Polpettine alla santoreggia con confettura di mirtilli

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/limone/" rel="tag">limone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mirtilli/" rel="tag">mirtilli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/polpette/" rel="tag">Polpette</a>
  • 31 Marzo 2016
  • image_pdfimage_print

    Cosa c’è di più gustoso ed economico delle polpette? Piccole sfere di succulenta bontà, saporite, delicate, piccanti o speziata si compongono di ogni ingrediente e diciamocelo  pure, se sfruttiamo avanzi di un precedente pasto, sono ancora più buone e soddisfacenti. Portare in tavola un piatto che soddisfa l’appetito e quella voglia di sfizioso e’ facile con delle buone polpette casalinghe e il piacer di aver riciclato qualcosa che non volevamo sprecare, come base di un nuovo piatto reinterpretato, accresce la nostra soddisfazione.

    Poi rimane la questione del dolce in sospeso! Chi l’ha detto che una polpettine saporita non può avvicinarsi ad una delicata confettura e strizzarle l’occhio?  Il metodo Ikea insegna. Quanti di noi facendo un giro al centro commerciale hanno notato quello strano accostamento? Io si e da brava golosa ho anche ceduto alla tentazione di assaggiarle. Rimangono solo 2 strade da percorrere, se avete stabilito che vi piacciono.  Potete comprare tutto pronto al piccolo shop o reinventarle a casa con gli ingredienti che vi piacciono. Io ho scelto la seconda strada, perché amo cucinare ovviamente e perché cerco sempre la genuinità dei prodotti casalinghi. Non mi resta che condividere con voi la mia ricetta.

    INGREDIENTI per le POLPETTE:

    • 500 g di macinato misto
    • 100 g di pangrattato
    • 100 g formaggio grattugiato (io ho usato il 24 mesi)
    • 1 uovo intero
    • 1/2 spicchio di aglio tritato fine
    • 2 cucchiai di santoreggia essiccata ( sostituibile con prezzemolo fresco)
    • pepe macinato fresco
    • 1 presa di sale fino

    INGREDIENTI per la  PANATURA:

    • 100 g circa di pangrattato
    • 100 g circa di farina 00
    • 1 uovo
    • 4 cucchiai di parzialmente scremato
    • 1 pizzico di sale fino olio extra vergine di oliva per la cottura in forno

    INGREDIENTI per la CONFETTURA:

    • 250 g di mirtilli
    • 100 g di zucchero
    • il succo e le scorzette di 1/2 limone

    PROCEDIMENTO:

    Preparare l’impasto mescolando in una ciotola tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprire e lasciare riposare qualche minuto.
    A parte preparare una ciotola con  il restante pangrattato, una ciotola con farina 00 e una terza ciotola in cui sbatteremo 1 uovo con un pizzico di sale e 3-4 cucchiai di latte parzialmente scremato.

    Prelevare piccole porzioni di impasto e formare delle palline compatte ruotandole tra le mani. Passare ogni polpettine prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e per ultimo nel pangrattato. Proseguire in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.

    Foderare la teglia del forno con apposta carta e adagiarvi le polpettine impanate. Condire con un filo di olio extra vergine di oliva e infornare a 180 gradi con funzione statica per circa 20 minuti, poi terminare la cottura con 5 minuti di funzione ventilata, affinché la panatura possa dorarsi e risultare croccante.

    Mentre le polpettine cuociono in forno, possiamo dedicarci alla preparazione della confettura.

    Lavare i mirtilli, versarli in una pentolino antiaderente, aggiungere il succo e le scorzette del limone e lo zucchero, mescolare bene e portare a bollore. Cuocere circa 10 minuti mescolando spesso, poi spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.

    Servire le polpettine calde accompagnate dalla confettura di mirtilli, magari per un aperitivo sfizioso.

    CONSIGLIO: la cottura delle polpette in forno, permette di contenere le calorie e le rende più digeribili senza perdere il piacere di polpettine morbide dentro e croccanti all’esterno.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.