cavolo cappuccio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/edibili/" rel="tag">edibili</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori-di-zucca/" rel="tag">fiori di zucca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gnocchi/" rel="tag">Gnocchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rucola/" rel="tag">rucola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-papavero/" rel="tag">semi di papavero</a>
  • 14 Giugno 2016
  • image_pdfimage_print

    Giornate di sole e spirito bucolico vanno di pari passo. La bella stagione e il sole che finalmente scalda la pelle, mi hanno vista tornare nel mio piccolo adorato orto. Un mondo magico e incantato, dove ogni pensiero vola via. Nessuna paura, solo rispetto puro tra me intenta a svolgere i miei lavori di manutenzione e le api che mi ronzano intorno, altrettanto intente a compiere il proprio dovere tra pollini e profumi di ogni tipo. La voglia di godere di questa straordinaria natura e’ tanta ma gli ortaggi sono ancora un troppo acerbi, così osservando le api laboriose nella mia mente si fa strada una nuova ricetta che prevede proprio l’utilizzo dei fiori dell’orto. Piante montate a seme e fiori pazientemente colti e conservati in freezer dalla primavera, come fossero gioielli, certa che presto avrebbero vissuto il loro momento di celebrità.  Così e’ nata l’eleganza di questi gnocchi soffici come nuvole, dal sapore delicato di ricotta, saltati in un mix di fiori dell’orto e burro fuso, con sorprendenti sapori.

    image image

    INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

    • 250 g di ricotta ( di mucca o pecora, secondo il vostro gusto)
    • 100 g di parmigiano a media stagionatura
    • 40 g di farina 00
    • 20 g di fecola di patate PANEANGELI
    • una generosa grattugiata di noce moscata
    • 1 uovo
    • fiori edibili  misti dell’orto (  di malva, di zucchina,  di borragine, di rucola, di lattuga, di basilico e di cavolo cappuccio viola)
    • 40 g di burro
    • 1 spicchio di aglio in camicia
    • 1 cucchiaino di dado vegetale (io ho usato quello fatto in casa)
    • semi di papavero
    • pepe macinato fresco
    • sale
    • 1 cucchiaio di olio d’oliva

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola lavorare bene con la spatola la ricotta, fino ad ottenere una crema soffice, poi aggiungere il parmigiano grattugiato, la farina, la fecola , la noce moscata grattugiata fresca ed infine l’uovo. Amalgamare bene il tutto.

    image

    Il risultato è un composto omogeneo e molto soffice. Mettere da parte in attesa che l’acqua di cottura inizi a bollire.

    image

    Intanto in un tegame sciogliere Il burro con uno spicchio di aglio in camicia, aggiungervi i fiori che abbiamo scelto per la ricetta, dopo averli lavati, scolati e tagliato a listarelle i più grandi, come ad esempio i fiori di zucca che dovranno anche essere privati del pistillo.

    image

    Saltarli 1 minuto nel burro, con il cucchiaino di dado vegetale e una macinata di pepe fresco, poi spegnere il fuoco.

    Quando l’acqua bolle, salarla, aggiungere il cucchiaio di olio e con l’aiuto di un cucchiaino o se preferite con la tasca da pasticcere  per una forma più regolare, iniziare a creare gli gnocchi, facendoli cadere direttamente nella’acqua in ebollizione. Mescolare di tanto in tanto e proseguire fino ad esaurimento degli ingredienti. Quando salgono in superficie sono cotti, raccoglierli con il mestolo a buchi e versarli direttamente nel tegame con il burro e i fiori.

    image

    Saltarli 1 minuto con il condimento, se necessario aggiungere 1/2 mestolo dell’acqua di cottura per legare meglio i componenti. Impiattare caldo  decorando con semi di papavero e se gradite, qualche fiore fresco.

    CONSIGLIO: Esistono moltissimi fiori edibili, on line potete trovare la lista completa, non solo dei classici da orto, ma anche delle piante da giardino. Se invece preferite una ricetta più tradizionale, potete realizzarla anche con i soli fiori di zucca, il risultato sarà comunque molto gradevole.

    L’impasto degli gnocchi non prevede volutamente l’aggiunta di sale, in quanto il sapore e’ già garantito dal parmigiano a media stagionatura.

     

     

     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.