Una specialità della mia provincia e’ il Pasticcio Ferrarese. Un piatto gustoso, ricco di pasta al ragù racchiuso in buona frolla. Per apprezzarlo naturalmente bisogna amare le preparazioni che giocano la propria essenza sul contrasto dolce e salato, con il giusto equilibrio. Mentre ero alla ricerca di una buona ricetta originale, ho pensato ad una mia versione bianca ed egualmente gustosa. Mentirei se dicessi che sono anche riuscita ad alleggerire la ricetta, ma non era esattamente il mio obiettivo. Volevo mantenere una pietanza gustosa mantenendone i profumi e chi meglio del tartufo poteva assolvere questo compito.
INGREDIENTI per 4 PERSONE:
- 1 rotolo di pasta frolla
- 300 g di ppasta in formato di sedanini
- 200 g di prosciutto cotto a cubetti
- 100 g di funghetti tartufati sott’olio
- 500 ml di latte parzialmente scremato
- 30 g di burro
- sale
- 2 cucchiai di farina
- noce moscata
- 50 g di parmigiano 30 grattugiato
PROCEDIMENTO:
Mettere a bollire l’acqua e lessare i sedanini o qualsiasi formato desiderate, calcolando 1 minuto in meno dal tempo di cottura consigliato dalla casa produttrice, poiché terminerà la cottura in forno.
Intanto preparare una besciamella. Sciogliere nella pentola il burro, aggiungere la farina e un pizzico di sale, mescolando con la frusta, poi iniziare a diluire con il latte, sempre mescolando. Quando si sarà addensata e inizierà a sobbollire, e’ pronta, spegnere la fiamma e aggiungere 1/2 cucchiaino di noce moscata.
Quando avremo scolato la pasta, unirla alla besciamella, con i cubetti di prosciutto cotto, i funghetti tartufati sgocciolati e il formaggio grattugiato. Amalgamare bene il tutto.
Stendere il foglio di pasta frolla con la propria carta forno, foderando una tortiera, versarvi tutto il composto ottenuto di pasta e condimento. Ripiegare i bordi della pasta frolla verso l’interno. Infornare a 180 gradi in forno ventilato per circa 15-20 minuti. Sarà cotto quando la pasta frolla inizierà a colorire. Sfornare e lasciare riposare circa 10 minuti prima di servire, per facilitarne il taglio delle fette.
CONSIGLIO: Per preparare un pasticcio da più porzioni, basterà utilizzare 2 fogli di pasta frolla, di cui uno per la base e uno per la copertura, oltre ad aumentare a 400 g i sedanini.
Se la besciamella risulta un po’ grumosa, niente paura, passarla con il caro vecchio frullatore ad immersione per ottenere una buona besciamella dalla consistenza vellutata.
complimenti sembra delizioso
Grazie. Hai ragione, io sono un po’ di parte ovviamente ma è davvero squisito. Anche le calorie non mancano,tuttavia si può gustare come piatto unico.