More sciroppate

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/di-gelso/" rel="tag">di gelso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/di-rovo/" rel="tag">di rovo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/facile/" rel="tag">facile</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mora/" rel="tag">mora</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/more/" rel="tag">more</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppato/" rel="tag">sciroppato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/scriproppate/" rel="tag">scriproppate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/veloce/" rel="tag">veloce</a>
  • 4 Agosto 2018
  • image_pdfimage_print

    Questa ricetta delle more sciroppate si potrebbe definire davvero super semplice e veloce, infatti non richiede la preparazione di sciroppi che poi devono raffreddare ecc.. ecc..

    semplicemente sono le more stesse che riposando con lo zucchero creano il proprio sciroppo, corposo e delizioso. L’ultimo passaggio prevede la sterilizzazione dei vasetti, per poter conservare questa golosità tutto l’anno e abbinare la dolce asprezza delle more di rovo a qualsiasi preparazione.

    INGREDIENTI:

    •  500 g di more sane e mature
    • 250 g di zucchero

    PROCEDIMENTO:

    Lavare delicatamente le more appena raccolte, senza immergerle nell’acqua per evitare che assorbano troppa umidità.

    Raccogliere i frutti in un contenitore a chiusura ermetica, aggiungere lo zucchero e mescolare delicatamente. Chiudere il contenitore e riporre in frigorifero per 1 notte.

    Trascorso il tempo di riposo, suddividere  le more con lo sciroppo creato nei vasi, chiuderli bene e sterilizzarli per 15 minuti. Lasciar raffreddare i vasi nell’acqua. Etichettare e riporre in luogo fresco e buio.

    CONSIGLIO: Potete utilizzare la stessa preparazione per conservare le more di gelso, ma vi consiglio di ridurre leggermente il rapporto tra peso delle more e zucchero, poiché sono naturalmente più dolci.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.