Salmone al burro di capperi e limone

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro/" rel="tag">burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/capperi/" rel="tag">capperi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/limone/" rel="tag">limone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piastra/" rel="tag">piastra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>
  • 25 Novembre 2015
  • image_pdfimage_print

    Se il mio piccolo burro al profumo di capperi e limone vi ha incuriositi e cercate un’idea per metterlo subito alla prova, vi propongo questo salmone semplicemente cotto alla piastra, per poi arricchirsi di questo piccolo gigante. Il trancio di caldo salmone, cede il proprio calore a delicati riccioli di burro, il quale non può che cedere di fronte a questo romantico corteggiamento e sciogliersi, per avvolgere e profumare la strepitosa polpa rosa. Non so cosa ne pensate, ma io sono stata davvero entusiasta di questo primo esperimento e il pregio di questa ricetta e’ che la tecnica si conserva, mentre possiamo sbizzarrisci all’infinito, sostituendo sia gli ingredienti del burro che la base stessa, con pesce o perché no anche con la carne. A voi la scelta se seguire la ricetta originale pedissequamente o liberare la fantasia e plasmarla secondo il proprio gusto personale.

    INGREDIENTI per  4 PERSONE:

    • 4 tranci di salmone fresco
    • burro al profumo da capperi e limone
    • sale fino
    • olio extra vergine di oliva

    PROCEDIMENTO:

    Per la preparazione del burro al profumo di capperi e limone, vedi ricetta.  Non resta che lavare  i tranci di salmone e massaggiarli con un pizzico di sale e  un filo di olio extra vergine di oliva. Intanto mettere sul fuoco la piastra ( o tegame antiaderente o pietra ollare). Quando la piastra e’ calda, adagiarvi i tranci di salmone. Cuocere 2-3 minuti per lato, in base allo spessore dei filetti. A cottura ultimata, impiattare a caldo e servire adagiandoci sopra una fettina del burro profumato precedentemente preparato e raffreddato.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.