Si tratta di una ricetta povera, fatta di pochi semplici ingredienti di cui disponiamo tutti, ma io la considero anche una ricetta del riciclo, per non buttare via niente, perché sono fermamente convinta che in cucina basta un po ‘ di fantasia per trasformare un ingrediente apparentemente inutile in una golosa ricetta. E poi forse certi piatti nascono fortunati. Si parte con un po’ di incertezza, si assembla il tutto, ci si assume qualche rischio in più, consci del fatto che in fondo quell’ingrediente stavamo per gettarlo e alla fine salta fuori una ricettiva che ci sbalordisce e che subito annotiamo per ricordarne il procedimento, perché non è’ detto che il principiante ripeta la prestazione. Devo dire inoltre che questo dolce ha un valore affettivo. E’ una ricetta di cui tante volte mi ha parlato la mia mamma, perché appartiene alla sua infanzia. Si potrebbe dire che questo “spumino” lo preparava mia nonna, l’ha preparato mia mamma e oggi sono ben orgogliosa di prepararlo io a mio marito.
Dopo tanta presentazione vi chiederete com’è questo dolce? Ebbene e’ composto da due strati di diversa consistenza. L’interno è un dolce al cucchiaio con la consistenza di una mousse e il delicato profumo di limone, mentre la superficie veste un po’ i panni di una meringa per sorprendervi con la sua fragranza quando la inciderete con il cucchiaio o quando impazienti di assaggiarla ne ruberete qualche briciola dallo stampo. A questo punto se reduci da altre ricette avete qualche albume che attende in frigo, vi suggerisco di provarla e….buon appetito!
INGREDIENTI:
– 6 albumi
– 12 cucchiai colmi di zucchero
– il succo di 1/2 limone
PROCEDIMENTO:
Versare gli albumi, lo zucchero e il succo di limone filtrato in una ciotola e mescolare con le fruste elettriche Per almeno 5 minuti o almeno fino ad ottenere una crema bianca, omogenea e soffice con un lieve aumento di volume. Imburrare e infarinare una pirofila da forno non troppo grande e possibilmente con le pareti alte. Gli stampi da soufflé sono perfetti. Versarvi il composto ottenuto e infornare a 180 gradi in forno statico per circa 10 minuti. La superficie inizierà a dorarsi. A questo punto abbassare la temperatura del forno a 140 gradi e proseguire la cottura per altri 25-30 minuti. Il volume del dolce aumenterà a poco a poco come un soufflé , mentre la superficie diventerà più friabile. Spegnere il forno e lasciar raffreddare con lo sportello semi- aperto.
Brava BRIDGE…..
Grazie