A volte ho l’impressione che cucina faccia rima con libertà o che semplicemente possa assere un suo sinonimo. Come già vi ho detto amo assaggiare tutto e difficilmente il nuovo sapore che sperimento non incontra il mio gusto! Quando sono ospite a cena o pranzo da qualcuno, capita che mi chiedano se c’è qualcosa che non mangio. Sorrido e rispondo a questa cortese domanda: ” solo canditi e acqua gasata”. Ed è in quel momento che sul volto di chi ospita e cucina si allarga un’altro sorriso che ha proprio il sapore della libertà.
Incuriosita dalle tante proposte culinarie che ogni giorno ci vengono pubblicizzate, articoli, casi di malattia e casi di salute o guarigione, ho voglia di dare spazio nel mio carrello a prodotti vegetariani, vegani e tutto quel che verrà. Una mia collega mi ha parlato dei bocconcini di soia e ho sentito subito la necessità di fare una prova, con una ricetta tradizionale. La storia finisce qui? Certo che no, prosegue con una seconda confezione di bocconcini, le verdure che avevo in frigo e il mezzo litro di latte di riso, preso in un momento di novità compulsiva è ormai prossimo alla scadenza, poiché se n’è rimasto tranquillo tranquillo nel frigorifero. Il resto della storia ve lo racconto con la ricetta e anche se la ricetta è nata per pura ispirazione artistica, come quando si lanciano pennellate di colore sulla tela bianca per poi osservare il risultato, ho assaggiato. Ero un po’ titubante ma amare questa ricettina di sprazzi d’arte non è stato difficile. Cremosa, delicata e speziata al punto giusto. Spero vi piaccia la mia tavolozza di colori!!!
INGREDIENTI:
- 100 g bocconcini di soia
- 500 ml di latte di riso
- 2-3 carote
- 1/2 scalogno
- 1 gambo di sedano
- 2/3 peperoni verdi dolci ( in alternativa 1 peperone rosso piccolo)
- 1 cucchiaino colmo di curcuma
- timo
- pepe macinato fresco
- 1 spicchio di aglio
- olio extra vergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO:
Circa 1 ora prima di preparare lo spezzatino, mettere i bocconcini di soia in ammollo in una ciotola con acqua tiepida. Trascorso questo tempo i bocconcini si saranno reidratanti ed avranno assunto la consistenza di una spugna. Pulire le carote, il sedano e i peperoni, poi tagliarli a cubetti. In un tegame scaldare un filo di olio extra vergine di oliva con lo spicchio di aglio e lo scalogno tritato. Aggiungere i cubetti di verdura preparati e rosolarli per 2-3 minuti. A questo punto possiamo incorporare i bocconcini di soia dopo averli strizzati, per espellere l’acqua. Incorporarli alle verdura con il timo e la curcuma. Regolare di sale e pepe e saltare per 2-3 minuti. È giunto il momento di irrorare il tutto con il latte di riso, mescolare bene e lasciare restringere a fiamma viva per circa 20 minuti o fino a quando la quota umida si sarà asciugata lasciando spazio ad una bella cremina avvolgente e delicata. Servire caldo con una macinata di pepe fresco.