Sono meteoropatica, non e’ una novità! Svegliarmi con la luce del sole che filtra tra i ricami della tenda, sentire il tepore della bella stagione ed il profumo di fiori a primavera, mi ricarica di energia positiva. Al contrario un cielo grigio, libera la mia malinconia, mentre tutto scorre alla velocità di un flemmatico bradipo. Quello che ancora non avevo notato e’ quanto il mio stato d’animo si rifletta sui piatti che cucino. Così oggi pur essendo già approdati ad aprile, con questa giornata dal sapore autunnale, mi sono ritrovata a cucinare passatelli in brodo, arrosto e pane nero!!! Che dire ottimi davvero ma spero vivamente in giornate di sole che mi trascinino tra le fila del mio orto, all’aria aperta a sognare e sperimentare nuove ricette un po’ più fresche da condividere con voi.
INGREDIENTI per 4 PERSONE:
per i PASSATELLI:
- 100 g di formaggio di fossa grattugiato fresco
- 50 g di parmigiano 24 mesi grattugiato fresco
- 150 g di pangrattato
- 4 uova
- poca scorza di limone bio grattugiata
- sale fino q.b.
- noce moscata
per il BRODO:
- 1 fagiano intero
- 2 carote
- 1 gamba di sedano
- 2 scalogni
- Prezzemolo
- 1 dado classico
La prima operazione da compiere riguarda la preparazione del fagiano. Con pazienza e un coltello affilato, iniziare a rimuovere tutta la pelle, senza preoccuparsi dei residui di piume, in quanto sarà eliminata.
Questa operazione consente di ottenere un brodo leggero e ben profumato con un lieve sentore di selvaggina.
Lavare bene la carne, poi metterla in una pentola a pareti alte con il sedano, le carote, gli scalogni, il prezzemolo e il dado. Coprire il tutto con abbondante acqua fredda e portare a bollore, poi proseguire la cottura a fiamma dolce per circa 2 ore.
Passiamo alla preparazione dei passatelli. In una ciotola sbattere energicamente le uova intere con una presa di sale. Aggiungere i formaggi grattugiati, il pangrattato, una bella grattugiata di scorza di limone biologico e noce moscata.
Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.
Munirsi di schiacciapatate con inserto a fori larghi (che io non avevo!) o di apposito strumento per passatelli.
Quando il brodo bolle, iniziare a spremere i passatelli direttamente sulla pentola, regolandone la lunghezza con la lama del coltello. Lasciare bollire per circa 2-3 minuti. Spegnere il fuoco e servire caldo.