Pane di segale ai semi di finocchio

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/farina-di-segale/" rel="tag">farina di segale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-finocchio/" rel="tag">Semi di finocchio</a>
  • 26 Ottobre 2015
  • image_pdfimage_print

    Come promesso eccomi qui a postare  la ricetta del pane che ho abbinato all’insalatina di speck, finocchi e melograno.  In verità le due ricette sono state preparate senza pensare al legame che le univa, ovvero il profumo dolce e aromatico del finocchio. Mi piace pensare che in qualche modo i buoni prodotti che ci permettono di realizzare infinite ricette, genuine e gustose, hanno il potere di ispirarci e forse qualche volta di influenzarci. Così quando meno c’è lo aspettiamo la tavola si imbandisce di un piccolo menù che nasce dal caso, ma lascia la propria impronta per sempre.

    INGREDIENTI:

    • 350 g di farina 00
    • 150 g di farina di segale + 1 manciata per la lavorazione
    • 2 bustine di lievito di birra in polvere (14 g)
    • 320 ml di acqua tiepida
    • 10 g di sale fino
    • 15 g di semi di finocchio

    PROCEDIMENTO:

    In una capiente ciotola miscelare la farina 00 e la farina di segale, fare un foro al centro e versarvi l’acqua tiepida, nella quale avremo precedentemente sciolto il lievito di birra in polvere. Versare anche i semi di finocchio. Intorno alla fontana distribuire il sale. A poco a poco, con la forchetta iniziare a mescolare partendo dal centro, per inglobare gradualmente la farina e il sale. Quando la quota liquida e’ stata assorbita, versare il composto sulla spianatoia infarinata e impastare a mano per qualche minuto. Se necessario aggiungere poca farina, affinché l’impasto sia manipolabile e non si attacchi più alle mani.  Comporre già la forma desiderata, ad esempio piccoli panini o il classico pane in cassetta, utilizzando uno stampo da plum cake, foderato di carta da forno. Infarinare un po’ la superficie del nostro pane con la farina di segale tenuta da parte. Quest’ultima operazione permetterà, di ottenere una bella crosta fragrante e dall’aspetto rustico, che cela al proprio interno una soffice mollica. Mettere a lievitare in forno statico a 50 gradi (questa è la mia tecnica) per circa 1 ora e 1/2 o fino a quando il pane avrà raddoppiato il proprio volume.  Infornare a 180 gradi per circa 15-25 minuti, secondo la pezzatura scelta.

    image

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.