Un delizioso spezzatino di cinghiale! Sempre ottimo cotto adagio con il suo sughetto prelibato e profumi inebrianti, ma cosa succede se guardiamo lo stesso taglio di carne con occhi diversi?
Un delizioso spezzatino di cinghiale! Sempre ottimo cotto adagio con il suo sughetto prelibato e profumi inebrianti, ma cosa succede se guardiamo lo stesso taglio di carne con occhi diversi? Continue reading “Spiedoni di cinghiale alle erbe”→
Ancora una volta alle prese con lo spezzatino di bufala. Una carne magra e compatta, molto gradevole, ma sopratutto di facile accostamento a diversi sapori.
In questa stagione folle, tra nubi e temporali un breve spiraglio di sole in fascia serale è l’occasione giusta per accendere la griglia e preparare una buona cenetta.
Con questa ricetta, mi cimento in un nuovo taglio di carne, sono costine, questo è vero ma di cinghiale. Relativamente abituata a trattare i classici bocconcini per spezzatino o ragù, mi sono chiesta quale fosse il giusto modo di lavorare queste costine.
Con questa ricetta, mi cimento in un nuovo taglio di carne, sono costine, questo è vero ma di cinghiale. Relativamente abituata a trattare i classici bocconcini per spezzatino o ragù, mi sono chiesta quale fosse il giusto modo di lavorare queste costine. Continue reading “Costine di cinghiale ai ferri con olio alle erbe aromatiche”→
Ancora una ricetta di ispirazione straniera, con ingredienti tutti da giocare, nel senso più puro del termine. L’accostamento di pollo e gamberi, che non ho mai usato tanto per cominciare, perché da brava italiana legata alle
Ancora una ricetta di ispirazione straniera, con ingredienti tutti da giocare, nel senso più puro del termine. L’accostamento di pollo e gamberi, che non ho mai usato tanto per cominciare, perché da brava italiana legata alle Continue reading “Curry di pollo e gamberi al latte di cocco.”→
Un’altro modo per assaporare una carne molto versatile. Un delizioso vasetto di mirtilli al naturale, avuto in dono da una cara amica e collega è la giusta ispirazione. Il loro gusto asprigno ed intenso emerge in modo autentico. Ad ingentilirli ed amalgamarli alla carne ci pensano il burro e un pizzico di miele. Pochi minuti […]
Un’altro modo per assaporare una carne molto versatile. Un delizioso vasetto di mirtilli al naturale, avuto in dono da una cara amica e collega è la giusta ispirazione. Il loro gusto asprigno ed intenso emerge in modo autentico. Ad ingentilirli ed amalgamarli alla carne ci pensano il burro e un pizzico di miele. Pochi minuti ed il piatto e fatto, con le sue nuove sfacettature ed un tradizionale purè di patate ad accompagnarlo. Continue reading “Medaglioni di lonza in salsa di mirtilli”→
Ed eccomi ancora una volta alle prese con la pancia di maiale, in un unico trancio. Dopo un primo esperimento con spezie profumate, ora voglio farne una versione più campagnola, con semplici profumi della terra e dei suoi raccolti.
Continuano le mie sperimentazioni culinarie con la birra Guinness. Scura, profumata e adornata di una soffice schiuma, quasi cremosa, imprime il proprio marchio a qualsiasi piatto le si abbini. Potevo forse non utilizzarla per insaporire un classico pollo alla birra? Certo che no! Così eccola accostata con tutto il suo sapore ad una delle parti […]
Continuano le mie sperimentazioni culinarie con la birra Guinness. Scura, profumata e adornata di una soffice schiuma, quasi cremosa, imprime il proprio marchio a qualsiasi piatto le si abbini. Potevo forse non utilizzarla per insaporire un classico pollo alla birra? Certo che no!
Così eccola accostata con tutto il suo sapore ad una delle parti più gustose del pollo, le cosce, qui disossate per godere in pieno della buona polpa e permettere alla birra di penetrare su tutta la superficie. durante la lenta cottura.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
4 cosce di pollo già disossate
300 ml di birra Guinness
2 foglie di alloro
6 bacche di ginepro
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
1/2 dado classico
pepe macinato fresco
PROCEDIMENTO:
Lavare bene le cosce di pollo e tamponarle con carta assorbente.
In un tegame far scaldare uno spicchio di aglio con un filo di olio extravergine di oliva. Adagiarvi le cosce e farle insaporire su entrambi i lati a fiamma viva per 2 minuti.
Aggiungere le foglie di alloro, le bacche di ginepro , una buona macinata di pepe, il 1/2 dado ed infine la birra.
Abbassare la fiamma e lasciar cuocere lentamente circa 50 minuti, avendo cura di girare di tanto in tanto le cosce per una cottura uniforme ed insaporirle bene.
Dopo circa 50 minuti la carne sarà ben cotta e la birra ristretta ad una salsina scura e vellutata. Servire caldo.