Come vi ho già detto, adoro il pane fatto in casa, forse perché non ne apprezzo soltanto il sapore, ma anche tutto quello che è legato al concetto del pane stesso. Il pane resiste nei secoli, ai cambiamenti, alla povertà e alle diverse culture, senza mai essere dimenticato. E’ un bene prezioso, scalda il cuore e sazia grandi e piccini.
Ho iniziato a prepararlo quando mio marito mi regalo’ la macchina del pane. C’è stata subito un innegabile affinità tra noi e l’ho utilizzata tanto, ma sempre con ricette classiche. La passione vera e’ sbocciata dopo una vacanza in Trentino, dove ho avuto modo di conoscere una signora che oltre ad averci insegnato a riconoscere i funghi porcini e avermi parlato delle confetture che produceva, mi ha presentato un filoncino di pane ai cereali che lei stessa preparava regolarmente per la sua famiglia con la cucina a legna.
Tornata a casa mi sono subito messa alla ricerca di nuove ricette. Il mio innamoramento per il pane casalingo si era ormai trasformato in vero amore e fu così che la nostra relazione si consolidò!!!
Questa ricetta, caratterizzata da una mollica molto soffice e aromatica, può essere utilizzata sia per creare piccoli panini, che per creare dei filoncini di pane in cassetta. E’ ottimo per accostamenti sia dolci che salati. Personalmente li adoro farciti con burro e marmellata di arance per la prima colazione.
INGREDIENTI per circa 1 kg di pane:
- 200 g di farina ai 7 cereali (o per pane nero)
- 300 g di farina 00
- 310 ml di acqua tiepida
- 75 ml di olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 bustina di lievito di birra in polvere (o 1/2 cubetto di lievito fresco)
PROCEDIMENTO:
In una terrina versare l’ acqua tiepida , l’olio extra vergine di oliva, il sale, lo zucchero, mescolare con il cucchiaio. Unire poco per volta entrambe le farine e per ultimo il lievito in polvere. Impastare fino al raggiungimento di un composto omogeneo ed elastico, che non si attacca alle mani, se necessario aggiungere un po’ di farina bianca 00. Lasciar lievitare per circa 1 ora in luogo caldo e non ventilato. Trascorso questo tempo, riprendere il composto, impastarlo nuovamente e dargli la forma scelta ( panini, filoncini, treccine, ecc..). Riporre negli appositi stampi foderati di carta da forno e lasciare lievitare di nuovo, fino a che il formato avrà raggiunto circa il doppio del suo volume. Cuocere in forno pre-riscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti se abbiamo scelto un formato di piccola pezzatura o circa 35 minuti per filoncini di pane in cassetta.
CONSIGLIO: se si utilizza il cubetto di lievito di birra fresco, conviene sbriciolarlo a parte nell’acqua tiepida, unire il cucchiaino di zucchero e mescolare fino a completo scioglimento. Incorporare le farine e per ultimo il sale.
Se si utilizza la macchina del pane, immettere gli ingredienti nel cestello, partendo dai liquidi, poi zucchero e sale, procedere con le farine e solo in cima versare il lievito in polvere. Scegliere un programma con ciclo di impasto lungo per 1 kg di pane.