Una delle cose che più mi incuriosiscono è la cucina del riciclo, quel tipo di preparazioni anti-spreco che inevitabilmente ti portano a pensare fuori dagli schemi.
Una delle cose che più mi incuriosiscono è la cucina del riciclo, quel tipo di preparazioni anti-spreco che inevitabilmente ti portano a pensare fuori dagli schemi. Continue reading “Pane alle foglie di carota”→
Tagged <a href="http://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/concentrato-di-pomodoro/" rel="tag">Concentrato di pomodoro</a>, <a href="http://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/macchina-del-pane/" rel="tag">macchina del pane</a>, <a href="http://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="http://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodoro/" rel="tag">pomodoro</a>Leave a comment
28 Marzo 2019
Un modo alternativo per presentare in tavola questo alimento
Per quanto amo il pomodoro potevo forse non metterlo anche nel pane fatto in casa? L’idea nasce dall’ispirazione del piatto classico della pappa al pomodoro in cui l’accostamento tra pane rustico e pomodori maturi è assolutamente afrodisiaco. Inizia così la storia di questo pane con la sua mollica arancione che profuma di pomodoro. Continue reading “Pane al pomodoro 🍅”→
Tagged <a href="http://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/canapa/" rel="tag">canapa</a>, <a href="http://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/decorticati/" rel="tag">decorticati</a>, <a href="http://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/farina-di-canapa/" rel="tag">farina di canapa</a>, <a href="http://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/impasto/" rel="tag">impasto</a>, <a href="http://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/macchina-del-pane/" rel="tag">macchina del pane</a>, <a href="http://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/schiacciata/" rel="tag">Schiacciata</a>, <a href="http://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-canapa/" rel="tag">semi di canapa</a>Leave a comment
11 Luglio 2018
Adoro andare per mercatini e sagre paesane. Immergersi in una folla rilassata e curiosa. Una passeggiata lenta che appaga i sensi, dove i profumi arrivano al nostro olfatto, attirandoci da una parte all’altra e gustando sapori antichi, ma soprattutto conoscendo vecchie tradizioni.
Adoro andare per mercatini e sagre paesane. Immergersi in una folla rilassata e curiosa. Una passeggiata lenta che appaga i sensi, dove i profumi arrivano al nostro olfatto, attirandoci da una parte all’altra e gustando sapori antichi, ma soprattutto conoscendo vecchie tradizioni. Continue reading “Schiacciata alla canapa”→
Questa volta celebro la dolcezza dell’aglio nero di Voghiera con un pane semplice che si veste di eleganza! Tante rose farcite di una semplice crema all’aglio nero che dipinge i margini di ogni singola rosa e ne sprigiona un intenso sapore aromatico.
Questa volta celebro la dolcezza dell’aglio nero di Voghiera con un pane semplice che si veste di eleganza! Tante rose farcite di una semplice crema all’aglio nero che dipinge i margini di ogni singola rosa e ne sprigiona un intenso sapore aromatico. Continue reading “Pan di rose all’aglio nero di Voghiera D.O.P.”→
Di recente ho avuto modo di riflettere sull’uso dei colori in cucina. Colori naturali degli ingredienti, a volve così vivi e forti da poter imprimere la loro intensità anche ad altri ingredienti dai toni più neutri.
Di recente ho avuto modo di riflettere sull’uso dei colori in cucina. Colori naturali degli ingredienti, a volve così vivi e forti da poter imprimere la loro intensità anche ad altri ingredienti dai toni più neutri. Continue reading “Pane rosa alla barbabietola e semi di girasole”→
Di ritorno da una breve gita fuori porta nel veronese ci siamo fermati in un ristorantino piccolo e rustico con piatti davvero succulenti e qui abbiamo potuto gustare tra le tante delizie del buon pane casereccio, fragerante fuori e tenero dentro ma soprattutto arricchito da grani di pepe nero interi. Alla prima impressione, vedendolo fare […]
Di ritorno da una breve gita fuori porta nel veronese ci siamo fermati in un ristorantino piccolo e rustico con piatti davvero succulenti e qui abbiamo potuto gustare tra le tante delizie del buon pane casereccio, fragerante fuori e tenero dentro ma soprattutto arricchito da grani di pepe nero interi. Alla prima impressione, vedendolo fare capolino dal cestino del pane siamo stati un po’ titubanti ma poi l’abbiamo assaggiato, scoprendo che i grani di pepe sono più che gradevoli nella soffice trama del pane dando quella sferzata leggermente piccante e aromatica di tanto in tanto che proprio non ti aspetti dal pane Continue reading “Nodini di pane al pepe nero”→