Strudel di funghi e Asiago in pasta dolce

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/funghi/" rel="tag">funghi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/strudel/" rel="tag">strudel</a>
  • 2 Settembre 2015
  • image_pdfimage_print

    L’origine di questa ricetta e’ buffa, poiché nasce da un errore. Ho preparato svariate volte questo strudel di funghi e formaggio Asiago, ma sempre con la classica pasta sfoglia comoda e pronta all’uso. Ne tengo sempre una confezione in scorta, di sfoglia, frolla o brisee’ , sono pratiche e permettono sempre di improvvisare qualcosa. Un giorno mi trovai con degli ospiti a pranzo senza troppo preavviso e ho preparato il mio strudel, per un secondo piatto sfizioso. Tutti lo hanno assaggiato e tutti l’hanno gradito. Ma a colpirmi e’ stato il giudizio di una delle commensali, la quale mi disse :” molto buono Sabry e poi questo contrasto tra dolce e salato, ci sta proprio bene!”  Ho fatto un sorriso di circostanza e ho ringraziato  ma se fossi stata un cartone giapponese, credo che mi sarebbe scesa la gocciolina a lato della testa o si sarebbe proiettata nel vuoto una bella nuvoletta con un punto interrogativo enorme! Terrorizzata ho assaggiato anch’io la mia strana creazione, sapendo che la ricetta originale non comprendeva proprio niente di dolce. Ebbene nella fretta anziché utilizzare la pasta sfoglia, ho aperto la pasta frolla, ma il risultato e’ stato una piacevole sorpresa.  La mia ospite aveva ragione, il formaggio filante legato al sapore morbido e vellutato dei funghi, creava un contrasto delicato con la dolcezza della frolla calda e friabile. Da allora non ho mai più preparato lo strudel classico con la pasta sfoglia. A volte gli errori portano con se’ un pizzico di fortuna. Non mi resta che postare la ricetta e lasciare a voi il giudizio.

    INGREDIENTI:

    • 1 rotolo di pasta frolla pronta all’uso
    • 300 g di funghi champignon
    • 200 g di formaggio Asiago
    • olio extra vergine di oliva
    • prezzemolo fresco
    • pepe macinato fresco
    • 1 spicchio di aglio in camicia
    • 1/2 dado classico

    PROCEDIMENTO:

    Per prima cosa Pulire i funghi champignon, privandoli della radice e di tutti i residui di terra.  In un tegame scaldare brevemente lo spicchio di aglio in camicia, per darne un leggero sentore, poi rimuoverlo. Gettarvi i funghi precedentemente puliti e tagliati a fettine, unire il prezzemolo e il pepe macinati freschi e per ultimo il dado, saltare a fiamma viva pochi minuti senza aggiungere acqua poiché già i funghi stessi ne rilasceranno molta. Lasciar asciugare un po’, terminando la cottura.  Intanto tagliare il formaggio a fettine sottili.

    A questo punto gli ingredienti sono pronti, non resta che assemblare lo strudel. Stendere il rotolo di pasta frolla con la sua carta da forno, adagiarvi prima le fettine di formaggio, cercando di creare uno strato omogeneo e per ultimi i funghi cotti. Richiudete i lembi di pasta, partendo dai laterali per finire sigillando bene le estremità.

    image

    In questa operazione non  è necessario stringere troppo la frolla, poiché durante la cottura, sarà il formaggio fuso a colmare gli spazi.

    image

    Infornare a 180 gradi con funzione ventilata, per circa 20- 25 minuti. Lo strudel e’ pronto quando la pasta inizierà a dorarsi. Servire caldo.

    image

     

    CONSIGLIO: se disponete di un po’ di tempo potete ritagliare delle striscioline sottili dai margini della frolla per decorare la superficie dello strudel, come ad esempio 2 funghetti o qualsiasi altra cosa che vi suggerisca la fantasia.

     

     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.