Faraona al melograno

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/faraona/" rel="tag">Faraona</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melograno/" rel="tag">melograno</a>
  • 23 Dicembre 2015
  • image_pdfimage_print

    Ecco un’altra semplice ricetta per chi ha scelto di preparare un menù a base di carne ed è ancora alla ricerca di quel secondo che completi bene le nostre scelte. Un  piatto delicato, elegante e dal sapore natalizio? La risposta alla vostra ricerca può essere questa squisita faraona al melograno. L’aroma gentile, e’ adatto ad una buona pietanza che sa di festa e le meravigliose perle di melograno donano prima il proprio sapore leggermente aspro per poi brillare sul nostro piatto  , esaltandolo.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 1 faraona tagliata a tranci
    • 3 melograni maturi grandi
    • 1 spicchio di aglio in camicia
    • olio extravergine di oliva
    • 4-5 bacche di ginepro
    • 1/2 bicchiere di vino bianco
    • pepe macinato fresco
    • sale

    PROCEDIMENTO:

    Per prima cosa, con tanta pazienza, dobbiamo sgranare i melograni. Mettere da parte i grani ottenuti.

    Lavare bene tutti i tranci di faraona sotto l’acqua corrente e controllare che non vi siano ancora piccole piume e peletti sulla pelle. Se presenti , fiammeggiare leggermente per eliminarli.  Scaldare nel tegame un filo di olio extravergine di oliva con lo spicchio di aglio in camicia, senza far soffriggere. Unire i tranci di faraona e far rosolare a fiamma viva 1 minuto per lato.

    image

    Aggiungere  il vino, il sale, il pepe macinato fresco, le bacche di ginepro e 2/3 dei  grani di melograno precedentemente puliti. Abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e cuocere a fiamma dolce per circa 1 ora girando di tanto in tanto la faraona.

    image

    Trascorso il tempo, la faraona sarà cotta e i granelli di melograno, pur mantenendosi interi avranno ceduto il proprio sapore.

    image

    Spegnere il fuoco, estrarrei tranci di faraona e tenerli in caldo. Se necessario restringere il fondo di cottura, cercando di mantenere comunque una consistenza cremosa, filtrarlo per eliminare i semi di melograno e servire con la faraona. Guarnire i  grani di melograno fresco tenuti da parte, poiché oltre a migliorare l’estetica del piatto, all’assaggio sono una piacevole sorpresa dalla consistenza croccante e il guizzo più aspro per controbilanciare la delicatezza del piatto.

    image

    CONSIGLIO: se preferite utilizzare solo,il succo del melograno, anziché i grani in cottura, basterà spremere o centrifugare 2 dei 3 melograni.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.