Come promesso, oggi voglio postare la seconda ricetta che ho ideato e già sperimentato più volte per gustare i pomodorini.
Il sapore delicato e tendenzialmente dolce dei datterini gialli, associato al profumo delle delicate foglioline di timo fresco crea un delizioso connubio. Questa preparazione può essere consumata fresca, come antipasto su fette di bene abbrustolito o come contorno, magari per una buona tagliata di carne. E come sempre, se ne avete preparati troppi, potete conservarli sotto vetro previa sterilizzazione. Basterà lasciarli riposare un mesetto per poterli riassaporare con tutta la loro straordinaria dolcezza, magari nelle fredde giornate invernali.
INGREDIENTI:
- 2 kg di pomodorini datterini gialli
- 10 rametti di timo fresco
- olio extra vergine di buona qualità q.b.
- Sale q.b.
- pepe macinato fresco.
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa preparare la teglia del forno foderandola con il foglio di carta. Lavare tutti i pomodorini e con l’aiuto di uno stuzzicadenti o la punta del coltello bucare la buccia in 3-4 punti. Questa operazione faciliterà in cottura la fuoriuscita del succo di pomodoro, per creare un delizioso fondo di cottura, utile nell’ivasamento. Mettere i pomodorini forati direttamente nella teglia del forno e procedere in questo modo fino ad esaurimento. Salare e pepare a piacere. Guarnire con le foglioline di timo fresco, dopo averle lavate e separate dai rametti. Unire un filo di olio extra vergine di oliva e mescolare tutti gli ingredienti per distribuire in modo omogeneo il condimento.
Infornare a 180 gradi con funzione ventilata per circa 30.
Lasciare intiepidire e servire a piacere come antipasto, aperitivo o contorno.
CONSIGLIO: come detto questa ricetta, può essere consumata subito, tuttavia trovo che sia ottima anche come preparazione sotto vetro. I sapori si amalgamano e grazie alla sterilizzazione, si conserva molto bene anche per 1 anno, sprigionando tutti i profumi dell’estate appena apriremo il vasetto. Si consuma come contorno, ma diventa anche un ottimo condimento per la pasta o per bruschette, torte salate, ecc.
Per il sano principio del..” Non si butta via niente” vi consiglio di non gettare nemmeno l’olio di conservazione dei pomodorini, quando li avrete già consumati. Si tratta infatti di un buon olio extra vergine di oliva aromatizzato al timo. Provare per credere!
PREPARAZIONE SOTTO VETRO:
Il procedimento della ricetta e’ il medesimo, con la differenza che dovremo sterilizzare prima i vasetti (vedi tecnica di sterilizzazione) e cuocere i pomodorini in forno per 20 minuti, anziché 30, poiché subiranno una seconda cottura durante la sterilizzazione dei vasi. Terminati i 20 minuti, spegnere e aprire il forno per farli raffreddare. Con un cucchiaio riempire i vasetti, senza superare il colletto del vaso, unire qualche cucchiaio del fondo di cottura ( succo sprigionato dai pomodorini in forno) e coprire il tutto con olio extra vergine di oliva. Chiudere bene i vasetti, avvolgerli in canovacci e metterli in una pentola dalle pareti alte. Coprire con acqua fredda, fino a sommergere anche i coperchi dei vasi e mettere sul fuoco. Portare a ebollizione con fiamma dolce. Contare 15 minuti dal momento dell’ebollizione per vasetti medio-piccoli da 350 g, 20 minuti per vasetti fino a 500 g, 30 minuti per vasetti fino a 1 kg e 45 minuti per vasetti maggiori di 1 kg.
Terminato il tempo di sterilizzazione. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare completamente. Estrarre i vasi, asciugarli e verificare che la capsula di sicurezza sul coperchio si sia abbassata. Etichettare con nome e data di esecuzione e riporre in luogo fresco e buio.