Crumble di banane alla vaniglia

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/banana/" rel="tag">Banana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crumble/" rel="tag">crumble</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/londra/" rel="tag">Londra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vaniglia/" rel="tag">vaniglia</a>
  • 23 Agosto 2015
  • image_pdfimage_print

    Chi mi conosce sa quanto amo Londra e quanto sia stata stregata dal suo fascino senza tempo. Così moderna, varia, libera e veloce, riesce sempre a stupirti con scorci di città che sembrano appartenere a secoli precedenti. Ogni volta che torno a Londra cerco di creare nuovi itinerari, ma finisco sempre per tornare anche ai monumenti e alle attrazioni classiche, perché mi mancano come l’aria. Sento il bisogno di viverla in ogni sua sfaccettatura, come se volessi integrarla nel mio DNA. Per far questo non potevo certo trascurare la tradizione culinaria  , così ogni straordinaria giornata di passeggiate su e giù dalla metro e da una parte all’altra del Tamigi, non può che concludersi in uno dei tanti Pub affollati, così chiassosi, vivaci e tipici. Adoro scorrere tutto il menù, avanti e indietro, osservare questi enormi piatti unici e colorati che sembrano danzare tra i tavoli, ad opera dei camerieri. I profumi mi inebriano, la curiosità è tanta come lo stomaco che borbotta da un po’ e finisco per scegliere quasi un piatto a caso, perché non saprei proprio decidere. La cosa straordinaria e’ che questa roulette russa non mi delude mai è la coccola finale e’ un dolce tipico. Quando torno a casa cerco sempre di ricreare qualche piatto che ho apprezzato e come sempre lavoro sulla base per creare la mia versione personalizzata. Oggi vi lascio la ricetta del crumble alle banane, aromatizzato alla vaniglia. Questa ricettina semplice e un po’ fuori dai nostri schemi, risulta anche particolarmente comoda quando ad esempio ci ritroviamo con qualche banana che ormai è troppo matura per essere gustata fresca. Lo stesso discorso vale per gli altri tipi di frutta, naturalmente, ma vi posterò in futuro gli altri accostamenti che ho sperimentato.

    INGREDIENTI:

    • 3 – 4  banane mature
    • 120 g di zucchero + 2 cucchiai per la frutta
    • 150 g di farina 00
    • 125 g di burro
    • 100 ml di panna fresca
    • 1 bacca di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)

    PROCEDIMENTO:

    Preparare  l’impasto per la granella di copertura. In una ciotola unire la farina, i 120 g di zucchero, il burro ammorbidito e i semi di vaniglia, della bacca che incidiamo. Mescolare con le dita fino ad ottenere un composto ben amalgamato, che no si agglomera, ma rimane sotto forma di grosse briciole. A parte imburrare una pirofila da forno, affettarvi le banale , sbucciate al momento, per evitare che si ossidino , formando uno strato abbastanza omogeneo, spolverare con i 2 cucchiai di zucchero tenuti da parte. Per ultimo versarvi la panna fresca, che penetrerà tra le fettine di banana, senza però coprirle.

    image

    Con le dita sbriciolare sulla superficie il composto preparato precedentemente.

    image

    Infornare in forno statico, preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti. Trascorso questo tempo variare sulla modalità ventilata e ultimare la cottura con altri 5 minuti circa, fino a quando la granella risulterà leggermente dorata. Sfornare e lasciar raffreddare qualche minuto .

    image

    CONSIGLIO: il crumble si presenta come un dolce al cucchiaio, composto da uno strato inferiore di frutta morbida e leggermente caramellata, che si contrappone alla superficie friabile, dal delicato profumo di vaniglia.

    Per rendere ancora più golosa questa ricetta, si può servire accompagnato da cioccolato fuso, ovviamente sul crumble ancora abbastanza caldo!

    Potere preparare il dolce in un unica pirofila, per poi servirlo in coppette o se preferite, potete preparare direttamente delle ciotoline mono porzione da servire ad ogni commensale.

     

     

     

     

     

     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.