Alla ricerca di un piatto caldo, per riscaldare queste fredde serate sferzate dal vento, guardo le pere mature nel cesto sul tavolo e aprendo il frigo, mi balza all’occhio quel buon trancio di gorgonzola dolce. L’accostamento è immediato! Nella mia mente prende forma e si fa strada l’immagine di questo risotto, tanto candido quanto profumato. Un risotto dall’aspetto suntuoso, elegante alla vista e all’assaggio. Ogni boccone e’ un vortice di emozioni per le papille gustative, delicatamente accarezzate dalla dolcezza della polpa di pera fresca e sferzate dal gorgonzola che regala la sua cremosita’ con picchi di moderata piccantezza. Davvero sublime.
Alla fine la prova del nove, l’assaggio di mio marito che sull’argomento frutta e piatti salati è sempre un po’ scettico. Una forchettata……la seconda forchettata poi un sorriso e la frase che amo tanto: ” Buono tata!”, è musica per le mie orecchie. Lo consiglio vivamente è un piatto inaspettatamente delicato che conquista anche i palati più difficili. A voi la prova.
INGREDIENTI Per 4 PERSONE:
- Riso varietà Carnaroli (circa 6 tazzine da caffè colme)
- scalogno + 1/2
- 2 carote
- 1 gambo di sedano
- 2 pere mature e sane
- 350 g di gorgonzola
- 100 g di parmigiano stagionato 30 mesi
- pepe macinato fresco
- noce moscata macinata fresca
- 1 dado o sale
- sale fino
- 30 g di burro
PROCEDIMENTO:
Iniziare con la preparazione del brodo vegetale. In una pentola a pareti alte mettere 1 scalogno, le carote, il sedano e 1 dado o se preferite una presa di sale, coprire il tutto con 2 litri di acqua fredda e portare a bollore. Il brodo e’ pronto quando il liquido si è ridotto di circa 1/3 e le verdure sono ben cotte. Tenere in caldo.
Per il risotto, iniziamo dalla base, facendo appassire a fiamma dolce il 1/2 scalogno tritato finemente con il burro. Aggiungere il riso calcolando circa 6 tazzine da caffè colme come porzione. Farlo tostare a fiamma vivace. Quando i chicchi iniziano a diventare lucidi, proseguire la cottura a fiamma moderata, irrorando gradualmente con il brodo tenuto in caldo. Aggiungere una macinata di pepe e mescolare spesso. Nel frattempo prepariamo gli ingredienti che aggiungeremo solo a fine cottura. In una ciotolina a parte grattugiare il parmigiano e la noce moscata ( circa 1 cucchiaino raso). Eliminare la crosta dal trancio di gorgonzola e tagliarlo a pezzettoni. In fine sbucciare le pere e tagliarle a cubetti. Quando il riso avrà raggiunto il giusto grado di cottura, spegnere la fiamma, aggiungere l’ultimo mestolo di brodo, il parmigiano, la noce moscata, le pere e il gorgonzola. Amalgamare bene, se necessario aggiungere ancora un po’ di brodo per mantenere una bella consistenza cremosa e far sciogliere il formaggio. Servire caldo con una macinata di pepe fresco e se gradite fettine di pera fresca.